Skip to main content

Il codice Rocco: Conte non conta (ma Tria sì!!)

L’avevamo scritto dall’inizio. La reazione di Giuseppe Conte alla diffusione dell’audio nel quale si può ascoltare a “voce armata” Casalino minacciare i tecnici del Mef avrebbe dato il senso dei rapporti di forza dentro Palazzo Chigi. La conferma è arrivata puntuale nel pomeriggio. Il presidente del Consiglio “ufficiale” ha ribadito la fiducia al suo portavoce. Peccato che questo dimostri l’esatto…

Visco sostiene la linea Tria-Savona sugli investimenti. Vi spiego perché

Nell’ultimo intervento di Ignazio Visco, al 64° Convegno di Studi Amministrativi, c’è una parola che vale un intero trattato di economia. Dice il Governatore della Banca d’Italia: “Un aumento improduttivo del disavanzo finirebbe col peggiorare le prospettive delle finanze pubbliche, alimentando i dubbi degli investitori e spingendo più in alto il premio per il rischio sui titoli di Stato. Il…

Leggete cosa dice (saggiamente) Giorgetti. Casalino epurerà anche lui?

Dopo Ignazio Visco (qui l'articolo), un'altro invito a pensarci due volte, tre se necessario, prima di sforare il deficit. Stavolta dalla politica, ma dai piani alti. Giancarlo Giorgetti, sottosegretario alla presidenza del consiglio ma soprattutto plenipotenziario di Matteo Salvini. Un messaggio chiaro e diretto in vista della scrittura del Def. Piano coi numeri a vanvera, il Documento di economia e…

Così Mentana e Porro coprono Casalino. Molto rumore per nulla (secondo loro)

Bufera su Rocco Casalino, di nuovo. Questa volta nell'occhio del ciclone c'è un file audio in cui si sente il portavoce del premier Giuseppe Conte annunciare in un bar "purghe" imminenti ai tecnici del Mef, messi di fronte a un aut aut assai poco garbato: "O ci trovano i 10 miliardi del c... per il reddito di cittadinanza, oppure dedicheremo…

GUIDO CROSETTO POLITICO FRATELLI D'ITALIA

Crosetto spiega perché le parole di Casalino sul Mef sono gravi

"Sarebbe grave se a pronunciare quelle parole non fosse stato Casalino..”. Sorride Guido Crosetto quando gli chiediamo di commentare l’audio del portavoce del premier in cui viene presa di mira l’intera burocrazia del Mef. L’esponente di Fratelli d’Italia che si trova ad Atreju torna subito serio. "Quello che ha detto Casalino è grave perché la burocrazia non dovrebbe entrare a…

difesa

Tripoli brucia. Nell’attesa della conferenza di Roma si spera negli Usa

A quasi due mesi dalla conferenza internazionale che si terrà in Sicilia a metà novembre, i dubbi sulla Libia e sul suo futuro si fanno sempre più evidenti. L'esigenza è che le forze in campo prendano una posizione adeguata alle loro possibilità per dipanare il pericoloso intreccio che nel  Paese continua a far contare morti e feriti. E ormai è…

Ecco cosa ha detto Kissinger del rapporto (tribolato) fra Usa e Cina

La Cina non invierà la sua delegazione a Washington per il nuovo round di colloqui commerciali: il team cinese – che avrebbe dovuto includere anche Liu He, vice premier e potentissimo czar economico – resterà a Pechino perché il governo non ritiene giusto trattare in questo momento di tensione con gli Stati Uniti. Lo scrive adesso il Wall Street Journal,…

Ecco perché l'accordo tra Vaticano e Cina è epocale. L'analisi di Riccardo Cristiano

Il mondo cambia velocemente, ma pensare che il Vaticano riuscisse a indurre il governo della Cina comunista a distinguere partito e religione, potere spirituale e potere politico, è un fatto dai risvolti epocali, per la Cina, per i cattolici cinesi, per il mondo. Questo disgelo, dalle forme ancora provvisorie ma che potrebbe allargare l’area del dialogo bilaterale al di là…

Scintille di guerra. L’Iran minaccia reazioni forti (e Putin si schiera)

Iran nel mirino. L'obiettivo è stata una parata militare. Uomini armati hanno aperto il fuoco durante la sfilata dei soldati ad Ahvaz, nel sudovest del Paese, causando diversi morti e oltre 50 feriti. Il bilancio provvisorio parla di 53 feriti e 24 morti. Lo riferisce la tv di Stato iraniana parlando di "elementi takfir", un termine in genere utilizzato per…

Genova morandi, Ponte Morandi

Così Fincantieri potrebbe partecipare alla ricostruzione del ponte di Genova

Di Dario Capotorto

Nelle ultime ore la stampa ha diffuso la notizia secondo cui la società pubblica Fincantieri, menzionata da esponenti di governo come papabile affidataria della ricostruzione del ponte Morandi di Genova, sarebbe sprovvista delle attestazioni SOA relative ad alcune categorie di lavorazioni indispensabili per realizzare l’opera. Fincantieri, in particolare, sarebbe in possesso delle attestazioni SOA per le categorie OG7 (opere marittime…

×

Iscriviti alla newsletter