Nei 108 articoli (circa 70 pagine) del disegno di legge di Bilancio, non c’è quello sulle pensioni d’oro, tanto annunciato del Movimento 5 Stelle (M5S), anche se il capo politico, il vice presidente del Consiglio Luigi Di Maio, afferma che è allo studio una stesura blindata, a prova di bomba, che verrà presentata come emendamento nel corso del dibattito parlamentare.…
Mailing
I poveri e il reddito di cittadinanza. L'esperienza della Prima Repubblica
La voglia di indignarsi viene forte in un contesto attraversato da menzogne palesi e balle planetarie, espresse da esponenti politici dell’attuale governo, ma anche dell’opposizione, al cospetto di immaginifiche e iperboliche ricette miracolose, avanzate sia dalla Lega che dal M5S, come il “reddito di cittadinanza”, che la propaganda dei pentastellati considera addirittura abolizione della povertà, trascurando di rasentare la comicità…
Le banche italiane non stanno poi così male. Per ora
Chissà se oggi lo spread farà un po' meno paura. Le banche italiane, quelle grandi per intendersi, avranno anche risentito un po' di mesi con il differenziale in rialzo, ma non così tanto. Altrimenti non avrebbero superato i tanto temuti stress test, gli esami sui patrimoni delle banche effettuati dall'Eba, l'autorità bancaria europea, per testarne la solidità. E così Intesa…
4 novembre di nuovo festa, ma senza revisionismi
I 100 anni dalla vittoria nella Prima guerra mondiale, le rievocazioni e i commenti stanno rilanciando quel sentimento di unità nazionale che nel 1918 dette l’idea di una sola Italia e che ha subìto diversi scossoni negli ultimi decenni. Da una quarantina d’anni il 4 novembre non è più giorno festivo, vittima di riduzioni per motivi economici, e si è…
Sanzioni all'Iran. Ecco la nuova posta in gioco
La data fatidica è arrivata. Dopo il ritiro dal Jcpoa nel maggio scorso, gli Usa di Trump hanno annunciato il ripristino effettivo di tutte le sanzioni sull'Iran, precedentemente revocate proprio attraverso l'accordo sul nucleare del 2015. E se la mossa dell'amministrazione americana non è da considerarsi una vera e propria novità, quanto più un passo ormai inevitabilmente atteso, la notizia…
Vi spiego la portata della sentenza di assoluzione di Asia Bibi. Parla Branca
Tutto il mondo ha parlato della sentenza di assoluzione di Asia Bibi, accusata di blasfemia con il rischio di una condanna a morte in Pakistan, (in foto la figlia in Italia nel 2015). Un enorme sollievo per tanti, forse per tutti. Ma di che sentenza si tratta? Un caso isolato, irripetibile? O la spia di un processo in atto tra…
Spazio e sviluppo sostenibile. Cosa si è detto al Forum dell'Agenzia spaziale italiana
“C'è fame di spazio”, sia per l'aiuto che potrebbe offrire allo sviluppo sostenibile, sia per le opportunità commerciali che derivano dalle collaborazioni internazionali. È questo il messaggio che arriva da Buenos Aires, dove ieri è andato in scena il “Forum internazionale dello Spazio”, organizzato dall’International astronautical federation e dall’Agenzia spaziale italiana (Asi), presieduta da Roberto Battiston, in collaborazione con il…
Conferenza di Palermo, successo o passerella? Parla Franco Frattini
Mancano meno di due settimane alla Conferenza internazionale sulla Libia convocata dal governo Conte a Palermo per il 12-13 novembre. Molte, troppe le incognite sull’evento che, almeno nelle intenzioni, deve mettere una pietra sulla guerra civile e ridare all’Italia il ruolo di pivot che ha sempre avuto nella regione. Il successo è appeso a un filo. Di blitz e passerelle…
Se il sogno della crescita si fa incubo. L’analisi di Polillo
Quanto deve preoccupare la flessione del terzo trimestre? Com’è noto, l’Istat ha certificato una “crescita zero”. Eventualità alla quale, nonostante le lacrime da coccodrillo, non eravamo più abituati. Al contrario dagli inizi del 2013 si era vista una crescita continua. Per carità nulla di trascendentale, considerati i valori fin troppo contenuti. Comunque meglio di un calcio sugli stinchi. L’Italia è…
Cosa è InvestItalia e come funzionerà? Lo spiega Luigi Paganetto
Per un Paese con 2.300 miliardi di debito pubblico e che da almeno sette anni buoni e quattro governi insegue la spending review, crescere è un obbligo, non certo una scelta. Sempre che si voglia tenere in ordine i conti pubblici e magari a bada lo spread, autentica diga alla sostenibilità del nostro debito. Il gioco è molto semplice. Bisogna…