Senza la sua discesa in campo, la Lega Nord ostile a Roma e all’unità nazionale sarebbe risultata maggioritaria nelle regioni più ricche, creando le condizioni per la rottura del tessuto unitario. Più timori adesso per l’autonomia differenziata. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Politica
Una sola cosa Berlusconi non inventò: il bipolarismo. Il corsivo di Cangini
Silvio Berlusconi non ha, come hanno scritto in molti, “inventato il bipolarismo”. Il bipolarismo l’hanno inventato, o per meglio dire importato, Mario Segni e Marco Pannella attraverso i referendum del 1991 e del 1992. E gli italiani hanno fatto propria la novità tanto da obbligare il Parlamento a trasformarla in legge
Berlusconi da paziente ad amico. Intervista al professor Rosati
Conversazione con il chirurgo, docente dell’Università di Ferrara, di Padova e San Marino, che ne curò il trapianto di capelli. Gli aneddoti tra Villa Certosa e Arcore, le vacanze con Confalonieri e Letta e la passione del Cav per la musica
Il messaggio di Papa Francesco al Ppe letto da Chiapello
Dal messaggio del pontefice al presidente Weber si percepisce un paterno richiamo a far prevalere un’identità che poi ragiona di tattica delle alleanze a trecentosessanta gradi ma senza rincorrere altri, sembra ci sia l’invito innanzitutto a non perdere se stessi. Il commento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare
Giulio Andreotti, memorie di un (anti) Divo. L'evento di presentazione della rivista Formiche
Giovedì 15 giugno alle ore 17:00 l’evento di presentazione della rivista Formiche dedicata a Giulio Andreotti, “Memorie di un (anti) Divo”. Alla presenza di Giorgio Silli, Barbara Palombelli, Serena Andreotti, Paolo Cirino Pomicino e Riccardo Sessa
Berlusconi e Tatarella padri fondatori del centrodestra
Con Berlusconi la destra italiana, esclusa dalla possibilità di governare e vittima della conventio ad escludendum, trova, improvvisamente, un nuovo interlocutore che non la sdogana, come più volte erroneamente è stato detto, perché furono gli elettori a rendere la destra forte e credibile, ma la legittima come possibile forza di governo
Avversario disposto al dialogo. Chiti ricorda Berlusconi
L’ex presidente della regione Toscana ricorda la contrapposizione, rispettosa, con il leader di Forza Italia. La grande rivalità con il presidente Romano Prodi e la disponibilità al dialogo per trovare soluzioni condivise sui temi centrali del Paese
Vi racconto Berlusconi, il grande alibi della politica italiana. Parla Casini
L’incontro negli studi di Mediaset, il percorso comune e poi la rottura. Un’amicizia che, nonostante le divergenze, è riuscita a durare e a resistere. Il ricordo del Cav di Pier Ferdinando Casini
Triumvirato o garante di Forza Italia per il dopo Berlusconi?
A poche ore dalla scomparsa, l’eredità di Silvio Berlusconi è già proiettata alle europee dell’anno prossimo. Un patrimonio ideale che Forza Italia pensa di incardinare nella futura struttura del partito. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Berlusconi e lo sguardo alla Prima Repubblica per costruire FI. Il racconto di Cicchitto
Dopo la discesa in campo, il partito del Cavaliere era alla ricerca di persone attraverso cui strutturarsi. E così il fondatore di Forza Italia “pescò” a piene mani tra gli esponenti del (fu) pentapartito, tra cui il Psi. Intervista a Fabrizio Cicchitto, ex parlamentare e già capogruppo del Pdl nella XVI legislatura