Skip to main content
fattoide notizie fake news disinformazione

Come (e quanto) crescono le fake news in Italia. Report Agcom

Crescono le fake news in Italia. A dirlo è il rapporto “News vs. fake nel sistema dell’informazione”, realizzato dall'Agcom e presentato oggi a Roma. FAKE NEWS IN AUMENTO Sotto il profilo della disinformazione, le analisi compiute mostrano, secondo lo studio dell'Autorità, "un sistema nazionale che soffre la presenza di un volume di contenuti falsi mediamente più alto rispetto al passato",…

Phisikk du role - Conflitti falsi in salsa gialloverde e finale di partita vero

Gli “insanabili” contrasti tra i partner gialloverdi - prescrizione, anticorruzione, imboscate col voto segreto, tolleranza reciproca retta con leggera sprezzatura sulla bocca - si sa, sono la passione dei retroscenisti, ormai vincitori assoluti nella pratica della nobile arte del giornalismo. Il punto è che bisogna riempire le pagine e, in mancanza di sostanza o, quantomeno, di coinvolgimento dei veri decisori…

pensioni governo

La vera bocciatura del governo? L'asta dei Btp. Parla Nicola Porro

Prima gli inceneritori, poi l’incidente sul peculato alla Camera, ora la bocciatura (telefonata) dell’Ue su una manovra che sfora tutte le cifre concordate a Bruxelles in modo “particolarmente grave”. Non c’è bisogno di gufare per notare che qualche tegola è caduta su Palazzo Chigi. Anche ai più ottimisti il tanto sospirato traguardo delle elezioni europee non sembra più vicino. Senza…

Intelligence economica e più agenti all'estero. I consigli di Stucchi dopo le nomine degli 007

Aumentare l’attività dei servizi segreti sul fronte dell’intelligence economica a protezione delle aziende italiane, investire sulla cyber security, aumentare la presenza degli operativi nelle zone estere di maggiore interesse per l’Italia. È l’analisi di Giacomo Stucchi (Lega), ex presidente del Copasir nella scorsa legislatura e oggi consigliere per la sicurezza del presidente della Regione Lombardia, all’indomani della nomina dei generali della…

russia

L'Italia apre a Mosca (col consenso Usa). Le strategie per il Mediterraneo secondo Pelanda

“Nel Mediterraneo è impensabile ignorare Mosca”. Così ha dichiarato al Corriere della Sera Enzo Moavero Milanesi, ministro degli Esteri del governo di Giuseppe Conte, nel giorno di apertura del Med Forum 2018. Le mire della Russia sul Mediterraneo si sono, ciclicamente nel corso della storia, riproposte nello scenario geopolitico internazionale, come, allo stesso tempo, hanno continuato a camminare sul filo…

Ecco che cosa rischia (davvero) l'Italia nel 2019. La versione di Panucci e Baldassarri

Quando la procedura di infrazione europea diventerà operativa, tra qualche mese, per l'Italia e il suo debito potrebbe essere già troppo tardi. I tempi a Bruxelles sono lunghi. Le sanzioni da comminare all'Italia per aver infranto il patto di Stabilità dovranno prima essere concordate con i Paesi membri, che dovranno esprimersi a maggioranza sulla possibilità di chiedere all'Italia interventi sul…

De Vito

L’Europa è più preoccupata per l’Italia che per la Brexit. Ecco perché

La crisi dell’Europa era nell’aria. Durante la campagna elettorale, i promotori del “leave” argomentavano che era necessario portare via il Regno Unito da un’Unione europea in disordine. Il leader Michael Gove puntava il dito contro gli effetti della crisi finanziaria della Grecia e la generale economia stagnante dell’Europa. Diceva anche che l’Unione europea aveva aperto le porte ai terroristi, mettendo…

Massimo Gramellini attore

Il Caffè di Gramellini, Silvia Romano e la fiera delle volgarità

Stiamo molto attenti. Stiamo molto attenti a quello che stiamo diventando. So perfettamente che questo approccio genererà più repulsione che comprensione, ma ritengo che si debba essere onesti e guardare in faccia il livello, a cui sembra avviarsi la nostra comunità. Quello che è successo ieri, con gli abominevoli commenti seguiti al rapimento in Kenya della 23enne cooperante milanese e…

strategic dialogue

Strategic Dialogue, così si rafforzano le relazioni storiche tra Roma e Washington

Gli Stati Uniti e l'Italia hanno rafforzato il loro impegno costante nei rapporti bilaterali durante la riunione inaugurale dello Strategic Dialogue, formato con cui Roma e Washington intendono "consolidare ulteriormente la partnership e l'amicizia", dicono dalla Farnesina. La prima riunione c'è stata nei due giorni passati, ma l'idea era nata e lanciata già nell'incontro tra il presidente Donald Trump e il…

turchia

Tutti i passi avanti (e indietro) nei rapporti tra Usa e Turchia

Un rapporto turbolento quello tra Washington e Ankara, complici i numerosi dossier aperti sul tavolo di Trump ed Erdogan (TurkStream, F-35, missili russi, caso Khashoggi, Iran). Ma in occasione del one to one di martedì scorso tra il segretario di Stato Mike Pompeo e il ministro degli esteri turco Mevlut Cavusoglu ecco emergere la volontà comunque di mantenere aperto un canale…

×

Iscriviti alla newsletter