Intervista al neo portavoce di Forza Italia: “Gli imprenditori ci chiedono una visione sulle vie marine: c’è uno spazio importante per i privati. Si tratta di una battaglia storica di FI. Da Salvini nessun veto. Dobbiamo autofinanziarci: non sono più possibili gli scostamenti di bilancio”
Politica
I veri pericoli sulla grancassa populista del "vannaccismo". L'opinione di Tivelli
Se non fosse partito, soprattutto a destra, uno strano gioco di squilli di trombe e fiato ai vari “tromboni”, in una condizione in cui fra l’altro la sinistra, a cominciare da quella di Schlein e di Conte, ha ben poco da opporre e proporre, quel libro sarebbe già caduto nell’estivo dimenticatoio
Il Pd sull’Ucraina è coerente. Le armi? Questione di narrazione. Parla il dem Alfieri
Sulla spesa da destinare al comparto della Difesa, è una questione di narrazione. La segretaria dem deve intercettare una parte di elettorato che ha sostenuto la sua campagna congressuale e che ha un certo tipo di sensibilità. Lo scivolamento verso il grillismo non conviene né al Pd né al Movimento 5 Stelle. Conversazione con il senatore Alessandro Alfieri
I cattolici e l'importanza di uno schieramento centrista. Scrive Merlo
Oggi è necessario un centro e una “politica di centro” che possono diventare non l’ago della bilancia ma un momento decisivo e qualificante per lo stesso rinnovamento della politica italiana dopo troppi anni di inutile e nociva propaganda contrapposta
Meloni in Grecia, il doppio fronte geopolitico tra Egeo e Ue
Prosegue il lavoro di relazioni atlantiste (e conservatrici) del premier, nella consapevolezza che gli obiettivi all’orizzonte sono due: coagulare un’alleanza valoriale e di sistema sui dossier più impellenti (Ucraina, migranti, Mediterraneo) e fare rete in vista delle elezioni europee del 2024, dove Ppe e Ecr saranno protagonisti. La tappa ad Atene precede quella ad Ankara
Il caso Vannacci tra libertà di espressione ed etica pubblica. L'opinione di Mayer
Il vero punto del contendere, nel caso Vannacci, non attiene ai contenuti del libro, bensì a un altro aspetto: la domanda centrale da porsi è come conciliare il principio della libertà di espressione con i principi di responsabilità propri dell’etica pubblica
Omofobia? Se i generali sposano Putin. Il corsivo di Cangini
Perché i dubbi su democrazia e Nato del generale Bertolini, mentore di Vannacci, generano inquietudine
L'attacco (da destra) a Meloni, le Europee e l'estate del Pd. L'analisi di Nicodemo
Giorgia Meloni non si sarebbe aspettata una competizione a destra. La sua linea moderata, per quanto vincente, non soddisfa parte dell’elettorato. La partita delle Europee sarà nevralgica anche per il centrosinistra. Occhio agli estremismi filo-russi trasversali. Conversazione con il consulente politico ed esperto di comunicazione
La sfida per i cattolici è nelle parole del Papa: il piano A. Scrive Chiapello
Dallo storico messaggio al gruppo del Ppe al discorso durante la Giornata mondiale della Gioventù a Lisbona. Il pontefice parla di tradizione democratico-cristiana molto più degli ex Dc (ormai infranti). Ecco perché i cattolici devono seguire il suo messaggio
Cina, la strada stretta di Tajani per uscire dalla Via della Seta. Parla Fardella
A inizio settembre il ministro degli Esteri italiano dovrà preparare il terreno per l’uscita dell’Italia dalla Via della Seta. Enrico Fardella, professore all’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” e direttore di ChinaMed.it, spiega cosa significa per il progetto di punta di Xi e traccia gli scenari per una transizione morbida