Con buona pace di Claudio Baglioni, la vera farsa sta diventando la vicenda Tav. Ormai, non passa giorno senza un’anticipazione dell’ormai fantomatica analisi costi-benefici. Senza una polemica, fra Lega e Movimento 5 Stelle. Senza qualcuno che si alzi e dica la sua, come se la linea ad Alta Velocità ferroviaria, nel tratto italo-francese, fosse ancora allo stadio di proposta o…
Mailing
Gas, trivelle ed esplorazioni. Superiamo le polemiche e parliamo di energia
L’emendamento al Decreto semplificazione con il quale si vorrebbero sospendere per tre anni le autorizzazioni a prospezioni sottomarine per la ricerca di idrocarburi – in attesa che si individuino le aree ritenute più idonee per tali esplorazioni e quelle invece da interdire - merita una approfondita riflessione che vorrebbe tenersi lontana dalle pur comprensibili polemiche dei contrapposti schieramenti a favore…
Usa e Brasile sostengono il Parlamento venezuelano contro Maduro
“Gli Stati Uniti condannano l'illegittima usurpazione del potere di #Maduro e sollecitano coloro che sostengono il regime venezuelano, incluse le forze di sicurezza che hanno giurato di appoggiare la costituzione, di fermare la repressione e la corruzione. Il momento è ORA per un ritorno alla democrazia a #Venezuela”. Con queste parole pubblicate su Twitter il segretario di Stato americano, Mike…
Cosa c'è dietro la riduzione dei depositi russi nelle banche di Cipro?
Da 21,5 miliardi euro del 2012 a poco più di sette di oggi. I depositi russi nelle banche di Cipro sono calati, e non solo a causa della crisi finanziaria dell'isola, con il prelievo forzoso del 2013. Ma anche per il mutarsi di condizioni legate alla geopolitica e alle nuove partnership: così la strategia di Mosca si orienta su altri mercati…
Pompeo al Cairo punta il dito contro l'Iran e rafforza la sinergia con il Golfo
“La buona notizia è questa. L’era della vergogna americana autoinflitta è finita, così come le politiche che hanno prodotto tanta inutile sofferenza. Ora arriva il vero nuovo inizio”. È il cuore del contro-discorso dall’American University del Cairo con cui il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha delineato i confini della strategia trumpiana in Medio Oriente. Il luogo è simbolico: la capitale del…
Verdi, gilet jaunes e rock and roll. L'internazionale a Cinque Stelle raccontata da Beghin
Bibbia, protezionismo, liberismo e rock and roll. C’è un po’ di tutto in quel mosaico di mani unite che ha immortalato nello stesso scatto a Bruxelles il vicepremier Luigi Di Maio, la finlandese Karolins Kahonen (Liike Nyt!), il cantante e politico polacco Pawel Kukiz (Kukiz’15), il croato Vilibor Sincic (Zivi zid). Il gruppo dell’Efdd al Parlamento europeo è storia vecchia.…
L'accordo sui migranti e il finto accordo nel governo Conte
Quando ci sono le elezioni vincono tutti. In un modo o nell’altro, ogni partito o movimento trova una percentuale, una tendenza o un’area geografica in cui è andato bene. Che poi sia andato malissimo a livello nazionale non conta. È più o meno quello che è successo con la conclusione della vicenda dei 49 migranti a bordo di due navi…
Trivelle e Tap, ecco la visione che manca al governo. Parla Vulpio
“Su trivelle e Tap il punto non è tanto schierarsi apriosticamente per il sì o per il no, quanto avere una capacità e una visione per giustificare fino in fondo quelle scelte: ciò che in questo momento manca al governo italiano”. È la lettura che il giornalista Carlo Vulpio offre dell'emendamento blocca trivelle prodotto dal Mise, contestando la mancanza di…
Tap, Tav e trivelle. L'eterno paradosso italiano tra ambiente e sviluppo
I giacimenti non seguono i confini amministrativi segnati dagli uomini. E le riserve italiane potranno essere estratte in tutta serenità da croati, greci, albanesi e montenegrini appena un metro più in là dalla linea immaginaria di confine. Nelle affermazioni del giornalista del Sole 24 Ore Jacopo Giliberto, che oggi ha firmato un intervento sul tema trivelle, c’è tutto il paradosso…
Lo spazio narrativo di Conte tra gli estremismi di Salvini e Di Maio. L'analisi di Risso
"Lo spazio di Conte è uno spazio narrativo, non politico, quello di ritagliarsi un ruolo di persona capace di governare, uomo politico di buon senso, tra i due vicepremier che sono anche leader di partito". Non ha dubbi Enzo Risso, direttore scientifico dell'Istituto di sondaggi Swg, il nuovo protagonismo del premier non apre spazi per un "partito di Conte", ma…