Padre Camillo Ripamonti, il gesuita che da alcuni anni - tutti tumultuosi - guida il Centro Astalli, la sezione italiana del Servizio dei gesuiti ai rifugiati, non è uomo incline ai metodi oggi più diffusi, non ama alzare i toni, non sta nei decibel la forza di un argomento. E resta se stesso anche davanti alla controversa scelta italiana di…
Mailing
L'Italia frena. Basta propaganda, please
La nostra economia frena. È un fatto, incontrovertibile. Non è ormai neppure necessario dilungarsi, nell’analisi di dati che non possono essere interpretati, se non in questo modo. Detto che chiunque esulti per le difficoltà economiche del Paese è ispirato da improvvido tafazzismo, resta il tema di fondo: di propaganda si muore. Meglio, di sola propaganda. Perché una quota di narrazione…
Bush senior. Quel presidente così vicino eppure così lontano
George Bush senior, al contrario di tutti i suoi successori, è stato presidente di un solo mandato, dal 1989 al 1993. È un elemento da considerare nel giudizio storico che oggi, al momento della sua scomparsa, siamo chiamati a dare su di lui. Perché dimostra che, pur essendo la politica estera e l’economia i due motori della politica statunitense, è…
L’eurodebito migra dalla City a Piazza Affari. Le relazioni bilaterali anglo-italiane
Milano incassa un primo modico dividendo dalla Brexit. L’infrastruttura di mercato italiana (Borsa italiana, Cassa di compensazione e garanzia, Monte titoli e Mts) si rivela un investimento sempre più strategico per il London Stock Exchange Group (Lseg), che possiede ora a Milano un Brexit hedge. Appaiono fondamentali le già eccellenti relazioni bilaterali anglo-italiane. Nel nuovo “disordine europeo”, l’asse con Londra…
Rule Britannia e doppia Brexit. Dio salvi la sterlina
A Londra si scommette sulla doppia Brexit: l’uscita senza accordo della Gran Bretagna dall’Unione Europea e l’uscita di Theresa May dal numero 10 di Downing Street. Due molto eventuali brusche uscite che si concretizzeranno con la bocciatura da parte del Parlamento inglese dell’accordo raggiunto dalla premier May e Bruxelles sulle modalità della separazione del Regno Unito dall’Unione Europea. Una bocciatura…
In Siria l'Iran cambia le regole del gioco
Il coinvolgimento dell'Iran in Siria rappresenta una minaccia diretta a Israele e un possibile ostacolo agli interessi russi. Fino all'abbattimento dell'aereo militare russo a settembre, Israele ha potuto contrastare l'espansionismo iraniano con una serie di attacchi a siti militari in Siria. Dopo l'incidente, la Russia ha fornito ai siriani il sistema antimissilistico S-300, che avrebbe dovuto mettere fine alle operazioni…
Vi spiego la relazione tra le economie illegali della Ue e quelle criminali della Libia
Fin dall’inizio delle ostilità contro Gheddafi, da Malta sono partite operazioni soprattutto dei servizi francesi per inviare armi, informazioni, istruttori diretti verso le forze “ribelli” della Cirenaica che combattevano il Rais. I francesi sono arrivati davanti alle coste di Bengasi con due sottomarini nucleari e la Brigade Action dei servizi, mentre i legami erano già stati stabiliti all’estero, e talvolta…
Sessantotto. Il bilancio dell'anniversario di un inganno politico-culturale
È tempo di consuntivi. Anche culturali. E, dunque, non può sfuggire ad una valutazione l’anniversario che è stato ampiamente, ma tutt’altro che originalmente, celebrato quest’anno: il cinquantenario del Sessantotto. Molti libri, sterminati articoli, innumerevoli ricordi e confessioni, alcuni convegni perlopiù ripetitivi e acritici, nessuna (o quasi) voce controcorrente per ricordare l’evento che, comunque la si pensi, ha influito sulle coscienze,…
Addio combustibili fossili entro il 2050. Il Piano della Commissione europea
In vista dell’appuntamento del prossimo 3 dicembre, quando si apre, a Katowice, in Polonia, la Cop 24, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la Commissione europea ha adottato, lo scorso 28 novembre, un Piano strategico a lungo termine (“Un pianeta pulito per tutti”) per un’economia prospera, moderna, competitiva e neutrale rispetto al clima entro il 2050. Con questa…
Bitcoin, ma quanto mi costi?
Abbiamo parlato del cambiamento climatico e degli enormi danni che rischiamo di provocare al nostro pianeta. Abbiamo capito che dobbiamo attivarci tutti - dalle grandi imprese ai singoli cittadini - per salvare la Terra dal riscaldamento globale e dalla catastrofe ambientale. Abbiamo scoperto che l’aumento di temperatura è causato dal rilascio di anidride carbonica e di altri gas serra prodotto…