Capacità duali, cyber-security e addestratori avanzati M-346. Sono questi i temi principali su cui è a lavoro la Difesa italiana, guidata da Elisabetta Trenta, con la controparte giapponese, in vista della ratifica dell’accordo di cooperazione nel campo industriale ormai giunto alla fase finale di firma. Oggi, a palazzo Aeronautica, il sottosegretario in quota M5S Angelo Tofalo ha incontrato il vice…
Mailing
Di Battista, il “Tafazzi” della politica estera
Le parole di Alessandro Di Battista sulla drammatica situazione in Venezuela sono gravemente inesatte, politicamente scorrette e istituzionalmente dannose per la Repubblica Italiana. Esse rappresentano in modo plastico la superficialità con cui si maneggiano vicende delicate (che stanno costando sofferenze a migliaia di persone in quel meraviglioso paese, sprofondato in una crisi economica spaventosa a causa delle scelte scellerate del…
L’Europa si stringe su Guaidó. Dall’Italia solo la voce di Mattarella
Nicolás Maduro non si è pronunciato riguardo alle nuove elezioni in Venezuela e l’Unione europea sembra reagire di conseguenza. Dopo il pronunciamento di Regno Unito, Germania, Spagna e Francia, Bruxelles spera che altri Paesi europei seguano la stessa linea, quella di riconoscere Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela. Il ministro degli Esteri francese, Jean-Yves Le Drian, ha dichiarato…
Ecco come è diventata internazionale la crisi in Venezuela. L’analisi di Hernández
Il mondo ha gli occhi puntati sul Venezuela. La crisi politica e istituzionale del Paese non si limita allo scontro tra le forze del governo socialista di Nicolás Maduro e l’opposizione interna. Ora sembrano essere entrati in scena tutti i protagonisti internazionali. Dagli Stati Uniti all’Argentina; dall’Unione europea alla Corea del Nord; ogni giorno qualche governo esprime solidarietà per il…
L’Italia continua a far gola ai capitali esteri. La versione di Mitrovich
“Un investitore straniero che punta all’Italia guarda ai fondamentali e investe nonostante il quadro politico non sia dei migliori. La situazione non è mutata, è la stessa di un anno fa. L’appeal del nostro tessuto economico e industriale continua a far gola ai capitali esteri”. Alessandro Mitrovich è un banchiere esperto, ha guidato in Italia società come Chase Manhattan Bank…
Ad Abu Dhabi le religioni elaborano la fratellanza reale, per salvare il mondo
Come è stato possibile che il papa di una Chiesa da secoli soprattutto occidentale e l’imam più importante di una religione che da secoli si vive in scontro con l’Occidente firmassero una dichiarazione congiunta che cancella l’idea che i musulmani vogliano invadere l’Europa con i barconi della disperazione dopo aver provato con quelli del Sultano e che i cristiani vogliano…
Con il papa ad Abu Dhabi, lo spirito di Assisi soffia dal campo musulmano. Il commento di Galeazzi
In questi giorni papa Francesco si trova in visita negli Emirati Arabi Uniti, dopo l'accoglienza all’ingresso del Mausoleo dello Sceicco Zayed da parte del Grande Imam di al-Azhar, dai ministri degli Affari Esteri, della Tolleranza e della Cultura, e prima dell’incontro privato con i Membri del Muslim Council of Elders, presso la Gran Moschea dello sceicco Zayed. Una visita centrata sul…
La prima messa di Bergoglio nel Golfo e quella fede sempre viva dei cattolici emiratini
Il dialogo interreligioso con l’islam è uno dei due cardini su cui poggia lo storico viaggio di Papa Francesco negli Emirati arabi uniti. Ne è una dimostrazione evidente sia la preparazione “mediatica” – interviste, dichiarazioni di esponenti di curia, articoli dell’Osservatore Romano – sia il fatto che tra coloro che hanno accolto Bergoglio all’aeroporto di Abu Dhabi c’era anche il…
Vi spiego la politica emiratina dietro la visita di papa Francesco. Parla Bianco
"S'è fatta la storia", ha scritto The National, il principale quotidiano degli Emirati Arabi Uniti, commentando la visita di papa Francesco nel Paese del Golfo – un momento in cui si costruirà "la tolleranza religiosa", secondo l'editoriale che ha accompagnato l'arrivo di Bergoglio. "La visita del pontefice è molto importante da due punti di vista", ci spiega Cinzia Bianco, tra i…
Tav, il compromesso necessario tra Di Maio e Salvini. Ma i conti (per ora) non tornano
Matteo Salvini nelle inedite vesti del pompiere. Non per l'abbigliamento - il ministro dell'Interno ci ha ormai abituato a farsi vedere in giro con indosso le divise di forze dell'ordine e Vigili del fuoco - ma per l'atteggiamento che sta tenendo sulla vicenda Tav. Mentre dal Movimento 5 Stelle nelle ultime 48 ore sono partite autentiche bordate sul tema -…