Innestare istituti di democrazia diretta nel sistema di democrazia rappresentativa che ora vige in Italia, come proposto dal Movimento 5 Stelle, può essere un modo per avvicinare i cittadini alle istituzioni, ma bisogna stare attenti a muoversi all'interno delle garanzie e delle tutele previste dalla Costituzione per non creare effetti opposti a quelli desiderati. In una conversazione con Formiche.net il…
Mailing
Chi usa la manovra per fare campagna elettorale sbaglia. Parla Stefano Cuzzilla
La preoccupazione è un sentimento facile a diffondersi, specialmente quando di mezzo ci sono concetti come risparmi e posti di lavoro. Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, la federazione dei dirigenti industriali, ha l'aria perplessa nel lasciare la sede di Confindustria, all'Eur, teatro questa mattina della presentazione del rapporto sull'economia curato dal Centro Studi di Viale dell'Astronomia. I numeri e le prospettive…
Tra Russia e fronte sud. L'arduo compito del ministro Trenta al vertice Nato
È partita a tutta birra la ministeriale Difesa della Nato, a cui partecipa oggi e domani anche Elisabetta Trenta. Ieri, il vertice è stato anticipato dalla minaccia statunitense di contromisure rispetto al programma missilistico russo. Oggi, nuovi segnali di sfida al Cremlino sono arrivati dal segretario generale dell'Alleanza Jens Stoltenberg. Al ministro della Difesa italiano spetta dunque l'arduo compito di ribadire…
Pompeo minaccia i russi per gli S-300 alla Siria, e annuncia l'uscita dal trattato di amicizia Usa-Iran
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha tenuto una conferenza stampa da Foggy Bottom, sede del dipartimento che dirige, in cui con tono deciso e pacato ha spiegato che gli americani usciranno, per decisione unilaterale, dal trattato di amicizia con l'Iran del 1955: "Una decisione che arriva francamente con 39 anni di ritardo" ha detto Pompeo, riferendosi al 1979, anno…
Merkel in Israele: economia, tecnologia e innovazione (si parlerà anche di Iran?)
Dieci anni fa, nel marzo 2008, Angela Merkel parla alla Knesset israeliana. Nel lungo discorso che è iniziato in ebraico, si è svolto in tedesco e si è concluso in ebraico, la Cancelliera ha parlato delle ragioni storiche che legano Germania e Israele, cioè la Shoah, e delle relazioni politiche, culturali e scientifiche che continuano a intensificarsi. "La sicurezza di…
Obiettivi (anche italiani) della conferenza sulla Libia a Palermo
L'ok della Casa Bianca alla conferenza è arrivato anche sul parterre dei partecipanti al vertice sulla Libia organizzato dall'Italia. Il nodo non era solo relativo al bon ton istituzionale, ma verteva anche sui “riverberi” siriani in Libia, sull'opportunità di ricominciare a tessere una tela di relazioni e accordi tra fazioni depurati da protagonismi e veti. E, inoltre, sulla possibilità che…
Il Kurdistan dopo il voto. Debolezza politica e l'incognita delle opposizioni
Anche se non sono ancora usciti gli esiti ufficiali, il Partito Democratico Curdo e l’Unione Patriottica Curda si riconfermano alla guida della regione curda. Le opposizioni sono deboli e divise, ma i rapporti tra i due partiti al governo rimangono tesi e la loro alleanza dovrà superare prove difficili come le trattative con Baghdad, le ripercussioni della guerra civile siriana,…
Fra Usa e Iran c’è di mezzo l’Aja
"Washington dovrebbe smettere con la sua cattiva abitudine di imporre sanzioni tiranniche e illegali al popolo e ai cittadini di altri Paesi, e tornare a essere un membro attivo e normale della comunità internazionale", scrive in un comunicato il ministero degli Esteri iraniano, riferendosi a una decisione della Corte di Giustizia internazionale (Icj) che ha dichiarato illegittime le sanzioni che gli…
Il giorno della May a Birmingham. "Brexit" e "opportunità" le parole chiave
La conferenza annuale del Partito conservatore britannico si è conclusa verso le 15 - ora italiana - a Birmingham. L’intervento cruciale è toccato ovviamente a Theresa May e tutti i principali quotidiani del Paese hanno provato ad ingannare l’attesa riportando stralci del discorso del primo ministro sulla base delle anticipazioni diffuse dal governo di Londra. Dopo lo scossone che le è…
Le capacità cyber degli Usa al servizio della Nato. L'offerta di Washington
Gli Stati Uniti dovrebbero annunciare nei prossimi giorni che, se richiesto, metteranno al servizio della Nato le proprie capacità informatiche offensive e difensive. UNA NUOVA STRATEGIA A spiegarlo, racconta Reuters, è stato un alto funzionario del Pentagono, dipartimento che ha da poco rilasciato una nuova strategia contro le minacce cyber. Stesso documento, dai contorni più ampi, è stato firmato recentemente…