Si chiama Partito Pirata e proprio negli scorsi giorni ha presentato la sua lista per le prossime elezioni europee. Nato nel 2006 in Italia (il primo Partito Pirata nasce in Svezia, poco prima di quello italiano e sulle stesse premesse), e presente in molti Paesi europei, si presenta quest'anno per la prima volta come forza alternativa a tutte quelle già presenti, con una…
Mailing
Migranti, poveri, sfruttati. Il senso dell'oggi nella Via Crucis di Papa Francesco
Scelta del XVIII secolo, poi ripresa e interrotta fino a quando Paolo VI la ristabilì definitivamente come appuntamento della sera del Venerdì Santo, la Via Crucis celebrata ieri sera al Colosseo ha ritrovato la pienezza del suo valore universale e rivoluzionario, presentandoci i nuovi cristiani perseguitati del tempo presente; le vittime della tratta internazionale, degli scafisti, del lager illegali, delle…
La battaglia più importante di Radio Radicale. Parla il direttore Falconio
"Fino all'ultimo secondo utile lavoreremo per far cambiare idea al governo. Abbiamo ancora poco più di un mese: il 20 maggio scade la convenzione, che rappresenta la nostra unica fonte di reddito. Senza quella, la radio chiude". Nessun cedimento al disfattismo, nessuno spazio per il pietismo, ma solo la rivendicazione di una storia lunga 43 anni e l'impegno perché possa…
L'insostenibile ingovernabilità della Spagna. La nuova strategia dei partiti è rosa
Il prossimo 28 aprile gli spagnoli voteranno per la terza volta in quattro anni. L’ultimo governo, guidato dall’ex leader del Partito Popolare, Mariano Rajoy, è stato il più breve della storia democratica della Spagna: soltanto otto mesi di legislatura. Il Paese iberico è dunque allo stallo. Immersi in un’infinita campagna elettorale, l’approvazione di nuove leggi è bloccata. Nessun partito vuole…
La Turchia si ammorbidisce con gli Usa sull'acquisto dei missili russi S-400
Sono passati solo pochi giorni dalla visita del ministro delle Finanze nonché genero del presidente Erdogan, Berat Albayrak, negli Stati Uniti. Come abbiamo scritto di recente su Formiche.net, la missione principale, quella ufficiale, era convincere gli investitori americani del buono stato di salute dell’economia turca alla luce del piano di rilancio che il governo ha progettato sul medio termine. Come…
Ucraina al voto. L'ultimo duello (non televisivo) tra Zelensky e Poroshenko
È la giornata del silenzio elettorale in Ucraina. Domani, infatti, si terrà il ballottaggio tra i due candidati alla presidenza, Volodymir Zelensky e Petro Poroshenko. I due si sono scontrati in un duello televisivo che ha concluso la campagna elettorale venerdì sera, seguito da oltre tre milioni di persone, e entrambi hanno ricevuto una telefonata dal segretario di Stato americano…
Trump-Haftar, Pentagono e Segreteria di Stato provano a minimizzare
Come spesso succede nella Washington trumpiana, a un'azione del presidente corrisponde una reazione di altri parti dell'amministrazione. Ieri la Casa Bianca ha passato ai giornalisti che accompagnano le vacanze pasquali in Florida di Donald Trump un breve statement che riportava i contenuti, tutt'altro che duri, usati dall'americano in una conversazione telefonica avuta lunedì con il signore della guerra dell'Est libico,…
La Cina si chiede se convenga la guerra commerciale con gli Usa
Perché nei giorni di Pasqua (dedicati a riflessioni e meditazioni) occuparsi di temi e problemi del commercio internazionale? In primo luogo, perché c’è molto che bolle in pentola. In secondo luogo, perché l’argomento sembra non interessare la stampa cartacea, neanche i maggiori quotidiani specializzati in economia e finanza. Invece, può incidere sugli scambi mondiali di merci e servizi, che si…
Perché gli Usa vogliono sbarrare la strada all’ingresso di China Mobile
Agli occidentali il suo nome non dice ancora molto, ma il suo segnale Gsm copre la montagna più alta del mondo, l'Everest. Un dato tecnico, ma anche simbolico, soprattutto ora il colosso telefonico China Mobile prova a 'scalare' le vette di mercati situati ben oltre i confini della Repubblica Popolare. Già presente in Pakistan e nel Regno Unito, la telco…
Lo stupore del resto d'Europa per le norme italiane su cantieri e subappalti
Ho molti amici che guardano il nostro Paese, per così dire, dal di fuori: si tratta o di italiani istallati all'estero o di stranieri che lavorano in Italia o con l'Italia. In questi giorni questi miei amici mi dicono quasi all'unisono: "Ci risiamo, girate intorno ai problemi ma non capite che dovete cambiare registro; i problemi non sono di natura…