Skip to main content
russia

Altro che cooperazione. I cyber attacchi russi alle midterm sono già iniziati

L'intelligence e il mondo della sicurezza americani non avevano mai creduto alle parole con cui, a margine del bilaterale di Helsinki, Vladimir Putin aveva annunciato di voler offrire la propria collaborazione per venire a capo delle presunte interferenze attribuite a Mosca durante le presidenziali americane del 2016. Donald Trump l'aveva invece definita "una offerta incredibile", prima di essere costretto a…

Pompeo rincara la dose contro la Russia, mentre Mosca minaccia i Marines in Ucraina

La Russia "continuerà" ad agire cercando di minare le democrazie occidentali nell'immediato futuro, anche nel 2018 e nel 2019: secco, chiaro, preciso, non richiederebbe nient'altro da aggiungere la dichiarazione del segretario di Stato americano, Mike Pompeo, durante un'intervista alla trumpiana Fox News. "È nostra responsabilità come leader degli Stati Uniti fare tutto il possibile per impedire che interferiscano non solo nelle nostre elezioni,…

ucraina trump, Putin

La carta di Putin per sbloccare il pasticcio ucraino: referendum?

Dinanzi il nodo del gas. Poi tutto ciò che porta in grembo il caso Ucraina, con le rivendicazioni russe, di Kiev e americane. In occasione del summit di Helsinki il Presidente russo avrebbe fatto trapelare a Donald Trump l'idea di giocare la carta del referendum per sbloccare la situazione. Ma il vero nodo è legato all'energia. Infatti il ministro dell’Energia…

Fayez Serraj, Libia, trenta

In Libia si alzano i toni. Al Serraj dice no ai centri per i migranti Ue

Fayez al Serraj non ci sta. Il primo ministro del governo libico di accordo nazionale ha riferito in un'intervista al quotidiano tedesco Bild la posizione “assolutamente contraria” della Libia all'idea dell'Unione Europea di realizzare nel Paese strutture in cui accogliere i migranti illegali, aggiungendo inoltre che non saranno disponibili neanche ad “accordi con l'Ue per prendere i migranti in cambio…

Shopping

Ma Google ha sbagliato davvero? Quei (troppi) dubbi sulla multa del secolo

Mettiamo per un attimo da parte i 4,3 miliardi che fanno della multa comminata a Google, la maggiore sanzione mai elevata dall'Ue a un'impresa. Nel maxi-provvedimento con il quale l'Europa ha certificato l'abuso di posizione dominante da parte del motore di ricerca, c'è qualcosa che forse vale di più. Per esempio il riposizionamento dei confini tra disciplina Antitrust e innovazione.…

La coppia Fincantieri e Lockheed Martin vince ancora. In Arabia Saudita

Vale 450 milioni di dollari il contratto che il governo degli Stati Uniti ha assegnato all'asse Lockheed Martin-Fincantieri per la costruzione di quattro unità navali Mmsc per l'Arabia Saudita. L'ordine, una sorta di anticipo, servirà ad avviare la progettazione di dettaglio e la pianificazione della costruzione, ed è stato assegnato tramite l'Undefinitized Contract Action, strumento con cui gli Usa sostengono…

sondaggi

Governo Conte: il giovedì della tempesta perfetta (con Salvini furibondo)

La sintesi è nei numeri, con la loro brutale semplicità. Il governo Conte-Di Maio-Salvini è il governo del 32 a 17 (risultati del 4 marzo), non il governo del 30 pari (sondaggi di luglio). Questo ci spiega la giornata di oggi, questo fa arrabbiare Salvini e il suo partito. Già perché oggi è il giorno della grande intervista del premier…

L'opposizione scopre un nuovo leader: Tito Boeri

Chiede rispetto e parla di minacce da respingere al mittente. E come se non bastasse pretende pure una speciale tutela personale. Il presidente dell'Inps Tito Boeri approda in audizione in Commissione Finanze della Camera sul decreto dignità per difendere la Relazione tecnica al provvedimento e puntualizzare sul suo ruolo. Senza rinunciare agli insulti ai vice premier: Salvini il minaccioso e…

salvini

La Salvini diplomacy, la tappa in Egitto e il traguardo libico

Il viaggio di Matteo Salvini in Egitto è stato un tassello di un puzzle grande e complicato. La stabilizzazione della Libia, la lotta ai trafficanti e quindi al terrorismo non si possono ottenere senza la collaborazione di tanti attori che purtroppo spesso sono in conflitto tra loro o almeno non in eccellenti rapporti. Il blitz al Cairo ha dei punti…

La Libia, i migranti, il governo e il privato sociale. La voce della Caritas italiana

Sulla vicenda della donna e del bambino lasciati annegare nel Mediterraneo, come dichiarato dal fondatore della Ong Open Arms, in seguito al soccorso prestato ad una imbarcazione carica di 158 persone, il Viminale ha parlato di fake news. La stessa cosa hanno fatto Guardia Costiera e Marina Militare libiche, con la seconda a sostenere la possibilità che alcune persone siano morte prima dell’arrivo…

×

Iscriviti alla newsletter