Che succede tra Tel Aviv e Pechino? I numeri sull'asse commerciale tra i due Paesi fanno registare solo segni più, tra scambi e interazioni. Segno che il rapporto va evolvendosi verso una frontiera decisamente di fitta collaborazione e partnership, in un momento in cui invece i maggiori player manifestano pulsioni differenti. Da un lato gli Usa sono impegnati nella battaglia…
Mailing
Se Cina e Russia spiano l'iPhone di Trump
Alcuni funzionari di intelligence, Secret Service e collaboratori della Casa Bianca hanno raccontato al New York Times che l'iPhone personale del presidente Donald Trump è possibile che sia stato violato più volte da attività di spionaggio di Cina e Russia. Le chiamate effettuate dal telefono del presidente, spiega l'articolo in termini generici, sono intercettate "mentre viaggiano da un ripetitore ai…
Ricerca, innovazione e investimenti. Il filo transatlantico che unisce Italia e Stati Uniti
Una conferma, ancora una volta, della necessità di proseguire e rafforzare le relazioni tra Italia e Stati Uniti con la consapevolezza che sì, si fa tanto, ma si può ancora migliorare. E poi l'esempio, il buon esempo, di una collaborazione che ha permesso la scoperta di un "cristallo proibito" da parte di Paul J. Steinhardt, della Princeton University, e Luca…
Russia, Cina, Corea del Nord e Iran. Come opera il nuovo Asse del Cyber
La nuova National Cyber Strategy degli Stati Uniti individua in Russia, Cina, Corea del Nord e Iran i principali responsabili di campagne cibernetiche e di guerre informative contro gli interessi e i processi democratici dell’Occidente. Washington ha fatto chiara l'intenzione di commisurare la propria risposta all'entità della minaccia, e di perseguire con rinnovato slancio l'obiettivo di un Internet aperto, sicuro…
Monitoraggio spaziale. Così l’Italia imposta la sua strategia
La sorveglianza e il monitoraggio dello spazio sono dei servizi essenziali per proteggere le infrastrutture in orbita (tutelando così la sicurezza dei cittadini) e per tenere sott’occhio le centinaia di detriti che l’uomo ha lasciato tra le stelle. Il tema promette evoluzioni interessanti e l’Italia (con l’industria e le eccellenze del territorio) potrà giocare un ruolo di primo piano in…
Facebook, nuove grane (e progetti) dopo il caso Cambridge Analytica
Oltre ai danni reputazionali e alle perdite in borsa che hanno contribuito anche a mettere in discussione la leadership di Mark Zuckerberg, per Facebook, travolta da numerosi problemi di privacy degli utenti, arriva una nuova grana. Una multa di 500mila sterline - poco più di 560mila euro - è stata imposta al colosso di Menlo Park dall'Information Commissioner's Office (Ico)…
Sogno un'Europa popolare. Senza Salvini e Le Pen. Parla Daul (Ppe)
Mancano due settimane all’apertura del congresso del Partito popolare europeo (Ppe) ad Helsinki. 700 delegati da tutta Europa si ritroveranno per (ri)scoprire il dna dei popolari e soprattutto eleggere lo Spitzenkandidat per la Commissione Ue. È questa in fondo la vera partita delle elezioni europee del maggio 2019. La maggioranza al Parlamento Ue è condizione necessaria per lasciare un’impronta sui prossimi…
La Russia è alleato strategico, dice Conte da Putin (pensando alla Libia?)
"Mi auguro che lei possa venire in Italia al più presto, manca da troppo tempo: non vorrei che il popolo italiano pensasse che lei non gli presta attenzione". È forse questa, durante i saluti di rito prima dell'inizio dell'incontro a Mosca tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il russo Vladimir Putin, la frase simbolo, pubblica del faccia a faccia Italia-Russia.…
Occhio: il fuoco amico di chi accusa Tria e tifa Maduro in Venezuela
L’atteggiamento razionale e moderato del ministro dell’Economia Giovanni Tria sembra esasperi molti estremisti che sostengono il nuovo governo italiano. Per attaccarlo si ricorre ai più vari argomenti. L’ultima trovata? Criticare il ministro per occuparsi della crisi in Venezuela. La sparata arriva da L’Antidiplomatico, sito web che divulga la linea filo-russa del Movimento 5 Stelle (nato a nome di Alessandro Bianchi, giovane…
Dall'idealismo europeista al sovranismo. La tempesta perfetta
Ormai ci siamo. Il conflitto politico tra Unione Europea e Italia è in atto. Nessuno degli osservatori si è stupito più di tanto. E, a dire il vero, neanche i protagonisti veri di questo taglio con Bruxelles, le nostre autorità di governo, hanno dato l’impressione di essere esterrefatti e stupiti. La situazione presente fa parte della logica delle cose. D’altronde,…