Ieri il vicepremier grillino, Luigi Di Maio, s'è detto preoccupato perché la Lega è "alleata con chi nega l'Olocausto". Evidentemente Di Maio non si riferiva a se stesso – la Lega è alleata al M5S di cui Di Maio è il leader tramite il contratto con cui è stato costruito a tavolino il governo gialloverde italiano – ma parlava di alcuni gruppi parlamentari che potrebbero far parte…
Mailing
Il poker della Madonnina: Bonomi, Cairo, Sala e Salvini (in ordine alfabetico)
“Milano vicino all’Europa” (Lucio Dalla, 1979), Milano e il suo rapporto odi et amo con la politica. Milano mai democristiana e mai comunista, ma semmai laica e socialista. Milano che è stata Cuccia, Craxi e Berlusconi, ma anche Montanelli e il cardinale Martini. Oggi la città guarda con evidente soddisfazione ai propri successi, al proprio essere l’unico posto d’Italia in…
Def? I numeri torneranno. Parola di Laura Castelli (M5S)
Una boccata d’aria al Sum di Ivrea, la kermesse annuale in ricordo di Gianroberto Casaleggio, per staccare dal tour de force di questi giorni. Laura Castelli, viceministro dell’Economia in quota M5S, non nasconde una certa stanchezza. Fra Def, sblocca cantieri, decreto crescita, decreto Brexit, numeri attesi e disattesi, al Mef non tira una buona aria. Lo sa bene Giovanni Tria,…
Un Di Maio europeista per smarcarsi dall'alleato Salvini?
Un Di Maio europeista e addirittura merkeliano? È strano, ma è quello che sta emergendo in queste ore. Sembra che alcuni fra i leader del Movimento abbiano tenuto una riunione, lunedì scorso, per calibrare questa ennesima svolta, tutta tesa a evitare alle Europee quel tracollo di voti che i sondaggi (e anche le ultime prove elettorali locali) paiono preannunciare. In…
I cattolici italiani trovino il coraggio di scegliere il Ppe
A sentire Joseph Daul e Manfred Weber, rispettivamente il capogruppo del Ppe al Parlamento europeo e il candidato dei popolari alla guida della futura Commissione, ci sarebbe da essere felici di concorrere alla competizione continentale del 26 maggio. Ma basta un pensiero alla condizione del popolarismo italiano e a quello che Daul ha definito compassionevolmente il “contesto difficile italiano”, per…
Il dossier Libia al G7 in Francia. Le mosse di Moavero e della comunità internazionale
Non sono bastati il fascino e la bellezza di Amal Clooney a dissipare le nubi che si sono addensate sulla ministeriale del G7 dei ministri dell'Interno, riversando una copiosa pioggia sui grandi della Terra. Mentre, a sorpresa, nella cittadina bretone di Dinard, arrivava anche l’avvocatessa più glamour del pianeta per una conferenza sulla libertà di stampa, nelle stesse ore, dalle…
Da Haftar attacco frettoloso, ma l'Italia non può stare a guardare
Ore frenetiche per il futuro della Libia sull’orlo della guerra civile. C’è un aspetto militare riferito agli scontri sul campo tra le truppe del Generale Khalifa Haftar in avanzamento verso Tripoli e ricacciate indietro dalle milizie fedeli a Serraj e poi, non meno importante, un ambito diplomatico che vede l’Onu, la Nato e i ministri degli Esteri riuniti in Francia per…
Privacy e democrazia digitale, perché il binomio funziona. La ricetta di Davide Casaleggio
“È incredibile, siamo qui a parlare di futuro e dobbiamo ancora discutere di privacy”. Davide Casaleggio perde la calma quando gli chiediamo se la multa del garante Soro alla Casaleggio Associati è un bel colpo d’immagine per chi della democrazia digitale ha sempre fatto un vessillo. Domanda retorica, forse. D’altronde Casaleggio Jr non le ha mandate a dire in apertura…
Innovazione, alta formazione e investimenti tecnologici. Il futuro de L'Aquila è nella ricerca
“Per la ricostruzione privata, che potrà avvenire in modo completo tra 4 o 5 anni, c'è un fabbisogno di oltre un miliardo e 800mila euro. Sulla pubblica, che potrebbe richiedere anche altri dieci anni, il discorso invece è complesso e bisogna lavorare sulle normative”. Le affermazioni dell'assessore per la Ricostruzione del Comune de L'Aquila Vittorio Fabrizi (ospite insieme a chi…
Ecco come Roma diventerà la caput mundi della cooperazione profit. Parla Piccinetti (Fiera di Roma)
“Siamo convinti che Roma - terza città al mondo per numero di sedi Onu, città che deve rivendicare con forza il suo ruolo di Capitale importante e di punto di riferimento assoluto per il Mediterraneo - sia il luogo ideale per un appuntamento dedicato alla cooperazione internazionale”. A parlare è Pietro Piccinetti, amministratore unico della Fiera di Roma che sta…