Skip to main content
sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Così Sophia e immigrazione infuocano i rapporti tra Italia ed Europa

L’approccio verbale e politico, in Italia e all’estero, messo in pratica dal governo italiano dal primo giorno sta innescando un pericoloso effetto domino accentuato dalle imminenti elezioni europee. La rigida posizione italiana sul fronte dell’immigrazione ha scompaginato l’indifferenza europea senza però riuscire a ottenere risultati concreti: uno contro tutti, compresi quei Paesi dell’Est, ideologicamente più vicini ai sovranisti italiani, che…

Lo scontro con la Francia e quella diversa posizione tra Salvini e il duo Di Battista-Di Maio

C’è una differenza profonda tra i 5 Stelle e la Lega che va oltre la diversa base programmatica: a sua volta espressione di un contrapposto blocco sociale di riferimento. Ma che è, per così dire, di natura antropologica. Matteo Salvini è continuamente costretto ad inseguire Luigi Di Maio, cavalcandone le iniziative. Almeno fino alle prossime europee, poi si vedrà. Ma…

La battaglia del buon senso in Europa si fa con Berlusconi. Parla Carfagna

I teorici realisti reputavano le teorie liberali come ottime ma solo per i tempi di pace. Negli ultimi mesi, in Italia sono molte le pubblicazioni che hanno acceso una nuova luce sulle idee liberali e neoliberali. L’ultimo in ordine di tempo è “La verità vi prego sul neoliberismo”, di Alberto Mingardi, edito da Marsilio e presentato lunedì sera dall’autore con…

Ecco come +Europa si prepara al congresso. I dubbi sulla lista unitaria di Calenda

Domenica prossima +Europa avrà il suo primo segretario. Il movimento politico fondato in occasione delle elezioni dello scorso 4 marzo da Emma Bonino, Benedetto Della Vedova e Bruno Tabacci (qui una sua recente intervista per Formiche.net) da venerdì sarà a congresso a Milano e si trasformerà in un vero e proprio partito. Con un segretario, un'assemblea nazionale e una direzione. L'obiettivo…

Domenico De Masi (sociologo)

Lavoro e giovani, così il mondo si è capovolto. Parla De Masi

Lavoro, ozio e longevità. Sono questi i temi intorno ai quali il prof. Domenico De Masi ha costruito il suo ultimo libro, Il mondo è ancora giovane (ed. Rizzoli), rubando il titolo a un pensiero di Gian Battista Vico. La nostra realtà si presenta con categorie completamente diverse da quelle metabolizzate dalle generazioni passate e orientarsi diventa difficile. Dalla politica, al…

calenda

Phisikk du role - Calenda e l'ineluttabile Europa

Si può avere in simpatia oppure no Carlo Calenda, ma si deve attenzione almeno ai sottoscrittori di un documento che dice a chiare lettere che si vuol stare dalla parte dell’Europa. La qual cosa non solo non sarebbe per niente scontata in questo riflusso malmostoso di sovranismo con la faccia truce, ma recherebbe in sovrappiù il bene prezioso dello scuotimento…

Lino Banfi, la sinistra e il paradosso dell'astensionismo. L'opinione di Panarari

La comunicazione del Movimento 5 Stelle "è come sventolare un drappo rosso davanti a un toro", il quale non può che rispondere creando un polverone. Così l'effetto scenico della nomina di Lino Banfi alla commissione italiana per l'Unesco viene letta da Massimiliano Panarari, esperto di comunicazione politica in questi giorni nelle librerie con "Uno non vale uno: Democrazia diretta e…

Cosa non si è detto sull'Unesco dopo la nomina di Lino Banfi

Che l’annuncio della nomina di Lino Banfi in una Commissione tutto sommato onorifica quale quella italiana per l’Unesco, che ha non ha mai destato particolare attenzione da parte del pubblico medio, sia stata pensata per fare rumore, non è dubbio. E l’operazione, da questo punto di vista, è riuscita in pieno. L’attrito che si è cercato di creare ad arte…

Su Carige Bankitalia trova l'asse con Tria

Carige? Una banca meno disastrata di quel che si pensa. Come metterla definitivamente in sicurezza? Dandola in sposa a un istituto più grande e robusto. Tra Bankitalia e Tesoro è asse sul futuro di Carige. Da Davos, dove è arrivato il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, a Montecitorio, dove questa mattina è intervenuto il vicedirettore generale della Banca d'Italia, Fabio Panetta,…

Maurizio Landini

Perché l’unità della Cgil è importante per quella dell’intero sindacato confederale

Di Paolo Pirani

L’accordo raggiunto per la guida al vertice della Cgil è una scelta inevitabile, ma come dice un detto popolare “Il budino si capisce com’è mangiandolo”. Maurizio Landini, a breve segretario generale della Cgil e Vincenzo Colla, che verrà eletto come suo vice, agiranno secondo la tradizione del più grande sindacato italiano, ovvero in modo univoco, evitando in ogni modo di…

×

Iscriviti alla newsletter