Skip to main content

Al via la conferenza dei conservatori Uk. L'ultima della May?

È difficile, per il popolo inglese in questo momento, non provare un po’ di compassione per il primo ministro. Theresa May ora è orribilmente isolata. Sia nel suo gabinetto che in Europa gli alleati sono pochi: il tentativo di vendere il suo piano dei Checkers sta andando a vuoto. E stare al numero 10 di Downing Street è quanto mai…

economia

Economia circolare alla prova dei fatti. Per non rinunciare alla sovranità industriale

L’export di carte da riciclare (carta da macero) verso la Cina è sceso di oltre il 60% rispetto al gennaio-luglio 2017 in Italia. I prezzi delle qualità meno pregiate (quelle che provengono dalle nostre raccolte differenziate) si sono dimezzati. La sensibile riduzione dell’export di carta da riciclare (fino a qualche mese fa pari al 1,9 milioni di tonnellate) sconta gli…

Diffamazione, danno d’immagine e reputazione ai tempi del web

Diffamazione a mezzo stampa e danno d’immagine tra comunicazione tradizionale e nuove tecnologie sono temi costantemente sulla breccia. Ne abbiamo parlato con il professor Andrea Camaiora che insegna Litigation pr & crisis presso la 24 Ore Business School, Comunicazione trasparente al master anticorruzione dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, Comunicazione e Ufficio stampa politico istituzionale presso l’Università degli studi…

Ecco come le città italiane guardano a un futuro green

Un percorso in quindici tappe per la riconversione green delle città italiane, dove vive la maggior parte della popolazione e dove si concentrano i maggiori problemi ambientali. Le città, infatti, consumano il 75% delle risorse naturali, producono il 50% dei rifiuti, sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni di CO2, molte sono prive di efficienti sistemi di depurazione, soffrono…

Letteralmente, il contest letterario per i giovani under 30

Per tutti gli under 30 che hanno un libro nel cassetto e che ancora non hanno trovato il loro editore, ecco che si affaccia nel mondo editoriale la nuova iniziativa di Agol volta proprio a selezionare una giovane promessa. Da domani primo ottobre fino al 30 del mese sarà possibile caricare sul sito di Letteralmente il proprio manoscritto e quindi…

dazi, armistizio, cinese

Perché la Cina spaventa Trump. Lo spiega (anche al governo) il gen. Jean

Nel suo discorso d’inaugurazione della riunione plenaria all’Assemblea dell’Onu, il presidente Donald Trump ha attaccato, non solo le Nazioni Unite per la loro presunta opposizione alla sua politica, ma anche l’Unione Europea, minacciando, sia pesanti sanzioni secondarie o extraterritoriali contro gli Stati e le imprese che violassero le nuove sanzioni decise contro l’Iran, sia dazi per i paesi, come la…

festa

Phisikk du role - Sovranista sarà lei

Uno spettro si aggira per l'Europa, diceva una volta qualcuno nel 1848. Questa volta, però, non è lo spettro del comunismo, evocato dal "Manifesto" di Marx ed Engels, ma quello del sovranismo, un concetto ricorrente nelle autopromozioni di una parte politica, nell'antagonismo delle opposizioni, nel richiamo dei commentatori. Uno spettro che non si accontenta di aggirarsi solo per l'Europa, ma…

Caro Salvini, l’assistenzialismo 5S non paga. Sconfitta flat tax. Parla Carfagna

Non è abituata ai giri di parole, Mara Carfagna. Fra tutte le colonne di Forza Italia la vicepresidente della Camera è una delle più convinte sostenitrici della necessità di un centrodestra unito al governo del Paese. Una causa non facile da difendere, tanto più se Matteo Salvini, che si è presentato agli elettori con la solenne promessa di non abbandonare…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Non è solo colpa del Def. In Europa si è rotto qualcosa. Parla Roberto Sommella

Il tonfo c'è stato, eccome. Borsa in profondo rosso a -3,7%, spread a 267 punti base (30 in più di giovedì) e rendimenti sul decennale. Male. Eppure poteva andare peggio, all'indomani di quel Def nel quale il governo gialloverde ha sancito un deficit al 2,4%, ampiamente superiore rispetto al tetto concesso dal Tesoro, di concerto con l'Ue (1,6%). Venticinque miliardi…

Vi spiego perché il Def gialloverde merita fiducia. La versione di Carelli

La reazione dei mercati alla nota di aggiornamento al Def gialloverde non è stato un armageddon, ma nemmeno rose e fiori. E sì, sono alte le probabilità che la Commissione Europea rispedisca al mittente una manovra che prevede su tre anni un rapporto deficit-Pil del 2,4%. Però, a sole 24 ore dall’esultanza (un po’ scomposta) del governo Conte per l’azzardo…

×

Iscriviti alla newsletter