Dopo l'importante accordo firmato nei giorni scorsi tra Santa Sede e Cina, stamane Papa Francesco, in piazza san Pietro, nella sua prima udienza seguita al viaggio apostolico nei Paesi Baltici e dopo averne parlato nella serata precedente, durante il volo di ritorno con i giornalisti, ha lanciato un appello direttamente ai cattolici cinesi, in cui ha auspicato "che in Cina si possa aprire una nuova…
Mailing
Tria non dà i numeri ma spiega come si governa. Ecco cosa ha detto
Il D-Day è vicino. Domani il governo alzerà finalmente il velo sul Documento di economia e finanza, che stabilirà in modo netto e inderogabile, i confini della manovra gialloverde. Molto si è scritto in questi giorni sulle frizioni tra l'azionista di governo Movimento Cinque Stelle e Tesoro. I primi, in forcing sul ministro Giovanni Tria per strappare deficit, il secondo…
Sovranità politica ed economia. La terza via per la Ue
In maggio sono in programma le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo; la campagna è già iniziata. Questa volta il confronto non è tra concezioni differenti di quella che dovrebbe essere la politica europea, un quadro, però, sostanzialmente consensuale (di giungere a un'Unione sempre più stretta) quale quello che è stata, per decenni, la competizione tra popolari e socialdemocratici.…
La Francia ha un problema: l’emorragia di consenso del presidente Macron
La Francia vive con sconcerto le giravolte di Emmanuel Macron. Ormai lo si considera degno continuatore delle contraddittorie politiche di Nicolas Sarkozy e di François Hollande. Il Paese soffre da anni di una indecifrabile malattia scaturita dalla impossibilità di riconoscersi in classi dirigenti affidabili. Post-gollisti e socialisti post-mitterrandiani sono scomparsi dalla scena. Nel vuoto, la République prova a trovare vie…
La difesa come ponte fra Italia e Usa. Le parole dell’ambasciatore Eisenberg
La difesa è un pilastro della relazione tra Italia e Stati Uniti. Lo ha detto l'ambasciatore Usa in Italia Lewis M. Eisenberg, ricevendo presso la Red Room della sede diplomatica romana il generale dell'Aeronautica Luca Goretti e il contrammiraglio Valter Zappellini, conferendo loro la Legion of Merit, prestigiosa decorazione militare attribuita agli ufficiali statunitensi e di Paesi alleati per “exceptionally…
Genova non accetta di essere presa in giro
Giorni e settimane passano invano da quel tragico 14 agosto 2018 che si è portato via quarantatré vite col crollo del Ponte Morandi. Settimane in cui la città di Genova ha sofferto, pianto le sue vittime, affrontato con forza e dignità il dolore e gli enormi disagi che il crollo del ponte Morandi ha portato con sé. Sempre con la…
Il viaggio baltico di Papa Francesco nel cuore del Magistero
Si è conclusa ieri sera la breve e importante visita di Papa Francesco in Lituania, Lettonia ed Estonia. Si è trattato del primo viaggio apostolico del Santo Padre nei Paesi Baltici, un confronto diretto con culture molto distanti dall’Europa occidentale, nelle quali la presenza cattolica è assai limitata. Fin dall’arrivo a Vilnus, incontrando le autorità e la società civile, Jorge…
Fianco est, fronte sud e difesa europea. La linea del ministro Trenta
Non solo Mediterraneo e nord Africa nella proiezione internazionale della Difesa italiana. Già la scorsa settimana, con la prima visita nei Balcani, tra Macedonia e Kosovo, il ministro Elisabetta Trenta aveva fatto emergere la profondità di un'azione a 360 gradi, rivolta alle molteplici aree di interesse e cooperazione nel campo. Il recente viaggio in Lettonia e Polonia ne è ulteriore…
Siria, perché il sistema russo di difesa aerea S-300 cambia le carte in tavola
A meno di un accordo tra Putin e Netanyahu in persona nel giro delle prossime settimane (cosa che ad ora pare abbastanza improbabile), la consegna del sistema S-300 alla Siria si farà. Sarà probabilmente più formale che sostanziale, ma lancerà un messaggio chiaro: Mosca ha messo i piedi nel “mare caldo” e intende difenderli a ogni costo. Parola di Francesco…
L’Iran perde anche il cliente India. L’effetto sanzioni (mentre la Ue...)
Sarà magro il bilancio di novembre dell’Iran. L'India non acquisterà petrolio iraniano per i prossimi mesi. Così Teheran perde un altro importante cliente come conseguenza delle sanzioni americane. L'India si unisce ad altri acquirenti asiatici come la Corea del Sud e il Giappone che hanno già bloccato le importazioni dal Golfo Persico, prima ancora che entrino in vigore le misure…