Skip to main content

Così il caos venezuelano divide la Russia

Mercoledì scorso un gruppo di funzionari del governo russo e rappresentanti del settore petrolifero hanno commemorato la morte dell’ex presidente venezuelano, Hugo Chávez nella chiesa San Luigi dei Francesi a Mosca. Nonostante il caos nel quale è sommerso il regime di Nicolás Maduro, Vladimir Putin si mantiene fedele al Venezuela, dopo un’alleanza durata anni. Ma qualcosa sta cambiando... Secondo il…

Nato golfo muro

Difesa, sicurezza nazionale, settori strategici. Quanto è cyber il nuovo budget di Trump

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

C'è molta cyber security nella proposta di budget federale che la Casa Bianca ha appena presentato alle Camere per l'anno fiscale 2020. Alla sicurezza informatica sono destinati circa 11 miliardi dollari, di cui 9,6 per il Pentagono e i restanti per il settore civile. UN PIANO AMBIZIOSO Se è vero che gli ultimi rapporti non classificati sono piuttosto chiari sugli…

trump inf muro

L’arma segreta di Trump per alzare il Muro, al via una raccolta fondi

Donald Trump non ha intenzione di mollare sul Muro con il Messico. Il presidente degli Stati Uniti ha chiesto 4,7 trilioni di dollari al Congresso per il budget dell’anno fiscale 2020. Nel bilancio, ha incluso la richiesta di 8,6 miliardi di dollari per finanziare la costruzione della struttura, oltre all’aumento previsto per le spese militari e i tagli ai programmi…

Israele,GERMANIA

Deutsche Bank, l'Ue e il bail in. Gli scheletri nell'armadio di Angela Merkel

A occhio nudo potrebbe sembrare la classica operazione di libero mercato: una banca sana che ne compra una malata. E invece no, quella in atto tra Deutsche Bank e Commerzbank è qualcosa di più. Con ogni probabilità un vero escamotage messo in atto da Berlino per evitare di accollarsi la responsabilità del bail in, il salvataggio bancario a carico di…

La svolta per i lavoratori Fca nell'era Manley

Dopo le buone notizie giunte dal salone di Ginevra la scorsa settimana in cui l’ad di Fca Mike Manley ha confermato il piano triennale di 5 miliardi di investimenti per Fca in Italia, un’altra buona notizia per i lavoratori del gruppo: è stata infatti raggiunta, lunedì pomeriggio, presso l’Unione industriale di Torino l’ipotesi di accordo sul Contratto specifico di lavoro del…

Palazzo Chigi gioca in difesa sul dossier Cina: "Italia tiene a sua collocazione Atlantica"

Il governo prova a fare chiarezza sugli accordi con la Cina. Lo fa - come si usa in questi casi - attraverso una nota che recita l'attestazione "fonti di Palazzo Chigi". Un modo per dire tutto, ma spesso anche niente, tanto più in assenza di atti ufficiali. "Questa iniziativa, declinata su un piano economico-commerciale - spiega la nota - non…

Conte corre al Copasir per riferire sul 5G made in Cina

Dopo il 'warning' americano, il Copasir - il Comitato parlamentare di vigilanza sull'intelligence - si appresta ad approfondire il delicato dossier 5G col governo. Per questo domani il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sarà sentito dall'organismo presieduto da Lorenzo Guerini. Al centro dell'audizione ci saranno - come già riportato da Formiche.net - i contorni dell'intesa con Huawei e la posizione…

"Gli affari con la Cina metteranno a repentaglio le relazioni Italia-Usa". Parla il professor Bozzo

Il punto sostanziale della grande questione sollevata dalla possibile adesione dell'Italia all'infrastruttura geopolitica cinese Belt and Road Initiative (Bri) non è tanto il contenuto dell'eventuale memorandum of understanding (MoU) che Roma e Pechino potrebbero firmare, ma in ciò che può rappresentare la mossa italiana. "Vale veramente la pena rischiare di spostarci da un asse storico che abbiamo con Stati Uniti…

Ci penso io. Il premier prende su di sé il dossier cinese

A ognuno il suo. Dal palco del festival di Limes a Genova il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha rivendicato con un guizzo d’orgoglio una potestà che spetta a lui e nessun altro: la delega ai servizi segreti. Il pretesto della vindicatio potestatis del premier è ancora una volta il dossier cinese, e in particolare la possibile adesione italiana alla…

cina

Il governo ignora le conseguenze dell'accordo con la Cina. L'allarme del generale Jean

Il presidente cinese Xi Jinping sarà in Italia tra il 22 e il 24 marzo con una folta delegazione di imprenditori cinesi. La visita vuole promuovere un accordo-quadro non solo commerciale e finanziario, ma anche tecnologico e culturale. Ma soprattutto si propone di far firmare all’Italia un “Memorandum d’intesa” sulla partecipazione del nostro Paese – primo del G-7 – alla…

×

Iscriviti alla newsletter