Skip to main content
Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Reddito di dignità, la proposta della base grillina scartata dai vertici M5S

La proposta di reddito di dignità è l'unica proposta delle 14 passate su Lex Iscritti che non diventerà legge. Lo scrive su Facebook il suo proponente, Luca Fusaro, per commentare la decisione presa dallo staff del Movimento 5 Stelle di non realizzare in toto la sua proposta votata lo scorso marzo su Rousseau. LE PAROLE DI FUSARO "Ieri, dopo quasi 2 mesi…

Paola Severino ed Emma Marcegaglia

Perché Emma Marcegaglia bistratta il "pilastro sociale" Ue alla Jean-Claude Juncker

Emma Marcegaglia, presidente di BusinessEurope, la "Confindustria europea", attacca la Commissione Europea e il suo “pilastro sociale”. Oggi, mercoledì 26 aprile, la Commissione presenterà le novità del cosiddetto pilastro sociale europeo, un pacchetto di misure destinate a uniformare il sistema del welfare degli Stati membri, soprattutto in ambito lavorativo. JUNCKER VUOLE UN'EUROPA PIU' "SOCIALE" È questa la grande priorità della…

Renzi

Tutte le contorsioni di Matteo Renzi su Alitalia, F-35 e primarie Pd

Di Michele Arnese e Andrea Picardi

Giravolte? Capriole? Piroette? Contorsioni? O convulsioni? I giudizi sono liberi, ma i fatti sono inequivocabili. Negli ultimi giorni Matteo Renzi sta dimostrando una notevole capacità di cambiare idea o di modificare parte del suo pensiero, anche a costo di contraddire parole e decisioni quando era a Palazzo Chigi. Se ciò dipenda da una ragione di strategia politica - ad esempio per rinfrescare la…

Carlo Calenda

Ecco cosa succederà con il commissariamento di Alitalia. Le 3 ipotesi

Alitalia procede verso il commissariamento. Il consiglio di amministrazione della compagnia, riunitosi ieri in un luogo segreto per evitare contestazioni, ha deciso di convocare l'assemblea degli azionisti per procedere alla richiesta di amministrazione controllata. Spetterà poi al ministro Carlo Calenda, titolare dello Sviluppo economico, scegliere il professionista a cui affidare questa difficilissima partita, ma si parla anche di tre commissari…

Marco Travaglio, Antonio Ingroia e Antonio Di Pietro

Ecco i sussurri giustizialistici di Antonio Ingroia a Beppe Grillo sulla lotta alla corruzione

Un po' distratti anche dal ponte festivo della Liberazione - l’unico tipo di ponte esente in Italia dal rischio di crolli - non ci siamo accorti della crescente corte del mondo giudiziario a Beppe Grillo e al suo movimento. Altro che, in senso inverso, la corte che Grillo ha tentato di fare alla Chiesa tramite il direttore di Avvenire ottenendo…

luigi di maio alitalia

Alitalia? Torni allo Stato. Idee (e sogni) a 5 stelle di Luigi Di Maio e Roberta Lombardi

Lo Stato deve riprendersi Alitalia. La linea del Movimento 5 Stelle sull'azienda controllata al 49% dalla compagnia emiratina Ethad e al 51% dal consorzio Cai sembra essere quella della nazionalizzazione, almeno secondo Luigi Di Maio e Roberta Lombardi che, in questi giorni, si sono espressi sulla vicenda. "I processi devono andare in un senso in cui lo Stato ha di nuovo la governance di…

pensioni

Pensioni: ingiustizia, per ora, è fatta

La Corte dei Conti della Regione Basilicata (Giudice monocratico dott. Massimo Gagliardi) ha respinto il ricorso sponsorizzato dalla FEDER.S.P.eV. e dalla CONFEDIR avente ad oggetto la ridotta indicizzazione, nel biennio 2012 e 2013, delle pensioni di importo tra 3 e 6 volte il minimo INPS, ovvero il blocco, nello stesso periodo, della indicizzazione per quelle oltre le 6 volte il…

Vi racconto le ultime lepenate di Matteo Salvini contro Silvio Berlusconi

Scusate se insisto. Consideratemi pure un fissato, ma continuo a invidiare i francesi, reduci dal primo turno delle elezioni presidenziali e incamminati verso il ballottaggio del 7 maggio fra Emmanuel Macron e Marine Le Pen, nell’ordine in cui hanno preso i voti. E che credo sarà anche quello finale, con una distanza maggiore fra i due. Invidio i francesi ancora…

BRUXELLES, gentiloni

Cosa non deve fare il governo con Alitalia

I dipendenti di Alitalia, contro le previsioni della vigilia, hanno bocciato il piano di salvataggio della compagnia. Indipendentemente dalle motivazioni e dalle speranze che lo hanno mosso, l'effetto che il voto contrario sortisce è a mio avviso un contributo alla chiarificazione e alla soluzione di una ormai vecchia questione. Non poteva certo soddisfare il modo in cui il governo aveva…

sindacati

Il 25 aprile, Silvio Berlusconi e Piero Calamandrei

Alla vigilia del 25 aprile di otto anni fa, Silvio Berlusconi propose di trasformare la Festa della Liberazione in Festa della Libertà (con la maiuscola), per aprire una nuova pagina di pacificazione nazionale che riconoscesse anche le ragioni dei repubblichini. L'idea suscitò violente polemiche, e fu rapidamente (e giustamente) accantonata. Ho ricordato l'episodio non per tornare sopra una diatriba che…

×

Iscriviti alla newsletter