Skip to main content

Se il mondo rallenta non è (solo) colpa dell'Italia. Parla Salvatore Zecchini

Avevano proprio ragione al Fondo monetario internazionale, l'economia mondiale rallenta (qui l'articolo di pochi giorni fa con tutte le previsioni). Ma non è colpa dell'Italia, non solo almeno. Ci sono almeno tre buone ragioni per convincersi del fatto che qualcuno ha fatto male i conti sul Pil globale per l'anno in corso: bisognerà rivedere le stime, volare un po' più basso…

energetico

Perché l’accordo sulle trivelle mette a rischio il sistema energetico nazionale

L’accordo raggiunto dalla maggioranza sul tema delle trivellazioni è sbagliato e controproducente. 18 mesi di moratoria, che possono diventare addirittura 24, e canoni più alti di 25 volte, si tradurranno inevitabilmente in una crisi del settore, che è strategico per il Paese e per il suo bilancio energetico. Inoltre ci preoccupa seriamente il futuro dei 15 mila addetti, tanti sono…

maduro

Ecco perché Juan Guaidò non va lasciato solo

Di Alessandro Bertoldi

Il Venezuela sta vivendo in questi giorni una delle crisi profonde degli ultimi anni. Un Paese che è sull’orlo di una guerra civile. Il presidente dell'Assemblea nazionale venezuelana, Juan Guaidó, in conformità alla Costituzione e così come deciso dall'unico Parlamento legittimamente eletto, ha prestato giuramento quale presidente ad interim della Repubblica bolivariana di Venezuela. E proprio in queste ore stanno…

Juan Guaidó. La mossa giuridica del Venezuela per liberarsi di Nicolás Maduro

Il caos regna di nuovo in Venezuela. Ieri l’opposizione è scesa in piazza per sfidare il presidente Nicolás Maduro e si è trovata con un altro capo di Stato, Juan Guaidó, esponente dell'opposizione che si è proclamato "presidente" ad interim. La nomina è stata riconosciuta d'immediato dal Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e a seguire dal Presidente del Brasile, Jair…

Che cosa sta succedendo a Caracas e perché interessa anche all'Italia

Juan Guaidó si è insediato come nuovo presidente ad interim del Venezuela. Alla fine di una manifestazione (pacifica) dell’opposizione a Caracas, il presidente dell’Assemblea Nazionale si è valso degli articoli presenti nella Costituzione per bloccare l’usurpazione del potere da parte di Nicolás Maduro. Nonostante la mossa politica e giuridica, la situazione nel Paese è ancora a rischio. In diverse zone…

Trump appoggia Guaidó. Washington ha un piano per deporre Maduro e salvare il Venezuela

Ieri il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha riconosciuto il capo dell'opposizione venezuelana Juan Guaidó come legittimato ad autoproclamarsi presidente al posto del dittatore Nicolas Maduro, e lo ha fatto immediatamente dopo l'uscita pubblica del 35enne guida delle proteste anti-regime. La dichiarazione di Trump, seguita da una analoga del dipartimento di Stato (che ha anche annunciato che i diplomatici americani resteranno…

Nato stoltenberg

Così gli europei hanno accolto l'impegno del Congresso Usa nella Nato

Ben 357 voti a favore. Solo 22 contrari. Con questi numeri la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha ribadito la fedeltà all'Alleanza Atlantica, scacciando i dubbi che erano emersi dopo le insofferenze manifestate dal presidente Donald Trump. Il “Nato support act” approvato dalla House resterà a Capitol Hil in attesa del passaggio al Senato, ma intanto il carattere bipartisan…

iran

La sfida iraniana alla sicurezza europea. L'analisi di Giulio Terzi di Sant'Agata

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

Appaiono sempre più evidenti i motivi di preoccupazione per la sicurezza europea. Rapporti con la Russia, tenuta dell'Alleanza Atlantica, arretramenti nel controllo e riduzione degli armamenti convenzionali e nucleari sono lo sfondo sul quale si sviluppano minacce asimmetriche e nuove, come i legami tra radicalizzazione e terrorismo. Un ruolo estremamente negativo per la sicurezza di tutti gli europei è stato assunto…

f35

Erdogan preme su Putin per il via libera in Siria

Fra Turchia e Russia va tutto bene. Parola di Recep Tayyip Erdogan. Il presidente turco, però, sta faticando, e non poco, per ottenere dall’omologo russo, Vladimir Putin, un maggior margine di azione per quanto riguarda la gestione della situazione nel nord della Siria. I due capi di Stato si sono incontrati ieri a Mosca per un colloquio fatto di sorrisi…

Vi racconto come sarà il nuovo Secolo d'Italia. Parla Storace

Francesco Storace torna al Secolo, da direttore. Lo ha deciso la Fondazione Alleanza Nazionale, ripescando da quel mondo targato Msi e dopo An che ha caratterizzato l'ultimo ventennio del centrodestra italiano di governo. Storace infatti oltre che giornalista, è stato anche ministro della Salute, parlamentare e presidente della Regione Lazio. L'occasione della nuova nomina è utile per fare il punto…

×

Iscriviti alla newsletter