Le bandiere dell’Europa e dell’Italia esposte ai balconi a partire dal primo giorno di primavera. È l’iniziativa – a cui Formiche.net ha convintamente aderito – promossa da Romano Prodi. Si tratta di forme, di simboli, di cui però ignoriamo colpevolmente la sostanza. L’ennesimo esempio ce lo offre il viaggio di Xi Jinping in Italia, gli accordi commerciali (e ben più…
Mailing
Regionalismo differenziato, problemi nazionali e dimensione europea
Sembrava imminente lo scorso 15 febbraio la adozione da parte del governo nazionale di un testo normativo secondo quanto previsto dal terzo comma dell'articolo 116 della Costituzione, contenuto nell'ormai molto noto Titolo V della Costituzione, approvato anche con il referendum popolare del 2001. Ma dapprima la progressiva insurrezione delle Regioni meridionali (a partire dalla Campania); quindi la percezione delle molto…
Dal sofista Salvini alle supercazzole di Conte. La retorica del populismo nel libro di Granelli e Trupia
Chi sono i retori contemporanei? Lo siamo tutti. Ogni parlante è retore a sua insaputa. Per primi coloro che dichiarano di “parlare fuor di retorica”. Sono quelli che, proprio mentre affermano la loro verginità argomentativa, stanno usando una preterizione, ossia una delle più classiche tra le figure retoriche. Vogliamo qui approfondire due campi in cui la retorica regna sovrana: la…
Il Decreto sblocca-cantieri. Se alleggerire le procedure non è garanzia di riduzione dei tempi
Nella realizzazione di un’opera di architettura la garanzia della qualità, il rispetto dell’idea progettuale, l’osservanza dei tempi e dei costi, in definitiva la trasparenza, sono direttamente legate al grado di approfondimento del progetto. Quanto più questo è precisato in tutte le sue parti, tanto più le sorprese, tuttavia sempre possibili durante l’esecuzione, sono ridotte, se non addirittura scongiurate. Chiaramente, il…
Che succede da domani in Siria con i curdi (nemici di Erdogan) che sconfiggono l'Is?
Le forze curde appoggiate dagli Stati Uniti hanno bloccato l'ultimo avamposto in Siria dell'Isis, segnando la fine di una campagna quasi quinquennale. Che cosa accadrà da domani in Siria con i curdi (nemici di Erdogan) che sconfiggono l'Is? E soprattutto quale sarà il perimetro di azione turco dopo la mossa americana del dicembre scorso a cui, oggi, fa seguito comunque…
I Processi alla Storia raccontati da Elisa Greco
Otto protagonisti per otto serate, il numero fortunato di Elisa Greco sembra proprio essere questo. Autrice e curatrice del format "Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia Colpevole o innocente", Greco ha portato a teatro per la stagione 2018-2019, che volge domani al termine con l'ultimo spettacolo (protagonista Robespierre), personaggi storici che hanno lasciato il segno per le loro idee,…
Con la Cina approccio dilettantesco del governo, per fortuna c'è Mattarella. Parla Pinotti
Avendo non poche riserve sull’operato di questo governo, l’ex ministro della Difesa, Roberta Pinotti, si affida al Presidente Mattarella e alle sue parole per ricevere adeguate rassicurazioni sulle intese che l’Italia sta firmando con la Cina. La senatrice del Partito Democratico punta il dito contro i frequenti litigi in seno alla maggioranza su tutti i dossier strategici. Senatrice, Un accordo…
Perché presto l'Italia dovrà scegliere fra Cina e Usa. Parla Ian Bremmer (Eurasia Group)
“Non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore” cantava Francesco De Gregori nel 1982. Traslato il celebre brano nel linguaggio della geopolitica, i fatti che vedono il nostro Paese al centro dei riflettori internazionali in questi giorni potrebbero suonare così: “non è mica da un memorandum con il governo cinese che si giudica l’alleanza con gli Stati…
Ecco il Memorandum. Ci sono le "Telecomunicazioni" e materie sensibili alla sicurezza nazionale
E alla fine - come aveva anticipato prima di tutti Formiche.net oltre dieci giorni fa - la parola "Telecomunicazioni" resta nel Memorandum d'intesa tra Italia e Cina, lì dov'era: al punto 2. "Le Parti - è scritto nel documento -collaboreranno nello sviluppo della connettività infrastrutturale, compresi aspetti quali le modalità di finanziamento, l’interoperabilità e la logistica, in settori di reciproco…
Tutti i dettagli della tappa di Xi Jinping a Palermo
C'è con molta probabilità lo "zampino" di Michele Geraci - il sottosegretario al Mise (in quota Lega) originario di Palermo ma con la passione per la Cina - nella visita che il presidente della Repubblica Popolare Xi Jinping tiene oggi e domani nel capoluogo siciliano, dopo la due-giorni romana culminata con la firma del Memorandum d'intesa che sancisce l'adesione ufficiale…