La presa di distanza del pentastellato Roberto Fico, presidente della Camera, sulla manovra economica del governo; il suo netto dissenso con la tesi sull’immigrazione del leader nazionalista ungherese Orban, sostenuta dal leghista Salvini, e appoggiata per meri interessi di sopravvivenza governativa anche dal vice presidente M5S Luigi Di Maio sono significativi di una insoddisfazione che prima serpeggiava sotto traccia tra…
Mailing
"Piombo, sogni e celluloide". 20 anni di film d'autore nel libro di Del Ninno
Tra gli anni Settanta ed i Novanta del secolo scorso il cinema, più della letteratura e della saggistica sociologica, è riuscito ad esprimere il passaggio tra due epoche - ma si potrebbe dire tra due mondi - che ha segnato e segna il percorso della modernità nella quale siamo immersi in maniera insoddisfatta e drammatica perfino. Quella stessa insoddisfazione che…
La soglia dell’età per la patente digitale scende a 14. Perché è un errore
Se si è trattato di un ennesimo favore, tutto italiano, alle lobby del web non è dato sapere, ma la decisione del governo, su impulso del parlamento in piena controtendenza con il resto d’Europa, di abbassare a 14 anni il limite d’età per prestare il consenso all’utilizzo dei dati personali su internet, non trova, al momento migliori spiegazioni. Il fatto…
Blockchain e dark web. Quanto influiscono nel nostro lavoro?
Siamo diventati schiavi del web molto prima di capire in che misura la tecnologia avrebbe cambiato le nostre vite. Con questa frase si apre il libro dello scrittore Andrew O'Hagan, che ha ritratto alcune delle figure più emblematiche della galassia digitale: Julian Assange, fondatore e guru di Wikileaks, e Craig Wgright, l’uomo dietro alla leggendaria figura di Satoshi Nakamoto, l’inventore…
Genova, manca solo il governo. E non c’è tempo da perdere
Il tempo passa e lunedì saranno trascorsi 40 giorni dal disastro del crollo del ponte Morandi. Genova ha reagito con orgoglio, mettendo in piazza una manifestazione di grande valore civile e costruendo una strada alternativa (e provvisoria) a tempo di record (bravi il governatore Toti e il sindaco Bucci). Il governo, che ha fatto la sua parte nell’emergenza, sembra ora…
Il centrodestra c'è e tornerà presto. Ora con Bannon cambiamo l'Ue. Parla La Russa
Un pranzo a palazzo Grazioli basta per far risorgere il centrodestra? Difficile, ma non impossibile. Ne è convinto Ignazio La Russa, vicepresidente del Senato in quota Fratelli d’Italia, già ministro della Difesa con il governo Berlusconi. A dirla tutta, spiega il colonnello di Fd'I in questa intervista a Formiche.net, il centrodestra non deve affatto risorgere, perché non è mai morto:…
Phisikk du role - Love story. Forse
Il cronista deve stare sul pezzo, naturalmente, e raccontare quel che avviene e quel che vede. Ma non sarebbe operazione eccentrica gettare lo sguardo, di quando in quando, sull’orizzonte più largo, oltre i motteggi quotidiani, attrezzandosi con le domande semplici: a chi giova? Quali conseguenze comporta? Dove vuole arrivare? Prendiamo il caso della celebrata love story tra i leader della…
Caro Di Maio, le buone ragioni non hanno bisogno di grida
Cinque stelle all’attacco. Che il ministro Tria trovi i soldi per finanziare le promesse della campagna elettorale. Che Daniele Franco, il ragioniere generale dello Stato, la pianti di sollevare problemi circa la copertura dei singoli provvedimenti. Che l’Ocse si faccia gli affari propri e non interferisca sulle vicende interne dell’Italia. Più che un governo del cambiamento quello che traspare dalla…
La luna di miele governo-cittadini continua. Sondaggio Lorien
La luna di miele tra il governo e gli italiani continua e a poco vaglono i dissapori tra le varie forze politiche per le nomine, come quella del presidente della Rai, a cui gli italiani sembrano prestare davvero poca attenzione. A certificarlo è l'ultima rilevzione di Lorien, anticipata da Formiche.net, l'istituto di ricerca fondato da Antonio Valente, secondo cui la…
Armi all’Arabia Saudita. L’ok di Spagna e Germania mentre in Italia...
Due giorni fa la Germania ha approvato una nuova spedizione di armi all'Arabia Saudita, dopo aver detto che avrebbe interrotto le vendite di armi ai paesi coinvolti nella guerra in Yemen. È stato il ministro dell'Economia, Peter Altmaier, a comunicare ai legislatori che il governo aveva approvato l'invio di sistemi di puntamento per l'artiglieria. I tedeschi, quinti esportatori di armi…