Skip to main content
ministre

Le ministre del governo Conte e i social. Perché la loro presenza è preziosa

Il governo giallo-verde presenta un tasso di attività comunicativa elevato, tanto sui media digitali e social, quanto con la presenza sui media tradizionali, quali stampa e televisione. Le interviste di leader politici quali Conte, Di Maio e Salvini sono frequenti; l’attivismo social dei due esponenti della coalizione giallo-verde, poi, hanno dato l’avvio ad un genere mediatico a sé stante. Quello…

brexit

Una Brexit "disordinata" sarà benzina per il populismo. Il compito dell'Italia

Di Massimo Ungaro

Gentile Direttore, In seguito all’esito del voto di questa settimana sull’accordo Brexit, l’accordo di recesso dall’Unione Europea, la Gran Bretagna si ritrova in una profonda paralisi politica e istituzionale: alla Camera dei Comuni al momento non ci sono i voti per approvare l’accordo ma nemmeno per le elezioni anticipate o, purtroppo, indire un secondo referendum. Dobbiamo essere realisti: a questo…

export

Export, quanto crescono le imprese italiane sui mercati esteri

Di Roberto Monducci

La recente evoluzione congiunturale dell’economia italiana, caratterizzata da flessioni della domanda interna e da un contributo positivo alla crescita del Pil da parte della domanda estera netta, ripropone il tema della rilevanza dell’internazionalizzazione del sistema produttivo per lo sviluppo economico del Paese. Si tratta di un fattore complesso, il cui ruolo è stato di cruciale importanza durante la “doppia crisi”,…

Libia

Nuovi scontri a Tripoli. I problemi di Serraj e il ruolo delle milizie

Mentre a Tripoli si ricominciano a contare le vittime degli scontri (con una stima che per ora si ferma a 13 morti e 52 feriti, tra cui donne e bambini), la sfiducia dei tre vice di Fayez al Serraj nei confronti del presidente del governo riconosciuto a livello internazionale (la cui causa resta riconducibile alla gestione “personalistica” che questi starebbe…

Così i repubblicani si preparano per le primarie (con o senza Trump)

Non solo le primarie democratiche. Anche per i repubblicani si avvicina il processo elettorale per la conquista della nomination. E, con il 2020 sempre più alle porte, nel Grand Old Party iniziano a circolare degli interrogativi. Ammesso e (ancora) non concesso che abbia intenzione di ricandidarsi, Donald Trump – in quanto presidente al termine di un primo mandato –  dovrebbe…

guerra fredda cina

La nuova guerra fredda tra Usa, Russia e Cina. Quale ruolo per il fronte europeo

Dallo spazio agli abissi marini, dal web ai network delle telecomunicazioni. La maledizione della guerra fredda, la malattia mortale che avvelena la pace, ha esteso all’infinito il campo d’azione dei conflitti non dichiarati, combattuti senza esclusione di colpi. Una guerra con un numero imprecisato di vittime e di danni collaterali inconfessabili e, soprattutto con un numero maggiore di combattenti, per…

israele

Vi spiego la nuova global strategy di Israele

In primo luogo, se vogliamo studiare le posizioni politico-militari di Israele, dobbiamo analizzare la Siria. E il problema in Siria, per Gerusalemme, si chiama Mosca, anche se apparentemente si chiama Teheran. Una delle aree di de-escalation si trova infatti nel Golan, e lo stato ebraico non apprezza certo che Iran e Hezb’ollah possano operare tranquillamente nel Golan, anche senza compiere…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Sensibilità religiose e sentimento anti-israeliano. Il caso del Museo di Haifa

Haifa è conosciuta per essere una città mista, modello della “convivenza”. Il fine settimana molti turisti visitano Haifa per l'enorme mercatino delle pulci, per i nuovi ristoranti, e per gustare quello che con un sottile sarcasmo i locali chiamano il “du-ki”, l’abbreviazione di du-kium (coesistenza, in ebraico), che a Haifa non è una grande questione, ma una realtà. Haifa è…

È morto Mendez, l’eroe Cia di "Argo"

È morto Tony Mendez, agente Cia dall’alone mitologico, diventato famoso al pubblico mainstream con il film “Argo”. Mendez, operativo sotto copertura tra i Settanta e gli Ottanta, aveva 78 anni, ed era affetto dal morbo di Parkinson da una decina; è morto per complicazioni legate alla malattia. Nome completo Antonio Joseph Mendez, agente, scrittore e personaggio da favola, famoso per quello che il film —…

fiume

Global cities competition, nel mondo e in Italia. I casi di Roma e Milano

"La capacità di attirare capitali, infrastrutture e talenti da parte delle grandi città condizionerà il livello di competitività di un Paese su scala globale". Con queste parole la AT Kearney (società globale di consulenza strategica con sedi in 40 Paesi e oltre 1 miliardo di dollari di fatturato annuo), presentava il Global Cities Index 2018, l'indice che misura la competitività…

×

Iscriviti alla newsletter