Skip to main content

Algeria, tra "golpe soft" e rischio di implosione sociale. Parla Torelli (Ispi)

Quando un processo elettorale è cancellato o rimandato, sorge sempre il dubbio sullo stato di salute della democrazia. È il caso dell’Algeria, dove era previsto il voto per la scelta del nuovo presidente della Repubblica il prossimo 4 luglio, ma il Consiglio costituzionale ha deciso di annullarle. L’istituzione ha respinto le richieste di due candidati, dichiarando l’impossibilità di andare alle…

Quella strana aggressione del caccia russo al Poseidon americano nei cieli del Mediterraneo

Un caccia russo ha intercettato ieri, per tre volte in meno di tre ore, un aereo statunitense che volava nello spazio aereo internazionale sopra un'area non specificata del Mar Mediterraneo, secondo le dichiarazioni ufficiali della Sesta Flotta americana (quella che ha sede a Napoli e si occupa di coprire il quadrante). L'INTERCETTAZIONE "Il 4 giugno 2019, un aereo P-8A Poseidon degli Stati Uniti (un pattugliatore marittimo…

Che cosa hanno detto i vertici di Huawei Italia al Copasir

In circa due ore passate a Palazzo San Macuto, i vertici italiani di Huawei sono stati ascoltati oggi dal Copasir, nell'ambito dell’ampia indagine conoscitiva condotta dal comitato sul tema della cyber security. Nell'occasione, come aveva anticipato Formiche.net, sono stati diversi i temi affrontati, compreso quello delle reti 5G, un dossier che nel tempo ha dato vita a diversi ‘warning’ dell’alleato statunitense,…

Conte ci sta provando ma il pallino lo ha Salvini. Parla Senaldi

Conte? Ha fatto quello che poteva, ma la palla è in mano a Salvini e Di Maio. Crisi di governo? Salvini tira, se Di Maio regge, anche il governo reggerà. Elezioni a settembre? Salvini potrebbe correre senza Forza Italia. A più di una settimana dalle elezioni europee e a poco meno di 24 ore dalla conferenza stampa tenuta da Giuseppe…

Il governo è messo male, Conte vuole togliere ogni alibi. Parla Massimo Franco

La tregua è terminata. Ammesso che ve ne fosse una. L’appello all’unità del presidente Giuseppe Conte è caduto nel vuoto. Il battibecco fra Lega e Cinque Stelle è ripreso quasi in contemporanea al discorso del premier, sulle bacheche facebook dei rispettivi leader. Poi un incidente al Mit, l’ennesimo, sul decreto sblocca cantieri. Ripartono le stilettate, e le parole dell'avvocato suonano…

Ha fatto bene Conte a informare gli italiani. Il punto di Pasquino

LE PRECEDENTI CRISI DI GOVERNO Ricordo nel febbraio 2014 il passaggio della campanella di presidente del Consiglio dal gentiluomo Enrico Letta al segretario del Pd Matteo Renzi. Non ricordo che quel passaggio sia stato preceduto da un dibattito parlamentare. Grazie alla mia età e alle mie invidiabili capacità mnemoniche ricordo che nessuna, ma propria nessuna crisi di governo in Italia…

Il governo non cadrà sui cantieri

Non sarà il decreto Sblocca cantieri la goccia che farà traboccare il vaso della maggioranza. Che dopo aver sfiorato la crisi con l'incontro di ieri sera finito ancor prima di cominciare, oggi è riuscita a trovare un'intesa sull'argomento. Come conferma la nota congiunta dei capigruppo a Palazzo Madama di Lega e MoVimento 5 Stelle, Massimiliano Romeo e Stefano Patuanelli: "Proporremo al Senato,…

Conte

Conte non conta, ma prolunga il cunto. L'analisi di Giacalone

Conte non conta, ma ha provato a dare un futuro a lo cunto suo. La surreale conferenza stampa di ieri, l’improponibile appello di uno sconosciuto al popolo, affinché prema su quelli che ha votato, spinge a leggere la vicenda alla luce degli assai sottili spessori personali. Il che distrae dai fatti reali e pesanti, con l’Italia alla vigilia di una…

Trump non cambia stile, nemmeno in Gran Bretagna. L'opinione di Gramaglia

Un intreccio tra l'ipocrisia britannica - la Regina che fa buon viso al cattivo gioco d'un palazzinaro che le stringe irritualmente la mano - e la schiettezza americana, il presidente che dice come la pensa senza giri di parole -; oppure, tra l'educazione di chi sa stare al mondo e la rozzezza di chi crede che potere e potenza vadano…

"Non c'è scelta" gli alleati Nato devono spendere di più. Parola di Trump

"Non c' è altra scelta", gli alleati Nato devono aumentare le loro spese per la Difesa, ha detto Donald Trump da Londra. "Il primo ministro e io siamo d'accordo che i nostri alleati della Nato debbano aumentare le loro spese per la difesa. Abbiamo lavorato entrambi molto duramente a tal fine", ha dichiarato il presidente americano ai giornalisti dopo un incontro con la…

×

Iscriviti alla newsletter