Accordo con suspense finale. Questo il clima che ha accompagnato gli ultimi momenti dell’accordo tra la Commissione europea e la Cina. Intorno al tavolo per la lunga trattativa, dopo il lavoro degli sherpa, Li Kequiang per la Repubblica popolare e Jean-Claude Juncker e Donald Tusk, per conto delle istituzioni europee. Working ancora in progress, secondo le cronache, anche se i…
Mailing
Europa e Cina sono Davide e Golia, ma di solito vince Golia
A proposito di giganti e nani: con la Cina, ci parla l’Ue. Sempre Golia e Davide siamo: il doppio dell’estensione geografica e tre volte la popolazione, ma almeno un Pil complessivo confrontabile (e un Pil pro capite tre volte tanto). Ma vuoi mettere se fosse, metti caso, la Cina e l’Italia: 30 volte la superficie e 23 volte la popolazione,…
Più assunzioni, meno scorte. Così Salvini rassicura la Polizia
Alla festa della Polizia rispunta il giaccone della Polizia. Dopo alcuni mesi di abbigliamento “normale”, il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, è tornato all’amato giaccone da poliziotto salutando ironicamente i reparti schierati “colleghi e colleghe”, visto che “mia figlia di 6 anni crede che io sia il capo della Polizia”. Povera piccola, come spiegarle… Piuttosto, nel 167° anniversario della fondazione e…
Perché Lega e M5S riscoprono il ceto medio
A poco meno di un anno dall’insediamento del governo, al momento della presentazione del Def è comparso all’improvviso un protagonista che sembrava fin qui mancare nella retorica di Cinque Stelle e Lega: il ceto medio. Nel giustificare il primo timido accenno o promessa di flat tax, che per volere della Lega era stata introdotta nel “contratto di governo”, Matteo Salvini…
Tutte le gatte da pelare per il nuovo ceo di Airbus. L'analisi di Gregory Alegi
Una vittoria al Wto in uno degli innumerevoli contenziosi con Boeing, il rivale americano in grave crisi d’immagine per un incidente che sembra minarne l’integrità della progettazione. Un portafoglio ordini civile zeppo di A320neo. Ma anche i problemi che provocherà la Brexit alla produzione di ali a Broughton e Filton, l’umiliazione della cancellazione dell’A380, le perduranti difficoltà dell’A400M, lo spostamento…
Commesse, energia e terrorismo. Il menù del vertice Trump-Al Sisi
Affari, terrorismo e stabilità nella macro regione a cavallo tra il quadrante euromediterraneo e quello mediorientale. Sono i temi che hanno caratterizzato la visita del presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi alla Casa Bianca, in cerca da Donald Trump anche di una tacita benedizione prima di un referendum per cambiare la costituzione egiziana in modo che possa rimanere al potere…
Haftar ha cinto d'assedio Tripoli, ma anche la Nato si sfila per salvare Serraj
Mentre il Generale Khalifa Haftar è riuscito ormai a cingere d'assedio Tripoli, la Nato chiede la fine delle ostilità attraverso un comunicato di Jens Stoltenberg. Dichiarazioni, impegni generici, ma il segretario generale dell'Alleanza Atlantica ribadisce che non ci sarà un intervento militare in Libia, anzi lo scongiura categoricamente. La situazione per Fayez al-Serraj è ormai compromessa. Da Tripoli giungono notizie che la…
Erdogan conferma i piani per l'S-400. Crisi profonda tra Washington e Ankara
“L'acquisto del sistema S-400 è cosa fatta; le consegne ci saranno a luglio, ma forse anche prima”. Con questi due brevi periodi Recep Tayyip Erdogan ha gelato ogni tentativo di riavvicinamento tra Ankara e Washington, rafforzando ancora di più l'ipotesi dell'esclusione completa del Paese dal programma F-35, per cui gli Usa hanno già sospeso le relative consegne. LE NUOVE POLEMICHE A innescare…
Obiettivo secondo mandato. Le battaglie strong di Trump in cerca di consensi
L’amministrazione Trump procede tra i marosi delle dinamiche di Washington. Un nuovo scossone ha recentemente caratterizzato la Casa Bianca: il ministro dell’Interno, Kirstjen Nielsen, ha rassegnato pochi giorni fa le dimissioni, evidenziando come i rapporti con il presidente avessero ormai raggiunto un punto di non ritorno. Un tempo braccio destro del generale Kelly (anche lui caduto vittima, mesi fa, dell’acrimonia…
Perché la collaborazione tra Microsoft e Cina sull'IA fa discutere
In un clima da "guerra fredda tecnologica" tra Washington e Pechino che sta spingendo le università Usa a tagliare i ponti con aziende come Huawei e Zte, fa senz'altro discutere la notizia della collaborazione di Microsoft - una delle più note e longeve Big Tech statunitensi - con un ateneo governativo cinese in un campo strategico come l'intelligenza artificiale. LA…