Si arricchisce l'elenco delle misure economiche e geopolitiche sull'asse Washington-Ankara. Il nodo non è solo relativo alla condotta bivalente di Erdogan nel Mediterraneo orientale e nelle potenziali influenze sul costone balcanico, ma anche all'instabilità che le sue policies portano in grembo sul dossier energetico e sul Medio Oriente, con la questione ancora aperta dei curdi in Siria. In parallelo, Ankara…
Mailing
Cyber attacchi, l'Ue sanzionerà i pirati della Rete
Per rispondere a quella che l'ultimo rapporto Clusit ha definito una situazione di "cyber guerriglia permanente", l'Unione europea aggiunge un altro tassello alla sua strategia di sicurezza nel quinto dominio con l'approvazione, da parte del Consiglio europeo, di un meccanismo che prevede sanzioni mirate contro chi sferra attacchi informatici, ma anche ai danni di eventuali mandanti o finanziatori. L'INIZIATIVA UE…
Industria e sicurezza sul lavoro. Il bis a Milano della Uiltec
Investimenti per l'industria e politiche di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono i temi al centro del doppio appuntamento milanese della Uiltec nazionale, l’organizzazione dei lavoratori dei settori tessile, chimico e dell’energia della Uil guidata da Paolo Pirani. "Bisogna fare presto e non perdere tempo”, ha detto Antonello Di Mario, capo della comunicazione della Uiltec nazionale ed autore…
Non è il marxismo la chiave per la trasparenza del prezzo dei farmaci
Il governo italiano chiede all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) maggiore trasparenza per il prezzo dei farmaci. È un’iniziativa lodevole per rendere i farmaci più accessibili soprattutto nei Paesi meno sviluppati e ricchi, e per ridurre l’onere finanziario per i sistemi sanitari. Purtroppo i principi su cui la proposta si fonda sono deboli e gli esiti potrebbero essere molto pericolosi tanto…
Italia Paese di startup (con un clic). Report Infocamere
Al 31 marzo 2019 le startup innovative costituite mediante la nuova modalità digitale sono 2.181. È quanto emerge dall’11esima edizione del rapporto trimestrale di monitoraggio pubblicato in data odierna dal ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Infocamere e Unioncamere. La misura, introdotta con il decreto legislativo 3/2015 e operativa a partire dal luglio del 2016, consente rispetto alla modalità…
Gli Usa intimidiscono l'Iran ma l'Italia non lasci l'Iraq. Il parere di Arpino
“Le scelte di Donald Trump in Iraq rientrano nel suo concetto di ‘America first’ mentre dal punto di vista italiano credo che non dovremmo mai lasciare l’Iraq”. Il generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, non sembra preoccupato dall’aumento delle tensioni tra Stati Uniti e Iran. Gli americani hanno evacuato il personale diplomatico non indispensabile da Baghdad…
Un consiglio all'Europa, nella guerra dei dazi si schieri con Trump. Parla Dominick Salvatore
La chiamano exit strategy. La via di fuga per uscire da situazioni potenzialmente pericolose, quando non letali, con le ossa tutte intere o quasi. La guerra commerciale scatenata dall'America di Donald Trump contro la Cina dal Pil al 6,4% solo nel primo trimestre 2019 non fa certo eccezione. Dazio dopo dazio, Stati Uniti e Dragone si avviano a ridisegnare gli equilibri…
Perché in campagna elettorale non fermiamo le notizie giudiziarie? Come per i sondaggi
Puntuale come un orologio, sotto elezioni, arriva implacabile la mannaia della giustizia. Colpisce a destra e a manca, indifferentemente, ma sempre con maggiore forza i potenti di turno le forze politiche in ascesa. Sta accadendo anche questa volta e ad essere sotto il fuoco dei magistrati è soprattutto la Lega di Salvini, che secondo i sondaggi è di gran lunga…
L'autonomia differenziata può stravolgere il Paese e gli italiani non ne sanno nulla. Parola di Viesti
Dovrebbe essere all'ordine del giorno nel prossimo Consiglio dei ministri che si terrà lunedì il tema dell'Autonomia differenziata di tre regioni: Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, anche se difficilmente si troverà un punto di caduta prima delle europee. La ministra per gli Affari regionali, Erika Stefani, lo ha ribadito ieri dalle pagine di Repubblica, altri ostacoli sul progetto portato avanti…
Visco (che cita i Beatles) dà dieci giorni a Salvini e Di Maio per smettere di litigare
Matteo Salvini e Luigi Di Maio possono anche continuare a litigare ma possono farlo per altri dieci giorni, entro quel 26 maggio, data delle elezioni europee. Poi dovranno farla finita, perché con uno spread a 290 punti base, vicino a quello greco (358) e con un rendimento sul Btp decennale a un passo dal 3% (l'omonimo spagnolo rende l'1% tanto per…