Skip to main content
erdogan

La Turchia al voto: Erdogan vuole capitalizzare la riforma presidenziale

Nell'idea con cui il presidente Recep Tayyp Erdogan ha anticipato le elezioni di un anno, il voto di oggi dovrebbe servire come consolidazione definitiva del suo impero. Un piano partito da circa quindici anni e culminato con il referendum costituzionale di aprile 2017 (vinto con appena il 51,4 per cento) che permette di assegnare al presidente pieni poteri sull'esecutivo (la carica di…

cesi libia tregua malta

Libia, perché la crisi interna preoccupa anche Ciad, Niger e Sudan

Di Umberto Profazio

Il 31 maggio i ministri degli Esteri di Ciad, Libia, Niger e Sudan hanno firmato un protocollo di cooperazione securitaria a N’Djamena, Ciad. L’incontro, al quale ha partecipato il ministro degli Esteri del governo libico riconosciuto dalla comunità internazionale Mohamed Taher Siala, mira a rafforzare i controlli lungo le frontiere comuni, al fine di contrastare traffici illeciti e di limitare…

sondaggi

Perché la Lega di Salvini cresce nei sondaggi (mentre il MoVimento 5 Stelle cala)

Il sorpasso ancora non si è consumato, ma se i trend di queste settimane dovessero confermarsi anche nelle prossime non è difficile immaginare che possa concretizzarsi presto. Dai dati dell'ultimo sondaggio condotto dall'osservatorio Lorien Consulting il 20 giugno scorso emerge chiaramente come sia stata la Lega di Matteo Salvini a rinforzarsi in assoluto di più dopo il voto del 4 marzo…

ong

Migranti e Ong, la chiarezza necessaria. Il punto di Gianfranco Polillo

Mentre in Europa la polemica sui migranti si fa sempre più dura, speriamo che, alla fine, il caso della Lifeline si risolva nel migliore dei modi. Ma sarebbe un fallimento, comunque, se non si andasse fino in fondo nell’accertamento di tutte le responsabilità. Passaggio ineludibile per porre fine ad uno stato di caos che, in tutti questi anni, si è…

L'integrazione è realmente possibile? Un’analisi per aprire il dibattito

Il tema delle migrazioni verrà solo sfiorato al Consiglio Europeo del 28-29 giugno. L’intenzione è di trattarlo in incontri bilaterali o tra gruppi ristretti di Stati dell’Unione europea (Ue). Ma resterà con noi per decenni. Ci siamo accorti tardi delle dimensioni e della gravità del problema. Soltanto la crescita demografica in Africa, la cui popolazione era circa di 500 milioni…

70 anni, Sicurezza

Perché cambiare le regole di Dublino è giusto. Con buona pace di Parigi

Già da tempo due ex ministri del Governo Letta, Emma Bonino (ex ministro degli Esteri) e Mario Mauro (ex ministro della Difesa) avevano reso noto a gran voce che "siamo stati noi tra il 2014 e il 2016 a chiedere che gli sbarchi avvenissero tutti in Italia" (intervista della Bonino al Fatto quotidiano dell’estate 2017) e che “Renzi e Alfano…

Europa

Sussidi alla disoccupazione e pensioni integrative europee: una proposta (in pillole)

Di Luciano Monti

È solo un ricordo la sicurezza economica, una volta appannaggio di ampie fasce della popolazione e in particolare della classe media. La progressiva erosione di tale classe, unitamente alla frammentarietà e precarietà del mercato del lavoro, nuove professioni, transizione verso l’economia digitale, crisi dei sistemi pensionistici e previdenziali, difesa a oltranza dei diritti quesiti, ha contribuito ad accrescere le paure…

investimenti

Più investimenti e equità in Europa. Ecco la formula per una buona politica industriale

Non solo la rielezione di Carmelo Barbagallo al vertice del sindacato confederale. Il diciassettesimo Congresso nazionale della Uil, svolto a Roma, sarà ricordato per il grido di dolore per l'Ilva lanciato dai metalmeccanici. PALOMBELLA CHIEDE UNA SOLUZIONE PER L'ILVA Un'ovazione prolungata della platea congressuale ha salutato l'intervento di Rocco Palombella, leader della Uilm, che dal palco, rivolto al ministro Luigi…

brexit, Unione europea, Paganetto

Ministri e premi nobel. Ecco il summit di Villa Mondragone. Parla Paganetto

Imprese, migranti, innovazione, lavoro, Donald Trump e la Cina. Menù decisamente ricco e al passo coi tempi quello dell'edizione numero 3o del seminario economico internazionale Villa Mondragone (25-27 giugno) organizzato dalla Fondazione Economia Tor Vergata. Il titolo scelto per quest'anno sarà Yearning for Inclusive Growth and Development, Good Jobs and Sustainability. La prima giornata si terrà a Villa Mondragone (Monte Porzio Catone) e…

Corruzione, lobby e finanziamento ai partiti. Le leggi ci sono. Basta applicarle

L’inchiesta sullo stadio di Roma e i recenti arresti riaprono il dibattito su corruzione, lobby e finanziamento a partiti e fondazioni. Come spesso accade in Italia, quando emerge un problema o scoppia un caso, ci si appella alla necessità di nuove leggi. La norma nel nostro paese ha un potere salvifico. Così si tende ad intervenire senza verificare preventivamente se…

×

Iscriviti alla newsletter