Skip to main content

F-35, numeri e prospettive del programma internazionale

“Non sono la priorità del Paese in questo momento”. Così il vice premier Luigi Di Maio è tornato, dallo studio di Agorà, sul programma F-35, ribadendo tra l'altro il “taglio di mezzo miliardo alla spesa militare inutile” che, da tempo, alimenta le preoccupazioni per un comparto strategico per il Paese, ma colpito da anni di budget risicati. Le parole del…

Cyber security, tutti i passi fatti (e futuri) dell'Italia sulla Direttiva Nis

Procede il percorso dell'Italia verso la piena implementazione della Direttiva Nis, lo strumento dell'Unione europea che ha definito le misure per arrivare a un comune e più elevato livello di cyber security nel Vecchio continente. GLI ADEMPIMENTI Roma, insieme a Berlino e Londra, si posiziona tra gli Stati membri che hanno concretamente dato seguito agli adempimenti previsti sinora. L'ultimo in…

Le piaghe della Chiesa, i nuovi Nerone e le trenta monete dei traditori. L'affondo del Papa alla Curia

"A quanti abusano dei minori vorrei dire: convertitevi e consegnatevi alla giustizia umana, e preparatevi alla giustizia divina, ricordandovi delle parole di Cristo: Chi scandalizzerà anche uno solo di questi piccoli che credono in me, gli conviene che gli venga appesa al collo una macina da mulino e sia gettato nel profondo del mare. Guai al mondo per gli scandali!…

Mina Iva nella manovra, così il governo ipoteca il nostro futuro. Il commento di Montanino

La manovra fresca di bollino verde (ma con riserva) da parte dell'Europa (qui l'intervista di ieri a Stefano Ronchi) nasconde nella verità più di un'insidia. Il prezzo da pagare per tenere in piedi reddito di cittadinanza e quota 100, certamente usciti depotenziati dalla trattativa (da 9 a 7,1 miliardi per il reddito e da 6,7 a 3,9 miliardi per le…

paolo becchi

I sovranismi devono ancora maturare, ora è tempo di una contro-élite. Parla Becchi

"I populismi europei sono nati perché i singoli Stati nazionali non si riconoscono più all'interno dell'Unione Europea e rivendicano margini superiori di sovranità". Il prof. Paolo Becchi spiega così il passaggio dai populismi ai sovranismi in Europa. Al sovranismo all'italiana Becchi ha dedicato il suo ultimo libro, "Italia sovrana", edito da Sperling & Kupfer, e presentato curiosamente nella Sala del…

Perché il ritiro Usa dalla Siria è una tripla vittoria per Putin. Parla Mikhelidze (Iai)

Il Natale è arrivato in anticipo per Vladimir Putin. Con il sorriso in volto il presidente russo ha scartato il primo regalo durante il tradizionale appuntamento della conferenza stampa di dicembre, quest'anno gremita fino all'orlo con più di 1700 cronisti internazionali. Il ritiro delle truppe americane dalla Siria annunciato stamane da Donald Trump è musica per le orecchie del Cremlino.…

pensioni governo

Manovra, il gioco varrà la candela per Salvini e Di Maio?

Fra i tanti articoli di critica alla manovra del governo dopo la sua riscrittura avvenuta su precise indicazioni della Commissione europea, due ci hanno colpito nelle ultime ore e sono entrambi apparsi su testate on line e cioè La Stampa e Huffington Post: entrambi gli interventi hanno sottolineato come il contenuto del maxi-emendamento presentato dall’esecutivo sia da un lato il…

Cosa chiedono gli imprenditori del Mezzogiorno al governo. Parla Grassi (Confindustria Napoli)

"Lo stop alla procedura d'infrazione è un bene per tutto il Paese, ora il governo si concentri sulla questione meridionale". Il giorno dopo la notizia dell'accordo soffertissimo tra Roma e Bruxelles sulla manovra, il presidente degli industriali di Napoli e della Campania Vito Grassi tira un sospira di sollievo. E rilancia immediatamente. "Il Mezzogiorno deve tornare protagonista, solo così potrà concretizzarsi…

Ecco perché serve una vera riforma delle relazioni industriali. Parla Ronchi (Valore)

Ora che la manovra può finalmente poggiare su un accordo politico tra Italia ed Europa, ogni ipotesi di riscrittura si è dissolta. E allora perché non provare a vedere il bicchiere mezzo pieno? Bruxelles ha di fatto fermato la macchina della procedura di infrazione, accordando all'Italia il permesso di usufruire di un deficit pari al 2,04%, compensato però dalla più…

Meridione, Regionalismo

Regionalismo differenziato, il governo non dimentichi il sud Italia

"Dopo aver trovato l'accordo con Bruxelles sulla manovra, c'è da chiedersi ora quale sia l'idea d'Italia che le forze di governo vogliono portare avanti". A domandarselo è Francesco D'Onofrio, ex ministro per gli Affari Regionali, con cui Formiche.net ha parlato del tema del regionalismo differenziato di cui si dovrebbe parlare domani durante il Consiglio dei ministri. "Sul tavolo - spiega…

×

Iscriviti alla newsletter