Skip to main content

La Chiesa del dopo clericalismo alla prova del Sinodo sui giovani

Non richiama la dovuta attenzione il sinodo sui giovani, eppure l’argomento porta con sé discussioni spinose, importanti, come quella sulla sessualità dei giovani, sulla necessità di rivolgersi non più soltanto ai genitori di ragazzi omosessuali, ma a loro, ai ragazzi omosessuali, come a quelli che non credono, o che hanno un’altra fede. Il documento preparatorio del sinodo ha saputo parlare…

ue, europa

La bocciatura dell'Ue? Una fake news. La versione di Giacalone

Non è vero che la Commissione europea ha “bocciato” la linea economica del governo italiano. Per dirla con un orrendo luogo comune in voga: questa è una fake news. Anzi, la lettera inviata il 22 ottobre dal ministro Tria ha trovato pieno e consenziente riscontro nelle autorità dell’Unione. Il governo italiano ha scritto che le proprie scelte sono “non in…

governo, Conte

Conte a Mosca. Ecco perché la pazienza degli alleati ha un limite

A tirar troppo la corda si rischia di spezzarla. La sicurezza con cui il governo Conte ostenta un ottimo rapporto con l’amministrazione Trump ha certo un suo fondamento. C’è la simpatia personale fra i due capi di governo. C’è una certa empatia del Tycoon con i movimenti anti-establishment e la loro sfida lanciata in direzione Bruxelles. Ci sono settant’anni di…

L’industria della difesa a Parigi e il ruolo della politica secondo Guido Crosetto

Può sembrare “facile” usare i tagli alla difesa politicamente, “ma è un errore dal punto di vista del ritorno di lavoro, della ricerca e di crescita che si ha nel Paese a medio-lungo termine”. Parola di Guido Crosetto, deputato nelle fila di Fratelli d’Italia, presidente della Federazione delle aziende italiane dell’aerospazio, difesa e sicurezza (Aiad), già sottosegretario alla Difesa, Formiche.net…

difesa

Perché investire sulla Difesa europea (evitando i tagli a livello nazionale)

È fondamentale investire in ricerca e sviluppo per la Difesa comune europea, l’Ue e la Nato devono collaborare anche se parlano ancora linguaggi diversi, l’Italia ha eccellenze industriali e l’interesse ad aumentare l’export e l’occupazione, grandi speranze sono riposte nel Fondo europeo per la Difesa e, alla fine di tutto, l’obiettivo è proteggere di più i cittadini. Si è volato…

70 anni, Sicurezza

Cosa pensano gli italiani dell'Unione europea. Report Swg

Mentre nel dibattito pubblico, alimentato dalle esternazioni dei partiti politici, il tema delle elezioni europee si fa sempre più presente, negli italiani cambia l'approccio verso l'istituzione nata alla fine del conflitto mondiale per mettere fine ai conflitti tra gli Stati del continente europeo. A farsi largo, in controtendenza con gli ultimi anni, è sì un sentimento di critica verso l'Ue,…

Il governo è ottimista sul deficit. Troppo. Il report del Ref

Essere ottimisti va bene, ma senza dimenticare un pizzico di sano realismo. Mentre il governo attende l'ufficialità della bocciatura europea della manovra, già anticipata informalmente nei giorni scorsi (qui l'intervista di ieri a Barbara Saltamartini) qualcuno fa i calcoli sugli effetti della manovra per i prossimi anni. Si fa presto a dire che da qui al 2020 il deficit in…

cina Ue

Dove si schiererà l'Europa nella guerra commerciale Usa-Cina?

I problemi economici italiani ed europei hanno distratto l’attenzione della stampa, e dell’opinione pubblica, dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, ormai in atto a colpi di aumenti di dazi doganali. È tema, però, che deve essere all’attenzione del governo italiano, dove non mancano ministri e sottosegretari molto vicini a Pechino e che hanno interessi, peraltro legittimi, in quel…

popolari sistema bancario

Oltre l'intermediazione. Vi spiego il legame tra le banche popolari e le comunità

Nel corso del 2017 è proseguita l’azione delle Banche Popolari in favore dei territori serviti, attraverso l’impiego di parte degli utili per la promozione ed il finanziamento di attività a sostegno delle comunità di riferimento. 110 milioni di euro sono stati, infatti, destinati per interventi di carattere sociale, corrispondenti a circa il 2 per cento del valore aggiunto prodotto. Di…

Erdogan

Khashoggi, Erdogan tra Poirot e "vorrei ma non posso"

Aveva promesso la "nuda verità" sul caso Khashoggi, ma quello che si è sentito oggi dal parlamento di Ankara è stato un Erdogan a metà fra l’ispettore Poirot e il consueto "vorrei ma non posso" quando si tratta di grandi questioni internazionale. Già il fatto che Erdogan abbia parlato dell’omicidio del giornalista saudita, vicino ai Fratelli Musulmani e al vecchio…

×

Iscriviti alla newsletter