In questo tempo di inutili esuberanze mediatiche, di ignoranza crassa e di desiderio ingordo di potere, forse la biografia di Bianco racconta una storia desueta, ma non per questo non meritevole d’essere ricordata alle generazioni che non lo conobbero. Come esempio di stile: un gentiluomo raffinato che conosceva bene le regole del gioco e le traduceva in un latino impeccabile. Con le desinenze giuste, sempre
Politica
Promesse vs governi. Meloni non è Tsipras e i mercati lo confermano
L’allora premier greco fece sì marcia indietro ma senza prestare attenzione alle conseguenze che, pesanti, precipitarono la Grecia in un sistema ancora più duro. A Palazzo Chigi non si avvertono simili traiettorie, dal momento che almeno fino ad oggi il nuovo esecutivo non si è fatto trascinare dalla foga delle promesse, anzi si è reso responsabilmente conto che fare più debito in manovra sarebbe corrisposto ad un affossamento definitivo dell’Italia questa volta sì in acque greche
Digitale è bello, così le Pmi italiane possono fare rete in Ue
Elisabetta Gardini (FdI): “Con Sme Connect dotiamo le nostre imprese di un trampolino di lancio europeo. Troppo spesso in Italia non si sono colte le opportunità in Ue, come dimostra il ritardo nella spesa dei fondi”
Lo Stato Stratega. Così Urso coniuga politica industriale e interesse nazionale
Il ministro delle Imprese e Made in Italy parla a Formiche.net sottolineando l’importanza del contesto atlantico e occidentale anche per le scelte strategiche. Nel giorno della riunione Ue sui chip dice: “Qui siamo in ritardo, abbiamo lasciato che la Cina crescesse”. Intel in Italia? “Stiamo monitorando, l’ultima parola spetta all’azienda”. Sul 5G: “Non possiamo passare da una dipendenza energetica dalla Russia a una tecnologica dalla Cina”
Efficienza e responsabilità (contro i bonus di ieri). Mantovano indica la strada
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ha tracciato indirizzi e strategie del Governo: “Il Golden Power? I ritardi non fermeranno la nostra azione di difesa. Ci sarà nuovamente speranza in Italia quando verranno messi al mondo i bambini. Non è retorica, la mamma incinta è una benedizione per la società”
Pd, se cambia il manifesto cambia il partito. Scrive Merlo
Il futuro “Manifesto dei valori” che dovrà, purtroppo, essere riscritto da una pletora di persone che, ancora una volta, rappresentano cencellianamente il peso e il ruolo determinante delle correnti, non potrà che ridisegnare un nuovo partito, per una nuova prospettiva politica e, forse, ma non è detto, con una nuova classe dirigente. Il commento di Giorgio Merlo
Il tentativo di Conte per rubare voti al Pd usando la “pace”. Parla Ignazi
“Il Pd è un partito traumatizzato dal mancato successo elettorale, mentre il M5S è galvanizzato dallo scampato pericolo della scomparsa. Sull’Ucraina penso di intuire che la linea di Conte, comunque, sia quella di essere contrario all’invio di armi alla cieca, senza aver individuato una via d’uscita dal conflitto”. Conversazione con Piero Ignazi
Lettera aperta a Giorgia Meloni sul patto sociale
Lettera al presidente del Consiglio firmata dagli eredi della tradizione politico-culturale di Ugo La Malfa sin dal 1962 Corrado De Rinaldis Saponaro, segretario nazionale del Partito Repubblicano Italiano e Luigi Tivelli, presidente dell’Academy di politica e cultura Giovanni Spadolini
Armi all’Ucraina e aumento delle spese militari. La mozione del centrodestra
La maggioranza impegna il governo a prorogare fino al 31 dicembre 2023 l’autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti a Kiev e a promuovere l’esclusione delle spese per gli investimenti nel settore della difesa dal computo dei vincoli di bilancio
Ucraina, l’Italia resti compatta. Mattarella parla chiaro (a Pd e M5S)
Alla Camera si discute sulle mozioni e la maggioranza ritira un emendamento e annuncia un decreto per estendere l’invio di armi a Kiev fino al 2023. Dal Colle il monito: “La minaccia posta dalla Russia alla pace richiede da parte di tutte le democrazie, in particolare quelle europee, un rinnovato slancio di unità e coesione”