Una buona notizia, che però, forse, poi così buona non è. La mancata fusione tra Commerzbank e Deutsche Bank, rispettivamente seconda e prima banca tedesca (qui un approfondimento di qualche settimana fa), ha lasciato dietro tante domande, poche risposte e un po' di timore. Forse era un'operazione sbagliata, forse troppo costosa (servivano minimo 10 miliardi), forse persino fuorilegge da un…
Mailing
La festa della Liberazione sia anche festa della Riconciliazione
Lo scorso 25 aprile 2019, la delegazione di una forza politica ha deposto un mazzo di fiori al monumento ai caduti di una piccola frazione di Cireggio nel comune di Omegna nel Piemonte orientale: sulla stessa lapide sono ricordati sia i Caduti partigiani che quelli della Repubblica Sociale. Un bel segno di riconciliazione e tenuto anche conto che il primo…
Biden è l'America di Frank Capra: non c'è più, ma potrebbe tornare
Tracciamo l’identikit del perfetto anti-Trump democratico per Usa 2020: uomo bianco - Biden è ok -, con presa sulle minoranze e sulle donne - Biden è out -; moderato - ok -, ma che piace a sinistra - out -; esperto ed affidabile - ok -, ma non riconducibile all’establishment politico e istituzionale - out -. Joe Biden, ex vice-presidente…
Matteo Salvini e la maledizione del numero 3
Matteo Salvini sta toccando con mano la complessità del sistema di potere italiano (o meglio di quel che ne resta), che non consente a nessuno di esserne punto di riferimento univoco se non per brevi (e inebrianti) periodi. Per capire meglio di cosa stiamo parlando si badi alla “maledizione del numero 3”, unica vera costante politica della cosiddetta Seconda Repubblica.…
Conte e la lungimiranza italiana sulla Libia (no all'opzione militare)
Il premier italiano Giuseppe Conte, in visita a Pechino, ha parlato con i giornalisti di una conversazione avuta con il libico Fayez Serraj alla guida del governo di accordo nazionale promosso dall'Onu, messo sotto attacco da Khalifa Haftar il signore della guerra dell'Est che venti giorni fa ha lanciato un'aggressione su Tripoli con l'intento di conquistare il controllo della capitale. Conte ha…
Il primo amore non si scorda. E Salvini rimette il colbacco (Sputnik gode)
Certo amori non finiscono, fanno giri immensi e poi ritornano. Questa perla di Antonello Venditti si addice più che mai a un amore che attanaglia il cuore del vicepremier e ministro dell'interno italiano Matteo Salvini. Niente gossip e paparazzi, è tutto sotto la luce del sole. Non si parla dell'ennesima bella donna caduta fra le braccia del Capitano, ma della…
La Cina prova a scherzare con gli Usa. L’Fbi no
La dimensione del braccio di ferro tra potenze che coinvolge Stati Uniti e Cina è, come ripetuto più volte, globale, e interessa vari piani di confronto. In questi giorni, per esempio, Pechino è impegnata a difendere propagandisticamente la bontà della Belt & Road Initiative il grande piano per connettere in termini infrastrutturali – ma anche geopolitici – la Cina all'Europa,…
"Sprezzante con le reti di carità". La Cei risponde per le rime a Salvini
Il quotidiano dei vescovi, Avvenire, non ha lasciato passare sotto silenzio la polemica del ministro dell’interno Matteo Salvini con la Caritas. Oggi ha colpito non poco la prima pagina del quotidiano, con un titolo per nulla ambiguo: "Salvini sprezzante con le reti di carità". Scrive Francesco Riccardi: “La sua personale macchina della propaganda, elegantemente battezzata "la bestia", se n’è accorta…
Su sicurezza e libertà il riferimento è Hobbes, non Salvini
La frase è forte e sicuramente sarà usata come clava nel dibattito politico. Già “Repubblica” ci ha imbastito il titolo di prima pagina stamattina. E, con ogni probabilità, anche la risposta non si farà attendere. Perché non è troppo difficile scorgere Matteo Salvini come destinatario dell’ammonimento rivolto dal capo dello Stato durante le celebrazioni della Resistenza: “la storia insegna -…
Legittima difesa. Ecco gli spunti di riflessione di Mattarella alle Camere
Il Presidente della Repubblica ha promulgato la legge sulla nuova legittima difesa e, contestualmente, ha inviato una lettera ai presidenti delle Camere e al premier Conte. Si tratta di un passaggio importante della controversa riforma, che segna un punto a favore del governo: Mattarella, nonostante le critiche di incostituzionalità sollevate in sede politica e giuridica, non ha ritenuto di rinviare…