Skip to main content
Referendum

Quali saranno gli effetti economici del referendum lombardo-veneto? Tesi a confronto

Urne aperte oggi in Lombardia e Veneto in occasione del referendum voluto dai due governatori leghisti - Roberto Maroni e Luca Zaia - per ottenere maggiore autonomia dallo Stato. Le regole delle due consultazioni, però, sono parzialmente diverse: in Lombardia non è previsto alcun quorum di partecipazione, mentre in Veneto sì. Ciò vuol dire che nel primo caso la proposta…

Giudici senza limiti? Cosa si è detto al convegno del centro studi Livatino

“Se una volta il giudice era la ‘bocca della legge’, oggi viviamo il tempo in cui la bocca del giudice sembra essere diventata essa stessa la legge. Non solo per ricerca di protagonismo, ma per qualcosa di strutturale: per un rovesciamento di prospettiva che fa apparire la legge sempre in ritardo rispetto alla sentenza del giudice, e che quando arriva…

Vi svelo autori e omissioni del pasticciaccio brutto su Visco e Banca d'Italia

Ora che il delitto di lesa maestà (Presidente della Repubblica e del Consiglio) è stato consumato, mentre fuori infuria ancora la polemica, conviene scandagliare i luoghi del crimine. Che si snodano in quel quadrilatero della politica che coinvolge i palazzi che contano: Quirinale, Camera dei deputati, Senato della Repubblica e Banca d'Italia. Facendo parlare gli atti, che sono pietre, e…

Perché i referendum in Lombardia e Veneto sono giuridicamente superflui

Cresce l’attesa per i due referendum sulla autonomia in Lombardia e Veneto. Da valutare con il metro politico più che giuridico. Vediamo perché. Con le leggi n. 15 e 16 del 2014 il Veneto aveva avviato due referendum: il primo sulla indipendenza con un quesito univoco: “Vuoi che il Veneto diventi una Repubblica indipendente e sovrana?”. L’altro articolato in cinque…

Martin Schulz e Giuliano Pisapia

Perché la sinistra naufraga in tutta l’Europa? Anatomia di una sconfitta continentale

La sinistra è alle corde in tutta Europa. I partiti che, in diversa maniera e misura, la incarnano vengono a ripetizione bocciati dagli elettori. Negli ultimi cinque anni sono stati letteralmente falcidiati. I socialdemocratici, nonostante la batosta rimediata, annunciata peraltro dalla sconfitta lo scorso anno del candidato alla presidenza della Repubblica che ottenne appena l’11% contro l’eletto Van del Bellen…

Sergio Mattarella

Codice antimafia, Banca d'Italia e non solo, chi impapocchia leggi e mozioni?

Nei giorni scorsi, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha evidenziato alcuni “profili critici” in occasione della firma per la promulgazione del nuovo codice antimafia, invitando il governo a mettere nuovamente mano al testo per modificare alcuni aspetti relativi alla cosiddetta “confisca allargata”. Il nuovo codice, infatti, non include alcune fattispecie di reati molto gravi, ad esempio terrorismo internazionale e…

Tutte le differenze tra il referendum in Lombardia e Veneto e quello della Catalogna

Un referendum, quello di Lombardia e Veneto, pienamente legittimo perché inserito nel quadro costituzionale, e all’opposto un altro in Catalogna che è incostituzionale. È difficile trovare dei punti in comune tra i due casi, italiano e spagnolo, che sono stati spesso accostati e a volte, erroneamente, accomunati in questi giorni in cui l’attenzione mondiale è concentrata su quello che sta…

Berlusconi

Matteo Renzi e Silvio Berlusconi vanno a nozze sulla Banca d'Italia contro Ignazio Visco

No. Matteo Renzi non ha voluto scomodarsi più di tanto. Il segretario del Pd ha preferito rimanere sul suo treno elettorale, fermo in una stazione fra l’Abruzzo e le Puglie, anche a costo di sembrare chiuso in una cella, e partecipare in collegamento alla puntata della trasmissione serale di Lilli Gruber, su La7, dedicata al pasticciaccio della Banca d’Italia e…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

L'Europa, i migranti e il superamento del platonismo europeo

Il percorso storico dell’Europa sta attraversando una fase cruciale, nella quale non soltanto la sopravvivenza dell’Unione ma anche il mantenimento dell’ordine internazionale sono la vera posta in gioco. La notizia che i capi di Stato e di governo riconoscono adesso “la necessità di aiutare l’Italia” sul versante delle politiche dei migranti, dando al nostro Paese “un forte sostegno per il…

biagi, lavori del futuro Sacconi

Come la rivoluzione tecnologica ha già cambiato il mondo del lavoro

Il mondo del lavoro continua a cambiare a una velocità supersonica - minimamente immaginabile fino a qualche tempo fa - in primis, ma non solo, per via della rivoluzione tecnologica e robotica ormai in corso. La quale sta già trasformando, e trasformerà sempre di più, i paradigmi tipici del XX secolo, che oggi sono stati rimessi completamente in discussione se…

×

Iscriviti alla newsletter