Dopo oltre quattro mesi dal crollo del Ponte Morandi rimangono non pochi passaggi incerti. Limitiamoci a evidenziare quelli che riguardano la sua ricostruzione o, meglio, il ripristino della sua funzionalità. LA SCELTA DEL PROGETTO Le soluzioni presentate non avevano tutte lo stesso livello di approfondimento e ciò comporta il rischio di imprecisioni e sorprese sia nei tempi di realizzazione che…
Mailing
Perché la fatturazione elettronica fa bene alla Pa e alle imprese
Dallo scorso primo gennaio, come noto, è partito l’obbligo della fatturazione elettronica nei rapporti tra soggetti privati. Si tratta, sicuramente, di un cambiamento epocale nella vita delle nostre imprese che, nelle intenzioni del legislatore, ha un triplice obiettivo. Digitalizzare i processi di certificazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi, razionalizzando una serie di adempimenti amministrativi e contabili derivanti da…
Le prossime elezioni in Israele. Netanyahu ancora in testa?
Benjamin Netanyahu sembrerebbe in testa ai sondaggi. Il nuovo partito “la nuova destra” vuole fare concorrenza al Likud. La sinistra si divide, il centro aspetta di vedere se ci saranno nuovi candidati e la lista araba rischia di spaccarsi. Ecco gli sviluppi del panorama politico in vista delle nuove elezioni in Israele. Nelle ultime due settimane ogni giornale pubblica un…
Tappe e obiettivi del tour di Mike Pompeo in Medio Oriente
Il Medio Oriente è ben presente nell’agenda delle priorità del governo degli Stati Uniti. Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, visiterà la regione dall’8 al 15 gennaio in un tour che prevede diverse tappe: Giordania, Egitto, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Arabia Saudita, Oman e Kuwait. La missione di Pompeo in Medio Oriente si basa sull’impegno degli Usa per la pace…
Nuovi round negoziali tra Cina e Usa. I dettagli e le tempistiche
È iniziata oggi a Pechino la fase d'apripista del nuovo round di colloqui commerciali tra Cina e Stati Uniti. Un faccia a faccia tra delegazioni di medio-livello, che dovrebbe anticipare altri incontri di più elevato valore esecutivo nel corso del mese – Washington ha inviato il sottosegretario al Tesoro, David Malpass (animo dialogante), e il vice-consigliere al Commercio, Jeffrey Gerrish (più falco, in…
Fuga dalla barca che affonda. Magistrato venezuelano scappa in Florida (e non sarà l'unico)
“Ho deciso con la mia famiglia di lasciare il Venezuela per non riconoscere, in qualche modo, il governo di Nicolás Maduro che pretende insediarsi davanti al Tribunale Supremo di Giustizia […] Penso che il presidente Maduro non merita una seconda opportunità”. Con queste parole il magistrato Christian Zerpa ha disertato il regime venezuelano. In un’intervista concessa all’emittente Evtv a Miami,…
L’amministrazione Trump e la relazione speciale con l’Italia. Parla Del Raso (Niaf)
Joseph Del Raso è un punto di riferimento per la comunità italoamericana. Avvocato di lungo corso, partner del Dipartimento commerciale e presidente del desk italiano di Pepper Hamilton LLP, uno dei più antichi e influenti studi legali americani, già presidente della Niaf (National Italian American Foundation), da anni Del Raso fa da pontiere fra la business community e l’amministrazione americana…
Phisikk du role - Salvini uber alles, sindaci e diritto di resistenza
L’anno nuovo della politica si è aperto così come l’anno vecchio si era chiuso: Salvini Uber Alles nel dibattito pubblico, nei tiggì, nei social, nei post alimentari e dopolavoristici che lo ritraggono gaudente e salmodiante in tutte le pose, come le figurine Panini, e nelle giaculatorie degli editorialisti blasonati. Il lieve scarto rispetto alla narrazione prenatalizia sta nel conflitto con…
Sull’accoglienza dei migranti papa e vescovi fanno il loro mestiere
Qualche amico sicuramente si sarà chiesto: "Ma chi gliel’ha fatto fare al cardinale Bagnasco di evocare l’obiezione di coscienza sul tema dei migranti e della sicurezza?". Certo, chi conosce le proverbiali doti di prudenza dell’arcivescovo di Genova, che gli hanno consentito di superare la rivoluzione messa in atto da papa Francesco sul versante del rinnovamento dell’episcopato italiano, di completare il…
Troppi giochi intorno a quei 49 poveri migranti in balia delle onde
La vicenda della Sea Watch e della Sea Eye, le due imbarcazioni delle Ong, che vagano nel Mediterraneo, sta sempre assumendo le caratteristiche di una storia infame. In cui i diversi protagonisti perseguono strategie comunicative che, solo in parte, hanno a che vedere con il dramma dei 49 migranti, da giorni e giorni, sballottolati dalle onde di un mare sempre…