Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare, prende spunto da un articolo di Galli della Loggia sul Corriere della Sera per riflettere sul progressismo dei nostri tempi e aprire una riflessione centrata sulla critica del bipolarismo
Politica
Così i conservatori di Ecr riformeranno l'Ue. La visione di Procaccini (FdI)
Intervista al co-presidente del gruppo Ecr al Parlamento Europeo: “L’Ue di domani? Un modello confederale, non uno Stato unico. Numero uno della Commissione eletto da cittadini? Ogni volta che il corpo elettorale è coinvolto nelle scelte è sempre positivo. Il Patto di stabilità? Prevedo che anche la Germania, per la prima volta, sarà meno falco e più colomba”
Patto di stabilità, servono alleanze (e la ratifica del Mes). Parla Pittella
Creare alleanze per apporre dei correttivi alle proposte avanzate dalla Commissione sulla revisione del Patto di Stabilità. Per farlo, però, occorre che il governo ratifichi il Mes. E che faccia una scelta chiaramente europeista (anche in vista delle elezioni del 2024). Conversazione con l’ex vicepresidente del Parlamento Europeo
Phisikk du role - Per futili motivi
Il caso del giovane musicista napoletano, il ventiquattrenne Giovanbattista Cutolo, abbattuto con un colpo di pistola da un sedicenne per una lite a causa del parcheggio di un ciclomotore, è il fotogramma dello stravolgimento dei canoni di una vita sociale “normale”. La rubrica di Pino Pisicchio
Largo ai cinquantenni al potere. L’appello di Mastrapasqua
In passato percorsi di cooptazione e di ricambio più efficienti. I casi più recenti di insofferenza generazionale hanno solo finito per produrre confusione al potere. E allora ci si rifugia nell’usato sicuro?
Per evitare l’assedio degli alleati Meloni parli direttamente al Paese
La manovra di fine anno scatena appetiti e richieste impossibili, specie quando si avvicinano le elezioni (a giugno l’eurovoto). La premier spiazzi nostalgici e populisti in nome della responsabilità finanziaria. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Amato lancia lo “stress test” per Meloni e il suo governo. L'analisi di Arditti
Il presidente Amato sa quel che fa e mette in campo una prova di tenuta complessiva per Meloni ed il suo governo.
Lo fa in modo ostile? Forse no. Lo fa in modo amichevole? Certamente no…
L’anniversario rivoluzionario di padre Puglisi. Il ricordo di D’Anna
Quindici anni di stragi e delitti di mafia, dal 1979 al 1993. Anniversari che si susseguono evidenziando la cadenza quasi semestrale della feroce strategia di Cosa Nostra. Commemorazioni che culminano a settembre con i ricordi degli assassini del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e di padre Pino Puglisi, del quale ricorrono i 30 anni del martirio. Un anniversario emblematico e per molti versi rivoluzionario quello del parroco palermitano ucciso alla mafia. L’analisi di Gianfranco D’Anna
La coerenza europeista alla base della spinta attrattiva di Forza Italia. Scrive Regimenti
Pubblichiamo l’intervento di Luisa Regimenti (FI), assessore regionale del Lazio al personale, alla sicurezza urbana, alla polizia locale e agli enti locali, che spiega le ragioni della crescente attrattività di Forza Italia, in seguito al passaggio di due consiglieri regionali dal Movimento 5 Stelle al gruppo forzista e in vista delle elezioni europee
Elezioni Ue 2024 e il ritorno dei conservatori (con Meloni). Parla Mauro
Intervista all’ex ministro della Difesa: “La prossima legislatura sarà l’occasione buona per le riforme, perché rientra nel gioco democratico una forza politica che era praticamente estinta con l’uscita degli inglesi, ovvero il movimento dei conservatori. Perdere l’Africa per l’Europa significa perdere il futuro. Se in Europa ci deve essere più sussidiarietà e più solidarietà lo deciderà la visione politica, non le regole”