Skip to main content

Non chiamatela ecotassa. La manovra e la transizione energetica spiegate da Crippa (M5S)

È una vigilia di Natale di alti e bassi per il Mise di Luigi Di Maio. Tra accordi commerciali di tutto rilievo (anche geopolitico) come quello da 2,7 miliardi sul gas naturale firmato fra la russa Novatek e le controparti italiane per il progetto Arctic Lng2 e gli scioperi per la vertenza Bombardier, si è aperto in dirittura d’arrivo del…

Elogio del buon senso. La lezione di Paolo Savona

Fare un passo indietro per farne uno in avanti. Anche questa è politica, forse nella sua migliore espressione. Arriva un momento nella vita in cui bisogna armarsi di bilancia e valutare se il peggio pesa più del meglio. E pazienza se il prezzo è mettere da parte mesi di teorie e analisi, quelle si possono sempre rivedere, limare. Meno male che…

Salvini

Tutti contro Salvini. Bene la satira, ma si rispetti l'uomo. La versione di De Leo

“Una satira troppo accesa sui nostri esponenti di governo non aiuta l’immagine di un Paese”. È questa l’opinione di Jacopo Morrone, sottosegretario alla Giustizia, intervenuto alla presentazione del libro “Tutti contro Salvini. Come la sinistra ha trasformato il leader della Lega in nemico numero uno”, scritto da Pietro De Leo ed edito da Giubilei Regnani. “A mio avviso, in certe…

di maio, Pd partito democratico

Cari amici della sinistra, il Pd non basta più

Perché vi dico in modo pacato e sentito: “Cari amici della sinistra, il Pd non basta più”. E inviterei tutti, anche gli avversari interni al partito di cui resto iscritto, a una riflessione spassionata. Per almeno 20 anni (e poi dal 2007 con la nascita del Pd) la strategia della sinistra democratica è stata quella dell’evoluzione bipolare della politica italiana…

Quota 100 e reddito di cittadinanza. Il coraggio di tagliare gli sprechi

L'atteggiamento di certi commissari Ue (segnatamente Moscovici) nei confronti dell'Italia non è accettabile. Ci dobbiamo però chiedere se non ce la siamo andata a cercare da soli. A Bruxelles tutti sanno bene che i dati della nostra contabilità pubblica sono formali (abbiamo una contabilità di competenza, cioè giuridica, mentre alla Ue e in tutti gli altri Stati Membri la contabilità…

Come cambiano le missioni internazionali. Il punto del ministro Trenta

Dall'aula di Montecitorio è arrivato l'atteso via libera alla proroga per le missioni internazionali, un impegno che coinvolge più di seimila militari in 23 Paesi. Sebbene il documento riguardi l'ultimo trimestre di quest'anno, ormai agli sgoccioli, sono presenti indicazioni sulle intenzioni del governo per il pacchetto missioni per il 2019. Non ci saranno sconvolgimenti e tutte le alleanze saranno rispettare,…

belgio

L'ondata populista travolge il Belgio. Ecco perché è caduto il governo

Alla fine, dopo tanto traballare, il governo del Belgio è caduto. Il premier Charles Michel ha presentato le dimissioni al termine di un dibattito in Parlamento in cui aveva invitato l'opposizione a sostenerlo, con una “coalizione di buona volontà”, per cercare di arrivare alle elezioni del 26 maggio. Eppure, le fratture interne esasperate dal patto mondiale dell'Onu sulla migrazione, contestato dai…

Più Verdi, in Assia prove generali di GroKo2?

Chi vince e chi perde dalla nuova strategia che, di fatto, apre la prima fase del post merkelismo in Germania? Davvero i Verdi possono aspirare a sostituire la Sdp in crisi elettorale e programmatica in vista della nuova cancelleria targata, in prospettiva, Annegret Kramp-Karrembauer?L'esempio dell'Assia e la relativa riuscita politica potrà offrire in questo senso più di un indizio. QUI ASSIA…

MbS ha promesso un sogno ai sauditi. L'imbarazzo per il caso Khashoggi e lo Yemen

"Dobbiamo comprendere che Mohammed bin Salman ha fatto una sorta di patto sociale, che consiste nell'aver aperto il futuro ai giovani, che rappresentano il 70 per cento della popolazione in Arabia Saudita", spiega a Formiche.net una tra alcune fonti diverse, tutte con ottimi rapporti nel Golfo, con cui commentiamo (sotto discrezione) la situazione nel paese. Lo spunto è il caso Khashoggi e le varie…

russia

Perché il 2019 sarà un anno chiave per il Caucaso meridionale. L’opinione di de Waal

Cosa porterà in dote il 2019 per gli ex domini sovietici a est dell’Europa? La domanda che si pone Thomas de Waal, senior fellow al Carnegie Europe, è tanto opportuna quanto attuale. Le schermaglie di fine novembre nel Mar d’Azov, che hanno visto la marina militare Russa bloccare il passaggio a un rimorchiatore e a due cannoniere ucraine, hanno ricordato alla…

×

Iscriviti alla newsletter