Skip to main content
spazio

La nuova Guerra fredda è con la Cina (anche nello spazio)

“China is a threat economically and diplomatically”. Così il segretario della Difesa Patrick M. Shanahan ha spedito ad alleati e partner un chiaro messaggio su eventuali ipotesi di avvicinamento al Dragone cinese. Intervistato da Fox News, il capo del Pentagono ha aspramente criticato il modus operandi della Repubblica popolare cinese, senza nascondere le preoccupazioni sulle sfide presenti né tanto meno…

Dal riso agli stranieri della Premier League. Tutti gli effetti quotidiani della Brexit

Continua il braccio di ferro tra l’Unione europea e il Regno Unito sulla Brexit. Oggi ci sarà a Bruxelles un tavolo di lavoro di capi di Stato e di governo per il Consiglio europeo straordinario sull’uscita degli inglesi dall’Europa. I 27 membri avranno uno scambio con il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, e a seguire ci sarà un incontro…

Il Mar cinese meridionale, una polveriera pronta ad esplodere. Conversazione con Zack Cooper (Aei)

Non solo Via della Seta. C’è un’altra polveriera che rischia di far esplodere nei prossimi anni il confronto globale fra Stati Uniti e Cina: il Mar cinese meridionale. Gli incidenti a largo delle coste cinesi, il passaggio dei cacciatorpediniere Usa, le rivendicazioni di Pechino su territori contesi con alleati regionali degli americani sono motivo di grande preoccupazione a Washington, anche…

Libia

Israele, Iran e Libia. L'instabilità tra Medio Oriente e Nord Africa spiegata da Belfer

“Sempre più spesso l'Irgc (Corpo della Guardie Rivoluzionarie Islamiche) si è concentrato operativamente sull'attacco agli interessi e agli alleati statunitensi e si spera - come Hezbollah - che altri attori internazionali seguano l'esempio degli Usa e riconoscano l'Irgc come un gruppo terroristico: le sue attività non mancano di certo”. Dal pericolo terrorismo in Iran alle elezioni in Israele, fino ad…

Salvini

Con questo Def il governo non andrà lontano. L'analisi di Giacalone

Il problema non è che l’aggiornamento dei conti governativi smentisca totalmente i dati fissati appena quattro mesi addietro, è che il modo in cui avviene e le indicazioni che se ne traggono tolgono al governo italiano qualsiasi credibilità. Il Fondo monetario internazionale ha definito l’Italia “zavorra d’Europa”, purtroppo questo modo di procedere è la pietra al collo che strangola un…

Lega

Quante fake news sulla flat tax. L'analisi di Rossi (Ibl)

Abbiamo capito. La traduzione italiana di flat tax è “meno imposte”. Come traduzione non è il massimo, ma la sostanza è questa. Quel che tutti ormai hanno capito è che per flat tax non si intende – come si dovrebbe – una profonda riforma del sistema fiscale intesa a renderlo più semplice, più trasparente e meno oneroso e – particolare…

Investimenti esteri. Tutti i rischi per l'Italia spiegati da Marco Mayer

Di Marco Mayer

Nel testo della relazione 2018 del Dis presentata dal governo al Parlamento si legge “benché marginali in termini numerici (12%), le intrusioni cyber con le finalità di spionaggio hanno fatto registrare un considerevole aumento, specie in danno di assetti istituzionali e industriali”. Questo dato, già di per sé preoccupante, non deve essere considerato come un segmento isolato secondo la logica…

Trump minaccia la Ue e la Cina va all'incasso

In pochi nutrivano ottimismo sugli esiti e invece si è concluso con un accordo il ventunesimo vertice bilaterale tra l'Unione europea e la Cina, in corso oggi a Bruxelles, dopo che Pechino ha accettato sostanzialmente tutte le richieste dell'Ue per i diversi punti inizialmente controversi della bozza di dichiarazione congiunta con le conclusioni del summit. L'accordo arriva nella stessa giornata…

Cosa rischia il made in Italy con gli 11 miliardi di dazi Usa

Tra Europa e Stati Uniti torna lo spettro dei dazi. Dalla tregua commerciale siglata nel luglio 2018, le due sponde dell'Atlantico hanno fatto pochi passi avanti nei loro negoziati. Adesso l’amministrazione di Donald Trump sembra essere tornata alla carica, intenzionata a imporre dazi su una serie di prodotti importati dall’Europa per un valore di 11 miliardi di dollari. Nell’elenco, lungo…

pasdaran, Khamenei

Cosa c'è dietro la mossa dei Pasdaran iraniani nella black-list Usa. Parla Scita

"La scelta dell’amministrazione Trump di designare l’Irgc come gruppo terroristico (Fto, Foreign Terrorist Organisation) è una mossa molto importante che alza esponenzialmente il livello e la qualità del confronto tra Stati Uniti e Iran. Giova comunque precisare che i Pasdaran iraniani rientravano già nella categoria di Specially Designed Global Terrotist, sotto la giurisdizione speciale stabilita da un ordine esecutivo esecutivo (il…

×

Iscriviti alla newsletter