Skip to main content
di maio

Elogio del governo che vorrei ma non posso di Di Maio

Lo sforzo di Luigi Di Maio e del M5S di proporre una squadra di ministri prima del voto di domenica è apprezzabile e segna una volontà di trasparenza verso gli elettori che​ non va ​demonizzata a prescindere. Però è altrettanto innegabile la debolezza delle compagine proposta, decisamente non adeguata alla complessa sfida di governare l’Italia. Certo, nessuno pensa si possa…

centrodestra

Vi spiego cosa succederà dopo le elezioni. Parla Paolo Becchi

“Le elezioni saranno una partita a due: vittoria e governo del centrodestra oppure un esecutivo Di Maio con il sostegno di Pd e Liberi e Uguali. Nel primo caso sarà anche interessante vedere cosa accadrà nella Lega, dove ormai la guerra tra Salvini e Maroni sta arrivando alla fase finale”. Una chiacchierata con il professor Paolo Becchi – filosofo, politologo…

autonomia

Perché l’accordo sull’autonomia delle Regioni del nord conta

Di Guendalina Dainelli

C'è da scommettere che non siano tanti gli italiani che si sono accorti di quanto accaduto oggi. Niente a che vedere con i disagi ferroviari e con le invettive del ministro Delrio contro il gruppo Fs. Il governo Gentiloni ha firmato l'accordo preliminare con le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, per l’attribuzione di maggiori forme di autonomia (differenziata) su importanti…

Anna Ascani

La leadership di Matteo Renzi non è in discussione. Parola di Anna Ascani

Anna Ascani è una giovane e combattiva deputata del Pd. Ha “solo” una legislatura alle spalle ma è stata già inserita da Forbes tra gli under 30 più influenti nello scenario politico europeo. Capolista in Umbria, è un punto di riferimento nel dibattito dem. Intervistata da Formiche.net, spiega le ragioni del no alle larghe intese e chiarisce: “Il segretario del…

elezioni, voto, politica, swg

Guida pratica per orientarsi tra i candidati alle elezioni del 4 marzo

Che genere e che tipologia di candidati troveranno gli elettori domenica 4 marzo imposti nelle liste o nei collegi uninominali dai partiti politici? La legislatura appena conclusa è stata quella che ha visto emergere con forza il fenomeno del nuovo dilettantismo, non solo grazie all’arrivo in massa di tanti giovani deputati pentastellati con ben scarsa esperienza sia politica che professionale…

Chi è e cosa pensa Andrea Roventini, scelto da Di Maio per il ministero dell'Economia

Andrea Roventini, professore associato alla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, è l'uomo scelto come ministro dell'Economia da Luigi Di Maio in un suo eventuale governo. La sua politica economica dirà no alle privatizzazioni, ma largo a crescita e investimenti come leva per abbattere il debito. E subito un Def rigoroso. Intervistato dal Sole 24 Ore spiega che "l'importante è presentarsi…

Perché è giusto il pugno di ferro del Miur che condanna la violenza in cattedra

La violenza, si sa, è una brutta bestia. Anche se, come ammaestrava Stanley Kubrik in Arancia meccanica, il fenomeno si declina in moltissimi modi. Purtroppo, in Italia vediamo ascendere alle cronache continui fatti brutali che attraversano la vita privata di tante persone. La violenza politica, però, rappresenta un malanno speciale, che richiede ovviamente un controllo eccezionale, anche educativo, da parte…

Chi è Domenico Fioravanti, l'ex olimpionico indicato da Di Maio per il ministero dello Sport

Domenico Fioravanti, due volte campione olimpico nel nuoto a Sydney 2000, è il nome indicato come ministro dello sport nella lista inviata dal Movimento 5 stelle di Luigi Di Maio al Quirinale. La notizia è stata diffusa da Alessandro Di Battista all'appuntamento M5S all'Aurum di Pescara alla presenza dello stesso Fioravanti. "Ho il piacere di darvi una notizia: Domenico Fioravanti,…

Perché non concordo con M5S sul microcredito alle imprese

Il Movimento 5 Stelle afferma di aver finanziato circa 7mila imprese attraverso il microcredito. È proprio così? Cominciamo con il ricordare che la normativa per il microcredito è stata scritta quando il M5S non esisteva ovvero tra il 2010 e il 2012 con l’art. 111 Tub e il dl 201/2011. Il così costituito fondo per le Pmi garantisce molteplici forme…

elezioni, voto, politica, swg

Ecco perché domenica non sarà un voto inutile

La seconda Repubblica, quella nata sulle ceneri lasciate dall’inchiesta di Mani Pulite, non muore domenica prossima. È morta ormai da tempo ed è durata lo spazio di un mattino: quello delle elezioni con il Mattarellum, quello di un inedito e provvisorio sostanziale bipolarismo accompagnato, se non imposto, da quella legge elettorale sostanzialmente maggioritaria e favorita da un sistema politico terremotato…

×

Iscriviti alla newsletter