Skip to main content
bei, Dario Scannapieco

La Banca europea c'è. Scannapieco spiega come il piano Juncker può sostenere l'Italia

L'Italia, i suoi primati ma anche i suoi buchi neri. E due partite a dir poco strategiche, come Open Fiber e Ilva. C'è stato tutto questo nell'incontro di questa mattina tra il vicepresidente della Bei, la Banca europea per gli investimenti, Dario Scannapieco, con la stampa. L'occasione era la chiusura della prima fase del Piano Juncker, l'intervento su larga scala…

Il Paese si sta fermando. I numeri di Confindustria e i segnali da non sottovalutare

L'Italia rallenta e mostra di avere ancora il fiato corto. Almeno secondo i dati diffusi ieri da Confindustria. La produzione industriale italiana è cresciuta a maggio (+0,7%), recuperando in parte il calo di aprile (-1,3%). Ora, con l'ulteriore risalita stimata per giugno, nel trimestre l'attività "risulterebbe stagnante", dice Confindustria. Ciò è coerente con la flessione della fiducia delle imprese manifatturiere…

stati uniti

Sulla Russia, l’amministrazione Trump non fa sconti. E Putin rinvia la visita

Alla fine il presidente americano Donald Trump ha rinunciato all'idea di ospitare il russo Vladimir Putin a Washington; almeno non prima del 2019. Si tratta di un passo indietro, Trump sembrava molto lanciato nell'invitare Putin e dar seguito al colloquio di Helsinki, sebbene fin da subito parti del governo (intelligence e sicurezza, ma anche gli Esteri) avevano chiesto cautela. È…

L'Air force Renzi non serviva, ma la rescissione del contratto non conviene. Parla Tricarico

Stop all'Air force Renzi, l'aereo di Stato voluto nel 2015 dall'allora presidente del Consiglio Matteo Renzi che, con un accordo di leasing, costava allo Stato 150 milioni di euro per 8 anni. Ad annunciare lo stop - e le voci di spesa - i ministri a 5 Stelle dei trasporti, Danilo Toninelli, della difesa, Elisabetta Trenta, e del lavoro/Mef, Luigi…

israele gaza

Vi racconto questi quattro mesi di guerra a intermittenza contro Israele

Poco dopo le 20:00 di ieri sera uno scontro a fuoco tra miliziani di Hamas e soldati israeliani al confine di Gaza ha riacceso la tensione al confine, dopo l’accordo di cessato il fuoco e la decisione di Liberman (ministro dell Difesa) di aprire il passaggio di Kerem verso Gaza. Un’ora dopo, l’esercito israeliano colpisce sette obiettivi di Hamas. Nei…

industria golfo trump siria

Risolvere il derby del Golfo. Stati Uniti al lavoro. L'analisi di Cinzia Bianco

La crisi del Golfo che si trascina da più di un anno, potrebbe essere a un punto di svolta. È arrivata infatti la notizia che il Presidente americano Donald Trump sta preparando un summit per risolvere la situazione di tensione che si protrae dal giugno 2017, tra il Qatar e i quattro Paesi arabi, guidati dall'Arabia Saudita. Tra le colpe…

Una strategia nazionale di sicurezza collettiva. Ecco il programma del ministro Trenta

Habemus programma. Di fronte alle commissioni Difesa riunite di Camera e Senato, il ministro Elisabetta Trenta ha sviscerato le linee programmatiche del proprio dicastero, mettendo fine a all’attesa originata dalle sedici (striminzite) righe che il contratto di governo dedica al settore. Certo, negli ultimi mesi il ministro aveva già dato qualche segnale, come la “valutazione accurata” sul programma F-35, il…

Salvini come Satana. Famiglia Cristiana choc (ma non sorprende)

Più che a un dibattito aperto, a voler essere distaccati, assomiglia a qualcosa che si avvicina a un attacco di isteria collettiva, visto il montare dei toni. Il tema dell'immigrazione continua infatti a dividere tanto lo scontro politico quanto il rapporto tra la Chiesa e il governo, e persino le posizioni e le simpatie all'interno della stessa comunità cattolica. Se…

Il governo smentisce Salvini. L’invasione russa della Crimea è illegittima. Punto

Il governo italiano non condivide le opinioni del ministro dell'Interno Matteo Salvini e continua a ritenere illegittima l'annessione della Crimea da parte della Russia, dal momento che la posizione dell'esecutivo "è coerente con quella espressa a livello collettivo dall'Unione europea". L'attesa dichiarazione, che rassicura non poco i partner di Roma tanto nel Vecchio continente quanto oltreatlantico, è giunta oggi dal…

Marchionne

Diritti e doveri, il manifesto politico di Marchionne scritto da Marchionne

La Fiat di oggi non è più quella che molti italiani ricordano. È cambiata nella struttura, nella dimensione economica, nell’estensione geografica e nel peso che ha all’interno del settore automobilistico mondiale. Basta considerare il profilo del nostro gruppo, in particolare delle attività automobilistiche, nel 2004 e nel 2012, per capire quanto profondo sia stato questo cambiamento. Nove anni fa la…

×

Iscriviti alla newsletter