Tutto può ancora accadere, nella battaglia sulle aperture e chiusure domenicali. È una premessa necessaria, visto che un quadro preciso della proposta di legge ancora non c’è. O meglio, c’è un progetto, ma un tale insieme di possibili deroghe, da rendere arduo identificare il punto di caduta di questa annosa polemica. Comunque vada a finire, non se ne sentiva la…
Mailing
Anche all'Italia fanno gola le risorse del Venezuela. Il caso del coltan
Luciano Vasapollo, professore dell’Università di Roma La Sapienza, con delega del rettore alle Relazioni Internazionali con l'America Latina, ha lanciato un appello a Federica Mogherini, Alta rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, affinché rispetti l’autodeterminazione e la sovranità del Venezuela. In un’intervista pubblicata su L’Antidiplomatico, Vasapollo ha detto che il vero obiettivo degli Stati Uniti…
Le lancette scorrono sulla Brexit. Nuovo round di colloqui a Bruxelles
“A coloro che aspettano col fiato sospeso la catastrofe tanto auspicata dai media, cioè la marcia indietro, posso solo dire una cosa: non si torna indietro se non si vuole. La signora non si volta”. È possibile che la premier britannica Theresa May abbia ripensato a questa celebre frase di Margaret Thatcher mentre si recava a Bruxelles per un nuovo…
Cosa c'entrano Trump e l'Arabia Saudita col ricatto del National Enquirer contro Jeff Bezos?
Usando la piattaforma di condivisione Medium, Jeff Bezos (per chi non lo conosce: l'uomo più ricco del mondo, ideatore e capo supremo di Amazon e proprietario dal 2013, a titolo personale, del Washington Post), ha scritto un post in cui ha raccontato di come David Pecker, proprietario di un tabloid gossipparo e cospirazionista, il National Enquirer, lo abbia minacciato di pubblicare sue fotografie…
Tutte le ansie di Israele per il nuovo sito missilistico segreto in Siria
Perché il nuovo sito missilistico segreto in Siria sta togliendo il sonno a Israele? Realizzato da iraniani, siriani e Hezbollah per costruire una fabbrica di missili nella città siriana di Safita potrebbe cambiare lo scenario. Infatti i missili di Hezbollah potranno essere tramutati in munizioni guidate con precisione, in grado di colpire obiettivi nello stato ebraico con un'accuratezza senza precedenti.…
Trump pronto a mettere al bando Huawei e Zte dal 5G Usa? Le indiscrezioni di Politico
Il presidente Usa Donald Trump si appresterebbe a firmare la messa al bando dei sistemi di telecomunicazioni delle aziende cinesi dal 5G statunitense. La possibile mossa della Casa Bianca - riportata dall'edizione Usa di Politico che cita diverse fonti anonime - potrebbe arrivare già la prossima settimana (se ne parlava già alla fine di dicembre), prima del Mwc (il Mobile…
La Francia ha molti torti, ma da soli non andremo lontano
L’ultima volta che Parigi ha richiamato il suo ambasciatore a Roma è stato nel 1940, quando il Regno d’Italia entrò in guerra contro la Francia, consegnando la dichiarazione all’allora capo delegazione André François-Poncet. Il fatto torna a ripetersi oggi nell’anno del signore 2019, scrivendo una pagina nuova non solo nelle relazioni tra i due Paesi ma anche in quella dell’intera Unione…
Conte, se ci sei batti un colpo. Parla Nelli Feroci
Chi la fa l’aspetti. Il governo francese ha richiamato a Parigi l’ambasciatore in Italia Christian Masset. Una notizia grave, ma non inattesa da chi è addetto ai lavori. Chiunque conosca da vicino il mondo diplomatico sapeva che il crescendo di provocazioni del governo gialloverde nei confronti dell’Eliseo non sarebbe rimasto senza conseguenze. Dalla polemica (dal giorno alla notte) sul franco…
Se la Francia richiama l'ambasciatore. Il punto del generale Tricarico
Di Maio ha sbagliato a incontrare i gilet gialli, ma di certo i francesi non spiccano per "immacolatezza" di atteggiamenti nei nostri confronti. Quel che è certo, è che la situazione attuale non giova a nessuno, e che sarà dura ricostruire un rapporto ormai logoro. È il punto del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di…
Crollo made in Italy. La ricetta della miseria certificata (anche) dalla Commissione Ue
Non è una disfida delle previsioni. Solo gli allocchi possono crederci. Anche perché sono abbastanza omogenee: la Commissione europea stima la crescita italiana, per il 2019, allo 0.2%, l’Ufficio parlamentare di bilancio allo 0.4. Vero che si tratta del doppio, ma fra misure infinitesimali. Il governo stimava a novembre una crescita dell’1.5 (lasciamo perdere il Savona del 3%!). A dicembre…