Skip to main content
Salvini

L’ammuina attorno alla Tav

A Napoli, ed a Pomigliano d’Arco (terra del Vice Presidente del Consiglio, nonché Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e degli Affari Sociali) si utilizza il termine "fare ammuina" per indicare che si vogliono confondere avversari (ed anche i propri amici) ai fini del proprio tornaconto. È quanto sta avvenendo attorno alla Tav Torino-Lione, una tratta del corridoio Lisbona- Kiev, un…

Finkielkraut

Il torto di Alain Finkielkraut, il filosofo dell’identità incompreso in Francia

Alain Finkielkraut è improvvisamente divenuto noto al grande pubblico sabato 16 febbraio quando, riconosciuto da un manipolo di manifestanti, è stato duramente contestato soltanto perché ebreo ed ha rischiato il linciaggio. I suoi aggressori, probabilmente infiltrati nei gilet jaunes, o proprio da appartenenti al movimento con connotazioni estremiste ed antisemite, sarebbero, secondo le indagini, islamisti  salafiti che hanno colto l’occasione…

Il Movimento rimane il Movimento. Cosa (non) cambierà secondo Casaleggio

Martedì il vice premier Luigi Di Maio presenterà ai deputati 5 Stelle la nuova organizzazione del Movimento frutto del vertice con Grillo e Casaleggio. Obiettivo? Essere "più competitivi" alle amministrative, ha detto Di Maio dopo l'incontro con cui si è inteso anche smorzare le divergenze con Beppe Grillo: "Abbiamo pranzato assieme e concordiamo tutti che serva un'organizzazione del M5S sia a livello…

Un altro Sud. Tutte le virtù (dimenticate) del Mezzogiorno della modernità

Ha pienamente ragione Riccardo Pedrizzi a scrivere su queste colonne che nel Mezzogiorno si indulge troppo spesso alla cultura del piagnisteo e della lamentazione da parte di coloro i quali ritengono che il divario con Nord sia sempre e soltanto responsabilità di altri, di tanti altri collocati fuori dalle regioni meridionali, ma non in generale delle classi dirigenti del Sud.…

Vi spiego il gigantesco paradosso sull'acqua pubblica

La Camera dei deputati sta per avviare l’esame della proposta di legge per l’acqua pubblica, già approvata in Commissione Ambiente. Sarà davvero la rivoluzione promessa? Senza dubbio il progetto, nella sua versione attuale, implica un cambiamento di vasta portata nell’organizzazione del sistema idrico. Tuttavia, difficilmente comporterà un miglioramento della qualità o una riduzione dei costi: è anzi più probabile il…

popolari sistema bancario

Altro che crisi. Vi racconto il dinamismo delle popolari nel sistema bancario italiano

Le Banche popolari italiane stanno dimostrando un elevato tasso di dinamismo all’interno del nostro sistema creditizio smentendo alla radice la vulgata che le vorrebbe in crisi in quanto portatrici di un modello bancario ormai superato. Al contrario, l’attività delle Popolari è parte importante nel processo di ripresa e di ristrutturazione dell’intero sistema bancario. Note - forse troppo poco!- sono le…

Papa Francesco e la lezione di femminismo alle femministe

Per capire l’enormità di quanto sta accadendo in queste ore in Vaticano basta porsi una semplice domanda: nei processi canonici sugli abusi sessuali qual è il ruolo della vittima? Il punto 21 delle raccomandazioni presentate all’inizio dei lavori è chiarissimo: "È necessario - si legge nel testo distribuito dalla Sala Stampa vaticana - che si istituisca, laddove non si è…

La responsabilità politica dei giovani

Qualche giorno fa si è svolto a Roma, al Centro Studi Americani, un convegno dal titolo impegnativo e forse anche un po’ fuorviante: “Giovani e cultura politica: dalla responsabilità alla leadership”. Che il titolo potesse fuorviare dipende dal fatto che un lettore frettoloso avrebbe potuto facilmente archiviare l’incontro nella categoria dei convegni sui giovani organizzati da stimati e stimabili non…

giustizia, corti, fine vita

La Consulta può sanzionare la violazione delle prerogative dei parlamentari

Con ordinanza numero 17/2019, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il ricorso per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato, sollevato da 37 senatori del Pd in relazione all’iter di approvazione al Senato della legge di bilancio 2019. Questo perché “non emerge un abuso del procedimento legislativo tale da determinare quelle violazioni manifeste delle prerogative costituzionali dei parlamentari”, che costituiscono…

Venezuela, scontri alla frontiera bloccano gli aiuti umanitari. Ma qualcuno apre il passo

Non è bastato il concerto di ieri al confine tra il Venezuela e la Colombia per sensibilizzare il regime di Nicolás Maduro e le forze armate venezuelane, almeno non tutte. Nemmeno è pesato il fatto che nella frontiera 250 tonnellate di aiuti umanitari, organizzati in kit di cibo e medicine di prima necessità, attendono l’apertura della barriera imposta dal governo…

×

Iscriviti alla newsletter