È stato presentato questa mattina il volume curato da Giuseppe Nisticò “Riccardo Misasi. Un tributo”, edito da Rubbettino. Formiche.net ne ha parlato con Franco Cimino, democristiano da sempre e docente di Filosofia, intervenuto all’evento insieme all’autore, e ai figli dell’ex ministro democristiano e il senatore Maurizio Gasparri
Politica
Il rapporto tra Misasi e De Mita raccontato nel libro-tributo
Al Senato è stato presentato il libro “Riccardo Misasi. Un tributo”, a cura di Giuseppe Nisticò (Rubbettino), che contiene gli interventi di Luca Marcora, Carmelo Puja, Santo Strati, Pietro Rende, Gino Pagliuso, Ettore Bonalberti, Franco Cimino, Giuseppe Gargani, Mario Tassone, Eva Catizone, Pier Paolo Gualtieri, Giuseppe Mistorni, Eugenio Gaudio, Roberto Occhiuto. Qui pubblichiamo il racconto del suo rapporto con Ciriaco De Mita, che conobbe al Collegio Augustinianum di Milano: nacque un’amicizia che la politica cementò trasformandola in fratellanza e affetto reciproco
La tirannia del breve termine e lo stop di Meloni. La versione di Polillo
La visione dei passi lunghi si era dimostrata fallace. Meglio allora promettere oggi, senza pensare al domani. Una prassi, quest’ultima, destinata ad essere contraddetta da quella novità rappresentata dalla storia di Fratelli d’Italia. Che con la sua lunga maratona sta cambiando i paradigmi della politica italiana
La lezione di Falcone e Borsellino e i nuovi appetiti delle mafie. Scrive De Tomaso
L’arresto di Messina Denaro dovrebbe essere l’occasione per una Tac sulla spesa pubblica, nazionale ed europea, che più fa gola ai clan. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Marcora e la difesa dell'identità della Dc. Il ricordo di Mannino
Domani pomeriggio l’evento alla Camera con i ministri Fitto e Urso e il saluto del presidente della Camera per ricordare il democristiano. Mannino: “Credeva nella rappresentanza popolare e nella capacità di dare voce al corpo sociale. Ha mantenuto ferma l’identità della Dc e, se avesse proseguito la sua carriera politica, la piega degli anni 80 per il partito sarebbe stata molto diversa”
Da Bisaglia a Forlani. La lezione dei maestri Dc secondo Casini
Pier Ferdinando Casini, senatore della Repubblica e memoria storica di questi ultimi quarant’anni anni di politica italiana, ha deciso per la prima volta di raccontarsi e raccontare, in un libro dal titolo “C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano”. In questo estratto il rapporto con le personalità più importanti della Democrazia cristiana
Teniamocela cara questa vecchia Europa. Il barometro di Arditti
Abbiamo scritto per mesi che l’Europa avrebbe passato al gelo questo inverno, perché senza gas russo non c’è speranza. E invece il prezzo del gas è tornato quello di gennaio 2022 e, pur con bollette salate da pagare, ce la caveremo egregiamente. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis, con i dati Swg
La mafia secondo Cossiga. Il ricordo di Cangini
“Dobbiamo rassegnarci a convivere con il potere mafioso, con quello ‘ndranghetista e con quello camorrista perché non ci sono estranei: sono espressione del carattere della gente cui si rivolgono e corrispondono a un sentimento radicato in alcuni popoli italiani”. Andrea Cangini ricorda le riflessioni dell’ex Presidente della Repubblica immortalate nel saggio “Fotti il potere, gli arcana della politica e dell’umana natura”
Non esiste il Centro senza i cattolici-popolari
Quello che conta ora è riorganizzare e ricomporre l’area Popolare nel nostro Paese. Un processo che parte dalla base e che è in corso ormai da mesi a livello delle singole regioni e che troverà la sua completezza in una convention nazionale della medesima area popolare nelle prossime settimane. Il commento di Giorgio Merlo
Contro la riforma Cartabia una saldatura giustizialista. Parla Costa
Il deputato di Azione: “Si sta creando una saldatura trasversale, tra coloro che pensano che dare garanzie ali imputati e applicare principi liberali alla gustizia voglia dire un cedimento da parte dello Stato. Sotto la cenere cova una voglia di ribellarsi alle tesi di Nordio, che invece noi di Azione appoggiamo convintamente”