Nel '63 Lina Wertmüller a soli 35 anni diresse un film che fu molto amato dalla critica e che racconta di due ragazzi svogliati, uno studente e un ragioniere, presi dall’impegno meridiano di passare le giornate, in una cittadina del sud, ubriacandosi di parole. Insomma due vitelloni meridionali, nati in un posto che potrebbe somigliare alla Basilicata (i Basilischi, appunto),…
Mailing
Pd, ecco la strada verso le Europee. Il percorso tracciato da Baretta
Chi pensava che bastasse il successo delle primarie e il cambio di segretario per risolvere di colpo le difficoltà del Partito democratico si sbagliava. Il dato della Basilicata, deludente per il Pd, dimostra quanto lungo è ancora il cammino. Ma chi, al contrario, ancora sostiene che da quando se n’è andato Renzi si perde - dimenticando il referendum e la…
E se Luigi Di Maio sul Movimento 5 Stelle non avesse tutti i torti?
E se Luigi Di Maio avesse ragione? Se cioè il tracollo non ci fosse stato e la morte del Movimento fosse ancora molto di là da venire? Volendo le percentuali raggiunte dai Cinque Stelle alle ultime tornate elettorali sono più realistiche di quelle raggiunte alle politiche dell’anno precedente. Possono essere considerate un normale assestamento dopo un voto ove gli italiani…
Per un'azienda su due il welfare aziendale è già realtà. Governo al lavoro su dl crescita
“Oggi il Consiglio dei ministri si occuperà della crescita, stiamo definendo i termini del decreto”. Ha scelto la platea del Welfare index Pmi di Generali il ministro per il Rapporto con il Parlamento, Riccardo Fraccaro per annunciare che il governo gialloverde è al lavoro sul tanto atteso piano per la crescita che dovrebbe essere approvato prima della presentazione del Documento…
Il ponte tra Cina e Vaticano. Il racconto di un’impresa durata quasi mezzo secolo
L’annuncio finale ha dato il quadro del rilievo della serata e del momento: nelle prossime settimane proprio a Civiltà Cattolica esperti cinesi e americani si confronteranno sul tema importantissimo dell’intelligenza artificiale. Ma come si è arrivati sin qui? Con ogni probabilità l’unico esponente della Curia romana che poteva ricostruire la storia del lungo, difficilissimo ma ora fruttuoso dialogo tra Santa…
Non solo Hamas, la minaccia per Israele è l'Iran. Parla Panella
Dalla presa di posizione di Donald Trump per il riconoscimento della sovranità israeliana sulle alture del Golan alle ripercussioni geopolitiche di tale decisione, la miccia incandescente del conflitto prevale sulle tregue tra Hamas e Israele. Da ieri sera circa cento razzi provenienti da Gaza si sono abbattuti in territorio israeliano. “Non si può affrontare la questione su basi astratte o…
Maduro nel pallone. Il Paese nel caos pensa a Maradona per la Nazionale
Non erano passate 24 ore dalla storica vittoria del Venezuela contro l’Argentina di Leo Messi (3-1) quando la gloria della “vinotinto”, la squadra nazionale di calcio venezuelana, è stata oscurata dalle tensioni politiche. Ingenuo pensare che lo sport possa uscirne indenne in un Paese con due presidenti, due Parlamenti e una profonda crisi sociale e umanitaria. Rafael Dudamel, l’allenatore che…
Stop al fuoco amico a colpi di tweet, il Pd c'è e crescerà ancora. L'analisi di Mirabelli (Pd)
Franco Mirabelli, vicepresidente del gruppo del Pd al Senato, è soddisfatto per la crescita di consensi verso il centrosinistra, meno per il dibattito scatenato sui social da alcuni esponenti "renziani" sull'abitudine ai secondi posti. Partiamo dalle cose positive. Il centrosinistra va oltre di quasi 15 punti il M5S. Che segnale è? È il segnale che avevamo già colto con le…
La Basilicata è un'occasione persa, ma impareremo dagli errori. Parla Azzolina (M5S)
Non sono certo generosi nei confronti del Movimento 5 Stelle i commenti che oggi popolano le prime pagine dei quotidiani, cartacei e online, sui risultati delle elezioni in Basilicata che si sono tenute domenica. Il Movimento 5 Stelle è arrivato terzo, dopo il vincitore della competizione elettorale, il candidato del centrodestra Vito Bardi, eletto con il 42,2% dei voti e…
Tutti in surplace, chi si muove è perduto. Cosa ci dicono le elezioni in Basilicata
Settembre 1955, velodromo Vigorelli di Milano. Antonio Maspes affronta l’olandese Jean Derkens nei quarti di finale del campionato del mondo di ciclismo su pista. Lo sconfigge anche grazie a quei leggendari 32 minuti di surplace, che lo lanciano verso la vittoria finale ma, soprattutto, lo fanno diventare un mito vivente del suo sport. Surplace, ovvero l’arte di fermare la bicicletta…