La lunga sequenza delle cosiddette “primavere arabe” si è interrotta da tempo in Siria, grazie all’intervento russo, ma non cessa di espandersi altrove; dati i numerosi operatori, nelle varie “società civili” nazionali, che ancora si muovono dentro questo quadro strategico delle arab springs, che fu posto in atto, principalmente, dagli Usa e dai loro alleati nel mondo sunnita. È questo…
Mailing
Giordania in crisi? Ecco la manina (in tasca) del golfo
Che cosa accadrebbe se dovesse aprirsi lo spazio per una seconda primavera araba che destabilizzi i confini dell'Arabia Sadudita? Esiste il rischio che la Giordania possa assumere gli stessi contorni economico-sociali della Tunisia, con i medesimi riverberi che si sono visti con la rivoluzione dei gelsomini? Sono alcuni dei quesiti che in questi mesi sono stati al centro di numerose…
Cdp e Mps, i 5 Stelle vanno alle grandi manovre
Nove giorni, diciassette al più tardi, separano il governo pentaleghista dalla prima vera partita industriale dal sapore politico. Il rinnovo della governance della Cassa depositi e prestiti. Dossier delicato, delicatissimo visto il peso specifico della Cassa nell'assetto economico e industriale del Paese. Oggi, nel corso della relazione annuale della Consob (qui l'approfondimento di Formiche.net) dal Movimento Cinque Stelle sono arrivate…
Proteggere troppo i dati ne mette a rischio la sicurezza. Parla Nimrod Kozlovski
Un aumento così significativo della protezione dei dati ha, paradossalmente, influito negativamente sulla loro sicurezza. A crederlo è l'avvocato israeliano Nimrod Kozlovski, uno dei massimi esperti di cyber security, investitore di venture capital (è cofondatore di Jerusalem Venture Partners) e professore alla Yale University. Il poliedrico personaggio è stato oggi il keynote speaker di una conferenza organizzata a Roma da…
Hamas e Teheran verso la riconciliazione, Hezbollah punta il mirino
Il regime di Teheran ha stabilito dal 1979 una nuova festa: la Giornata Internazionale per al-Quds, che cade l'ultimo venerdì del mese di Ramadan ed è occasione di marce e manifestazioni anti-israeliane in Iran e nel mondo. Quest'anno, l'Iran avrebbe finanziato un iftar (pasto alla fine del digiuno quotidiano) proprio a Gaza con un collegamento internet di Ali Akbar Velayati,…
Tutto quello che c'è da sapere sulle migrazioni nel 2018. Il fact checking di Ispi
Dallo scorso luglio gli sbarchi di migranti sulle coste italiane si sono significativamente ridotti, ma l’Italia e l’Europa sono ancora alle prese con le conseguenze dell’arrivo di quasi 2 milioni di migranti lungo rotte irregolari negli ultimi cinque anni. Il sistema di accoglienza italiano rimane sotto pressione, gli altri governi Ue continuano a dimostrarsi poco solidali, e l’integrazione di rifugiati…
Sulla Nato il governo non faccia proposte velleitarie. Parla il Prof. Parsi
Salvini deve tenere presente che la deterrenza che la Nato esercita contro la Russia non è incompatibile con una maggiore attenzione alle dinamiche del Mediterraneo. Secondo Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, intervistato da Formiche.net, è fondamentale che l’Alleanza Atlantica continui a difendere il suo fronte orientale di fronte all’aggressività di Mosca. Il Segretario generale…
Trump twitta e il G7 va in frantumi. Cosa è successo e perché
È un tweet a chiudere la principale questione di forma e sostanza sul G7: il documento congiunto non ci sarà, gli Stati Uniti non lo firmeranno, ha annunciato Donald Trump direttamente dall’Air Force One che lo stava portando a Singapore (per l’incontro con Kim Jong-un). Inizialmente il Presidente americano aveva annunciato il suo appoggio al testo preparato con gli altri sei paesi…
Dieci giorni da ministro. La rivoluzione di Salvini tra molti annunci e la dura realtà
Dal 1° giugno, giorno del giuramento del governo Conte, il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha incessantemente fatto dichiarazioni sull’immigrazione in ogni occasione pubblica e sui social network mettendo tanta carne al fuoco che si può sintetizzare così: alcune cose sono condivisibili, altre irrealizzabili, altre ancora poco comprensibili. Di sicuro ha dichiarato guerra alle ong e all’isola di Malta. IL SISTEMA DI…
Consiglio a chi vuole rifare l’Europa. Tornate alla lezione dei padri fondatori
Le forze politiche che hanno dato vita, tra tante difficoltà, al nuovo governo in Italia si stanno assumendo una grave responsabilità, mettendo in forse il nostro legame con l’Ue e con le istituzioni dell’occidente. I protagonisti della politica estera italiana in questi settant’anni di democrazia rappresentativa non hanno mai avuto incertezze sulle alleanze internazionali e come orientare la bussola, pur…