Skip to main content

Carige, il ritorno dei pasionari e la sfida delle europee. Parla Giovanni Orsina

Lega e Cinque Stelle scaldano i motori in vista delle europee. Matteo Salvini e Luigi Di Maio stanno muovendo i primi passi sulla scacchiera delle alleanze in Europa, abbandonando per un attimo i guai di casa: il braccio di ferro sui 49 migranti della Sea-Watch, il salvataggio di Carige, i postumi della manovra. Il Carroccio sembra più attrezzato. Si è…

mogavero

I 49 migranti un problema? Per la coscienza. Parla il vescovo Mogavero

L’Assemblea diocesana di Mazara del Vallo, al termine del Convegno diocesano che si è svolto a Marsala insieme al Vescovo monsignor Domenico Mogavero, si è interrogata anche su quello che sta accadendo nel nostro Paese riguardo ai diritti umani. «La violazione di questi viene favorita da recenti provvedimenti legislativi che, mentre proclamano di provvedere alla sicurezza degli italiani, la mettono…

europee

Urge chiarimento nel governo. O sarà guerriglia fino alle Europee

Ormai conclusa con lo sbarco a Malta la traversata dei 49 migranti che su due barche di Ong sono destinati a essere accolti da alcuni Stati membri dell’Unione europea, potrebbe cominciare un’altra traversata, quella del governo Conte da oggi alle elezioni europee di maggio. L’annuncio ufficiale che anche l’Italia sarà uno degli Stati che accoglierà quelle persone, con la regia…

Il presidente Conte e il nuovo passo nella comunicazione politica del governo

Nei giorni scorsi, la strategia comunicativa del presidente Conte si è manifestata in modo più ampio, quasi a segnare una crescita del suo ruolo politico nelle complesse vicende che hanno segnato la fine del 2018 e l’inizio dell’anno nuovo. Tre ore di conferenza stampa di fine anno, un certo numero di interviste sui quotidiani e l’apparizione a Porta a Porta,…

Carige

Perché il decreto su Carige era inevitabile. Il commento di Sforza Fogliani

Il polverone politico non deve andare a discapito della lucidità, anche nell'ammettere che il decreto appena approvato dal governo per mettere in sicurezza Carige, andava fatto. Almeno per chi il mondo delle banche lo vive ogni giorno, come Corrado Sforza Fogliani, banchiere piacentino e da anni alla guida delle banche popolari italiane. La gabbia costruita dal governo gialloverde intorno all'istituto…

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Luci ed ombre nella riforma costituzionale di Fraccaro

Più la si analizza, più la riforma costituzionale volta ad introdurre una forma di referendum approvativo di proposte di legge di iniziativa popolare appare una bomba ad orologeria posta sotto l’edificio della nostra democrazia rappresentativa. In sintesi, il progetto prevede che 500.000 elettori possano presentare una proposta di legge ordinaria che il Parlamento deve esaminare nei successivi diciotto mesi. Se…

vaticano

Vi spiego cosa sta succedendo nei media vaticani. Parla Luigi Accattoli

In molti, tra chi segue le cronache legate all'universo variegato della Chiesa cattolica, sono rimasti sorpresi quando, nel giro di un paio di settimane, i vertici della struttura comunicativa della Santa Sede hanno subito un forte riassestamento. Un cambio improvviso e inatteso, verificatosi prima con la nomina del giornalista vaticanista Andrea Tornielli a direttore editoriale dei media vaticani, e del professore e conduttore televisivo…

Vaticano

Perché la nomina del vescovo di Hong Kong è cruciale per l'accordo Cina-Vaticano

La morte del settantatreenne mons. Michael Yeung Ming-cheung, da poco più di un anno vescovo di Hong Kong, rappresenta un bel problema per la Santa Sede. Soprattutto dopo la firma dell'Accordo provvisorio con la Cina dello scorso settembre che ha aperto a un disgelo pastorale – in futuro si vedrà se sarà anche diplomatico – atteso da decenni. Criticata da…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Trump e la ricerca (disperata) di fondi per costruire il muro con il Messico

Continua lo scontro tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e i democratici del Congresso. Alla terza settimana di chiusura parziale dell’amministrazione pubblica e della Casa Bianca, Trump ha azzardato il suggerimento sull’utilizzo di poteri di emergenza per costruire il muro nella frontiera con il Messico, anche senza l’approvazione dei legislatori. Come argomento, ha sostenuto che nella zona limitrofa…

Affari e intrecci targati Ppe dietro la visita di Merkel ad Atene

Una due giorni di incontri e di intrecci (politici e finanziari) per disegnare il 2019 non solo greco ma del versante mediterraneo e balcanico. Questa la traccia della visita della cancelliera Angela Merkel ad Atene, quattro anni dopo l'ultimo viaggio ufficiale, in un contesto sì difficile ma differente. Nel 2014 la capitale ellenica accolse frau Angela in un clima di…

×

Iscriviti alla newsletter