Skip to main content

Oltre le alleanze, il Pd deve decidere cosa essere. La versione di Franchi

“In quale altro partito al mondo accade che tre segretari se ne vanno dopo esser stati politicamente sconfitti, e non solo lasciano la segreteria ma fondano un altro partito?” Lo sguardo di Paolo Franchi, editorialista del Corriere della Sera, sul futuro del Pd

Il presidenzialismo necessario. Se non ora, quando? Scrive Malgieri

Il presidenzialismo è un grande tema politico-istituzionale che da sempre ha attraversato le diverse famiglie politiche in Italia. E non va considerato come una sorta di contropotere, ma come un elemento di equilibrio e di riconoscibilità del processo di formazione della decisione che è uno dei fattori necessari alla modernizzazione del Paese. L’analisi di Gennaro Malgieri

Biden e Meloni, gioie e dolori. Le frasi del presidente

Il presidente usa il voto italiano come un pericoloso precedente anche per gli Stati Uniti, dove i trumpiani potrebbero vincere le mid-term e The Donald punta a tornare alla Casa Bianca. Ma per comprendere come potranno essere i rapporti bilaterali nel prossimo futuro, meglio rileggere le dichiarazioni di Blinken: il sostegno all’Ucraina è condizione necessaria ma non sufficiente

Il futuro governo visto dagli studiosi americani. L'analisi di Jones e Driessen

La leader di Fratelli d’Italia viene additata come neo-fascista o populista, ma l’analisi è più complessa. Driessen (Jcu) e Jones (Eui) spiegano come Meloni dovrà bilanciare impegni di governo e l’appartenenza a una linea politica internazionale cresciuta negli ultimi anni, il sovranismo cattolico

Risultato deludente, ma avanti con Salvini. Il bilancio di Rancan (Lega)

L’esponente del Carroccio: “La Lega con Matteo Salvini ha dimostrato di sapere il fatto suo in ottica di immigrazione e sicurezza, puntiamo a rendere sempre più sicuro il nostro Paese. E ciò passa anche dalla gestione di una immigrazione oggi incontrollata”

Così si può riformare la Costituzione. Guzzetta sulle proposte FdI

“La questione della primazia del diritto europeo su quello italiano? Secondo me è una tempesta in un bicchier d’acqua”. Il costituzionalista di Tor Vergata parla di semipresidenzialismo alla francese (si può fare) e anche della proposta FdI di tornare ai presidenti delle province eletti dai cittadini

Riforme, immigrazione e Russia. Ecco l'agenda di Fratelli d'Italia

Le sfide per Meloni e Fratelli d’Italia saranno tante, a cominciare dal caro bollette e dalla finanziaria, ma anche dai punti programmatici su riforme, immigrazione e posizione sulla Russia e l’Ucraina. Ecco cosa prevede il partito per questi punti

Ragioni e prospettive del risultato elettorale

Il centrosinistra, sconfitto perché disunito e centrato sui diritti civili, deve trovare un’identità politica e culturale. Il centrodestra, vincente perché coeso e attento a temi socioeconomici, deve dimostrare di saper governare. L’analisi di Nazzareno Pietroni

Nel governo Meloni ci saranno sorprese. E Salvini... Parla Rotondi

Il neo deputato di Avellino: “Quelle di Meloni sono doti fondamentali in una azione di governo, e sicuramente si parte con le migliori premesse”. E sul centrosinistra: “Magari la sinistra deciderà di fare la sinistra, fortificando un’identità laburista senza manovre di palazzo”

Il Pd ha ignorato il Mezzogiorno. La mappa elettorale di Viesti

“Il Partito democratico ha delle responsabilità colossali nell’applicazione distorta del federalismo fiscale, che è alla base della scarsa capacità dei Comuni di fornire servizi ai cittadini”. Intervista all’economista e scrittore

×

Iscriviti alla newsletter