Skip to main content

BlackRock in Carige, c'è l'ok di Tria ma non quello dei sindacati

Gli americani di BlackRock e il pool di fondi dietro di esso, che incassano il sì anche di Giovanni Tria, sono i benvenuti in Carige a patto che non facciano della banca genovese carne da macello. Il salvataggio Carige è ormai alle battute finali, con lo schema di base tra i soggetti pronti a entrare nel capitale, ben definito (qui…

L'Europa è debole, meglio puntare su Usa e mercati emergenti. Parola di BlackRock

Nonostante in Europa ci siano dei primi timidi segnali di ripresa, compreso quello che viene dall’Italia uscita dalla recessione, per l’americana BlackRock, la più grande società d’investimento nel mondo, con un patrimonio di oltre 6mila miliardi di dollari, le tensioni commerciali potrebbero colpire il Vecchio Continente e quindi, in questa fase, è meglio orientare il proprio portafoglio sugli stessi Stati…

Tareck El Aissami, il legame tra Hezbollah e il governo di Maduro in Venezuela

Il regime venezuelano si regge non solo su Nicolás Maduro. Oltre a Diosdado Cabello, uomo chiave nei rapporti con le Forze Armate (qui l’articolo di Formiche.net), un altro personaggio di potere all’interno del governo chavista è Tareck El Aissami. È conosciuto come il volto della repressione contro le proteste dell’opposizione, una presenza costante affianco di Maduro. Nato a El Vigía,…

Il Russiagate è entrato in campagna elettorale. Si apre la battaglia sugli omissis

Il Russiagate non esce dal dibattito politico statunitense. Lo scoop del Washington Post, che ha svelato la lettera con cui il procuratore speciale Robert Mueller ha accusato il procuratore generale William Barr di aver stravolto le conclusioni del rapporto (che formalmente non accusa Trump), ha riaperto decisamente il caso. I Democratici cavalcanola notizia, non accettano la fine dell'inchiesta – che,…

nato

Pompeo e Lavrov, da lunedì confronto artico sul Venezuela

Sarà la città di Rovaniemi, in Finlandia, lo scenario del prossimo incontro tra il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, e il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov. Al margine del Consiglio Artico in programma da lunedì 6 maggio, i due discuteranno della crisi del Venezuela che ha coinvolto negli ultimi giorni Russia e Stati Uniti. L’informazione è stata confermata…

5g

C'era anche l'Italia al summit di due giorni a Praga sul 5G (la Cina convitato di pietra)

Dopo i warning americani circa i potenziali pericoli di sicurezza posti dalla presenza cinese nelle innovative reti 5G, i Paesi occidentali - nonché alcuni partner e alleati di Washington sparsi per il pianeta - si sono riuniti ieri e oggi Praga, in un incontro organizzato dal governo della Repubblica Ceca con il plauso statunitense. All'appello hanno risposto partecipanti provenienti da ben 32 Paesi (tra quelli Nato, Five…

messico

Trump cerca 300mila operatori per colmare il gap cyber negli Usa

Per difendere il perimetro sempre più ampio degli spazi digitali c'è bisogno di barriere tecnologiche all'avanguardia, ma anche delle competenze necessarie a svilupparle, attivarle e manutenerle. Quello del cosiddetto 'skill gap' in cyber security - la carenza di personale adeguatamente qualificato nel settore - è un tema globale, che gli Stati Uniti proveranno ora a fronteggiare grazie alle disposizioni contenute…

carli, nucleare, politi, guerra fredda, europa, uropee, De Gasperi europa

Uno spettro si aggira per l'Europa. Le urne vuote

Un nuovo spettro si aggira per l’Europa: l’astensionismo alle prossime elezioni di fine maggio. I precedenti non sono incoraggianti e non sono partoriti dal sonno della ragione. Alle scorse consultazioni europee, nel 2014, si è registrata la più bassa affluenza di sempre e a dispetto del grande interesse che sta suscitando dal punto di vista mediatico l’appuntamento per rinnovare il…

le drian

La Francia ha sempre sostenuto Sarraj (ma non è contro Haftar). Il ministro Le Drian a Le Figaro

Jean-Yves Le Drian, ministro degli Esteri francese, non ci sta e dice la sua al quotidiano francese Le Figaro sul ruolo di Parigi  nella crisi che imperversa in Libia. Obiettivo principale è difendere la Francia da chi l'accusa di sostenere il generale Khalifa Haftar nella sua scalata verso il potere nella regione libica. "È triste", afferma Le Drian: "La Francia…

Sapelli

Cina, Russia, Libia, Venezuela. Italia ed Europa non pervenuti. La versione di Sapelli

"Se solo leggessero i libri...". Giulio Sapelli di libri ne ha letti a migliaia. Storico ed economista di fama, professore ordinario di Storia economica all'Università degli Studi di Milano, è anche un accreditato studioso di politica internazionale. Con lui mettiamo a fuoco lo strabismo diplomatico del governo italiano e l'inadeguatezza di questa Europa di fronte ai grandi eventi che scuotono…

×

Iscriviti alla newsletter