Skip to main content

I sindacati sono tornati in campo e non hanno intenzione di demordere

La grande manifestazione di Cgil, Cisl e Uil di questa mattina a Piazza San Giovanni a Roma è stata un segnale chiaro e forte al governo: può apparire rituale affermarlo, dopo aver visto 200mila persone nella storica area dei raduni sindacali e della sinistra nella capitale, ma la verità non può essere nascosta ed è auspicabile che non se la…

Trivelle, è l'ora dei caschi gialli. E l'impresa scende in piazza con i lavoratori

È successo di rado in passato - sempre ammesso che sia mai accaduto - che l'impresa sfilasse in piazza al fianco dei sindacati. C'è sempre una prima volta, o quasi, verrebbe dunque da dire a proposito della manifestazione di oggi a Roma di Cgil, Cisl e Uil, la prima unitaria che si svolge dal giugno del 2013. Un'iniziativa che ha richiamato nel centro della…

Chi sostiene il Venezuela in Parlamento. L'impegno di Carfagna e l'attesa per il voto martedì

In attesa degli incontro di lunedì tra la delegazione del governo di transizione di Juan Guaidó, guidata dal deputato dell'Assemblea Nazionale, Francisco Sucre, c’è chi si muove di già per il Venezuela. Mara Carfagna ha ricevuto ieri in Parlamento il Comitato Rappresentante dei Venezuelani in Italia, coordinati da Carlos Gullì. Il vicepresidente della Camera e deputato di Forza Italia ha ricevuto…

Perché le elezioni in Abruzzo sono un test sulla salute del governo

Tocca all’Abruzzo fornire domenica 10 febbraio una prima indicazione sull’umore degli elettori che, più di altre volte, non si esprimeranno solo sugli amministratori uscenti e futuri, ma anche sul governo i cui principali leader sono andati in ogni angolo del territorio. L’Abruzzo è alle prese con una durissima crisi economica, con tante aziende in difficoltà e con mille problemi legati…

Elezioni in Abruzzo. Il M5S stia attento all'effetto "indignazione" sul Venezuela

Domani ci sarà il primo test elettorale per il Movimento 5 Stelle e la Lega con le elezioni regionali in Abruzzo. I sondaggi poco contano, la partita è aperta. La corsa finale sembra essere a tre, tra la candidata del Movimento 5 Stelle, il candidato del centrosinistra e il candidato del centrodestra. Alle politiche del 2018, in Abruzzo aveva vinto…

Il re è nudo e le élite non lo accettano. Parla monsignor Bollati

Risale allo scorso maggio la pubblicazione da parte della Santa Sede del rilevante documento "Oeconomicae et pecuniariae quaestiones. Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell'attuale sistema economico-finanziario", un testo talvolta passato sottotraccia, nonostante la portata delle riflessioni che vi sono contenute. Monsignor Riccardo Bollati, a servizio dal lontano 1995 per la Congregazione per la Dottrina della Fede, dal 2015 nominato…

Ecco i Paesi che salgono e scendono nella giostra del rischio investimenti per il 2019

Chi sale, chi scende questo anno nell’ottovolante del rischio Paese? Una mappa molto utile è quella fornita da Sace Simest, società di Cassa Depositi e Prestiti, dove ci sono sorprese positive, come il Brasile e gli Emirati Arabi, e altre negative come Argentina e Turchia. Formiche.net ha chiesto ad Alessandro Terzulli, capo economista della società di fare un quadro dettagliato…

autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

Perché (e come) si può sciogliere il groviglio dell'autonomia differenziata

Siamo in dirittura d’arrivo per l’accordo tra il governo e le prime tre Regioni (Veneto,Lombardia ed Emilia-Romagna) concernente l’attuazione del 3°comma dell’art.116 della Costituzione. Si tratta della parte piu innovativa del nuovo Titolo V della Costituzione che innovò l’originaria architettura costituzionale proprio in riferimento all’inserimento delle Regioni nelle Costituzione repubblicana. Da allora non abbiamo mai avuto pace proprio per quel…

Ritorno al passato. Ricette semplici in salsa populista

La storia dell’umanità è segnata dal conflitto tra ragione e pregiudizio. Il discrimine è dato dalla risposta alla complessità dell’esistenza: la ragione si pone in posizione aperta e riflessiva, facendosi carico delle difficoltà di analisi e sintesi dei problemi, così pagando lo scotto della sofferenza di non riuscire a dare una risposta a tutto o di dover dare risposte dolorose;…

coree ikim

Tutto pronto per il prossimo vertice tra Trump e Kim

Ieri il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dettato da Twitter (come al solito) l'agenda della politica internazionale riaccendendo i riflettori su un dossier che stava procedendo con lentezza fino a qualche settimana fa. Trump ha parlato del suo prossimo incontro con il nordcoreano Kim Jong-un, confermando la data annunciata durante il Discorso sullo stato dell'Unione (27-28 febbraio) e…

×

Iscriviti alla newsletter