Skip to main content

Giorgio La Pira, l'attualità del pensiero del sindaco santo

È davvero straordinaria la notizia che arriva dal Vaticano. Papa Francesco chiama come nuovo direttore del Dicastero per la Comunicazione Paolo Ruffini. Perché straordinaria? Per due motivi. Primo, Paolo Ruffini è un giornalista laico direttore di TV2000, ed è la prima volta che un laico va a ricoprire un così delicato incarico. Secondo, per una splendida coincidenza: nello stesso giorno…

I rischi e le strategie per salvare i ragazzi intrappolati nella grotta thailandese

Riassumiamo brevemente i fatti: il 23 giugno dodici ragazzini dagli 11 ai 16 anni, appartenenti a una squadra di calcio locale, entrano nella grotta Tham Luang Nang Non per una escursione guidati dal loro allenatore di 25 anni. La grotta - sotto il monte Doi Nang Non al confine fra Thailandia e Birmania - è suborizzontale e non presenta particolari…

Il feeling (forte) fra la Chiesa e Di Maio non è azzardato. Ecco come e perché

"Dispiace vedere alcuni stimati pensatori liberali schierarsi contro il provvedimento di divieto di pubblicità all’azzardo contenuto nel cosiddetto Decreto Dignità", si legge oggi nell'editoriale dell'economista Leonardo Becchetti su Avvenire. "Bene ha fatto dunque il ministro Tria a dare luce verde al provvedimento non trovandovi alcun nocumento per le casse pubbliche. In un’analisi costi-benefici l’azzardo è un danno e non un…

Perché Salvini non vuole spezzare l'Europa, ma ricostruirla. Parla Stefano Bruno Galli

Nessun tradimento della Lega del passato, nessun abbandono del federalismo a favore di un progetto nazionalista e una presa d'atto che questa Europa, così come si presenta ora, deve essere cambiata anche radicalmente. Il professore di Storia delle dottrine Politiche e Teorie e storia della democrazia e assessore all'Autonomia e cultura nella Regione Lombardia guidata da Attilio Fontana, Stefano Bruno…

Nardella

A Firenze si vota. E Nardella squarcia il velo del “buonismo” di sinistra

“Il buonismo dei salotti di una certa sinistra ha lasciato il campo al cattivismo degli estremisti”. Con queste parole (oggi su il Corriere della Sera) il sindaco di Firenze Dario Nardella squarcia il velo d’ipocrisia che da anni caratterizza l’approccio “di sinistra” sui temi della sicurezza e dell’immigrazione. Lo fa con onestà intellettuale (la stessa di Marco Minniti, ottimo ministro…

Un laico nel cuore del Vaticano. Morcellini spiega la scelta di Ruffini

Una scelta piombata in mattinata che ha colto molti di sorpresa, quella della nomina del direttore di Tv2000, la rete televisiva promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana, Paolo Ruffini, alla guida del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Lo stupore di questa scelta è stato grande soprattutto perché si tratta del primo laico messo alla guida di un Dicastero vaticano. "Personalmente non…

errori. governo, difesa, def

Leonardo e la difesa italiana. Perché Palazzo Chigi può contare per l’export

Mentre la Brexit si avvicina a un punto di svolta e la difesa europea procede spedita, pare opportuno che il Paese metta a fuoco una posizione chiara, consapevole rispetto agli accadimenti, ma anche portatore di potenziali iniziative che può intraprendere per avere un maggior ruolo nel contesto continentale. Ciò riguarda in particolar modo l'industria della difesa, che vive in Europa…

petrolio

Nel caos della Libia, l’Eni di Descalzi non lascia ma raddoppia

In un momento di forte tensione per la contesa petrolifera della Mezzaluna libica, l'Italia entra a gamba tesa e mette a segno un importante risultato. Mellitah Oil & Gas, società operativa compartecipata dalla compagnia petrolifera nazionale della Libia (Noc), infatti, insieme con l'italiana Eni, ha annunciato, a soli tre anni dalla decisione finale d'investimento, l'avviamento della produzione dando il via…

uk

Interferenze russe, Londra fa sul serio. (Quando l'Italia?)

Il suo nome ricorre spesso nell'intricato puzzle che gli investigatori britannici cercano faticosamente di ricomporre per trovare le prove definitive di un contatto strategico tra i promotori della Brexit e Mosca. Dei presunti legami filorussi di Arron Banks, il discusso businessman inglese rivelatosi il più grande sostenitore della campagna per l'uscita di Londra dall'Unione europea, si è finora saputo poco…

L’Ucraina e la guerra dimenticata. Il report (promemoria) della Carnegie

Sul sito della Carnegie – super think tank internazionale, tra i primi cinque al mondo per autorevolezza – è uscita quella che potremmo chiamare analisi-reportage in cui il senior fellow Thomas de Waal ha raccontato un suo recente viaggio nell'est dell'Ucraina e ha analizzato la situazione di un conflitto che, scrive, "è diventato parte della vita" di quelle persone e che non solo non…

×

Iscriviti alla newsletter