Skip to main content

Dentro l’Europa bisogna starci, e starci bene. Conversazione con Antonio Tajani

“Non dobbiamo pensare che l’Ue sia rappresentata soprattutto da Francia e Germania. L’Italia è la seconda manifattura d’Europa e per questo dobbiamo farci valere, anche se a volte rischia di essere un carrozzone”. Il primo anno di governo? “Siamo riusciti a dare a livello internazionale un’immagine di un centrodestra di governo serio e solido”. E sulla coalizione c’è “un minimo comun denominatore forte e soprattutto esiste un elettorato che vuole vederci uniti nonostante le differenze”. Intervista di Roberto Arditti al ministro degli Esteri Antonio Tajani

 

 

Messina Denaro, l'irredimibile che non riposerà in pace

Un punto di fine. La morte praticamente in diretta mediatica di un capomafia del calibro di Matteo Messina Denaro segna l’estinzione, se non altro anagrafica, della mafia degli anni ottanta. Accusato di stragi e delitti terribili, il boss trapanese era uno degli ultimi protagonisti diretti della sfida-ricatto allo Stato scatenata da cosa nostra. L’analisi di Gianfranco D’Anna

I dialoghi sul diritto, tra Costituzione e riforme. All'Auditorium con Celotto

Da Giulio Tremonti a Fabrizio Barca, da Silvia Salis a Enzo Cheli. Sono solo alcuni degli ospiti che si alterneranno al Parco della Musica nella rassegna “Dialoghi sul diritto” condotta dal costituzionalista Alfonso Celotto e promossa dalla casa editrice il Mulino in occasione dei 75 anni della Costituzione. “Non è escluso – dice il docente – che si possano affrontare anche i temi dell’autonomia differenziata e del premierato”

Cattolici, quanta somiglianza con gli indipendenti del Pci...

Malgrado le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato la società italiana in questi ultimi decenni, tocca ancora una volta a tutti coloro che non hanno una concezione dogmatica della politica e deterministica della storia, far valere la bontà e l’importanza del pluralismo e della sincera e trasparente dialettica democratica

Un anno non basta. La versione di Pasquino

A un anno dalle ultime elezioni politiche, il prof. Pasquino passa in rassegna quanto messo in campo dal governo. Rapporti con l’Europa, questione migranti, proposte economiche. Un bilancio che può migliorare, secondo l’accademico dei Lincei

Spunti originali sul primo viaggio di un comunista negli Usa

Più di qualcuno ha evidenziato che Napolitano fu il primo comunista ad ottenere un visto per gli Stati Uniti. Ma meno è stato sottolineato il significato di quel visto e di quel viaggio negli Stati Uniti. Il ricordo di Luigi Tivelli

Libero Giro di non sostenere Cappato ma... L'intervento di Perduca

Di Marco Perduca

Credo sia stata una decisione politicamente molto opportuna che alla fine la candidatura di Cappato sia stata ritenuta all’altezza del compito di opporsi a Galliani e al centrodestra che lo sostiene. L’intervento di Marco Perduca

La lezione dell’idealismo politico di Napolitano

L’eredità politica e la lezione costituzionale fanno da cornice all’incerto futuro politico dell’Italia che Giorgio Napolitano ha anticipato vivendo coerentemente i suoi ideali. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Napolitano nel pantheon degli statisti della cooperazione Est-Ovest

Giorgio Napolitano dopo la caduta del muro di Berlino, post comunista che guarda alla cooperazione est ovest e al ruolo dell’Europa, raccontato da Maurizio Guandalini

Cervelli in fuga e gap europeo che avanza

Tra il 2012 e il 2021 circa un milione di connazionali si è trasferito all’estero. Tra costoro circa 250mila sono risultati laureati in cerca di stipendi più alti di quelli del nostro Paese. All’estero mediamente i nostri medici, ingegneri, specialisti Ict e altri ancora riescono a percepire almeno un terzo di retribuzione in più già per il primo anno e il doppio dopo un quinquennio di lavoro. Il commento di Raffaele Bonanni, già sindacalista e professore straordinario di Diritto del lavoro

×

Iscriviti alla newsletter