Secondo l’ex ministro “il riconoscimento reciproco tra Meloni e Landini segna il presupposto del confronto tra sensibilità diverse. Le parole del premier confermano una fiducia sussidiaria che il governo nutre nei confronti delle parti sociali”. Il passaggio sul giuslavorista ucciso dai brigatisti: “Meloni ha citato Marco Biagi opportunamente, ricordando a noi tutti che la morte del professore fu la conseguenza di un clima esasperato di accuse ingiuste e smodate”
Politica
Via Fani, fare sempre memoria per difendere la democrazia. L'opinione di D'Ambrosio
Il fare memoria necessita, anche, di libertà. Chi non è libero interiormente rischia di trasformare la memoria in propaganda e questa, come tale, è quasi sempre in vista di potere, privilegi e denaro. Il commento di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Crisi della politica e dell'amministrazione. Come uscirne secondo Cassese
Nel suo ultimo libro il professore già giudice costituzionale sottolinea come la crisi dell’amministrazione pubblica abbia riflessi su tutti gli ambiti, e non sia scollegata a un’altra crisi evidente da almeno 30 anni: quella delle politica. Come uscirne? Semplificare
Disastro Libano, ecco cosa può fare l'Italia secondo Parsi
“Non solo Israele e Turchia, Roma deve investire risorse e idee su Beirut. I libanesi ci guardano sempre con simpatia, ora hanno bisogno di alimenti e farmaci”. Conversazione con l’analista e docente al Sacro Cuore, nel giorno in cui il premier Miqati incontra Giorgia Meloni e papa Francesco
Salario minimo, Meloni ha ragione ma... La versione di Bonanni
Quando Meloni dice che occorre altro, dopo che ha portato al 5% il carico fiscale per 3 mila euro in un anno di salario di produttività dice il giusto, ma ora deve spingersi oltre per innalzare la somma annuale e totalmente esentasse. La sinistra? Propongono soluzioni che possono essere un boomerang per i lavoratori. Il commento di Raffaele Bonanni
Lobby come democrazia. L'intervento del prof. Frosini
Bisogna partire da una constatazione: l’attività di lobbying non solo è lecita ma è anche utile per il decisore pubblico, strumento indispensabile per acquisire informazioni tecniche e prevenire impatti economicamente e socialmente insostenibili. In molti ordinamenti è regolamentata. Come farlo in Italia? Le proposte di Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di Diritto pubblico comparato e di Diritto costituzionale, Università Suor Orsola Benincasa
Niente armi all'Ucraina. La new entry Cristallo e le contraddizioni Pd
Appena entrata nella direzione dem, la già sardina Jasmine Cristallo ha espresso la sua contrarietà “all’invio di armi in Ucraina”, specificando che la sua posizione sul tema “è diversa da quella di Schlein” anche se “è una pacifista come me”. Aspro scontro a distanza con Calenda
Mes, migranti, lavoro. Le risposte e le promesse di Meloni
Primo question time per Giorgia Meloni alla Camera. Primo dibattito parlamentare con la neo segretaria del Pd, Elly Schlein, sul welfare e sul salario minimo
Regole Ue, Meloni dovrà compiere due mosse strategiche. Cangini spiega quali
Si prospetta per l’Italia l’avvio di una nuova era in sede europea. Perché la nuova “regola delle spesa” pubblica non ci penalizzi, o almeno ci penalizzi meno rispetto alla vecchia, il governo italiano ha bisogno di alleati forti e di credibilità propria. Il commento di Andrea Cangini
In Italia c'è bisogno di un partito dei cattolici. L'opinione di Chiapello
Il segretario nazionale di Italia Popolare sostiene che “occorre una messa a terra politica di posizioni, di una visione, di una identità ricordando la concretezza di don Luigi Sturzo”. Facendo leva sul fatto che “papa Francesco ottiene una fiducia da parte degli italiani addirittura superiore a quella del Presidente della Repubblica”