Skip to main content

Phisikk du role - Berlusconi, Des Rosiers e i bidet di Gheddafi

Ospite all’unica Camera che non si scioglie mai, quella di Vespa, l’ex premier ha raccontato di duecento bidet regalati a Gheddafi per ragioni umanitarie e di alta diplomazia. Forse già sapeva che avremmo dovuto risparmiare l’acqua ed evitare le docce

Politica e pop corn - Sondaggi muti, ma i candidati parlano

Anche il silenzio sui sondaggi parla. Lo spiega Martina Carone, consulente Quorum-YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova, nell’ultima puntata della video-rubrica Politica e pop corn. Da domani, spiega, inizierà la vera campagna elettorale…

Il Ministero della Cultura non dovrà più essere quello dei "no". Borgonzoni spiega perché

La sottosegretaria al ministero per i Beni e le Attività culturali: “Servono più fondi per le imprese culturali. Rivedere a rialzo i bandi Pnrr. La cultura è un tema molto sentito dai territori: se non si interviene si rischia di perdere un patrimonio di competenze inestimabile”

Conservatorismo non fascismo. La destra di Giorgia Meloni secondo Buttafuoco

Di Giulia Gigante

L’accostamento al fascismo è del tutto improprio e inopportuno. Fratelli d’Italia è un partito conservatore che parla agli “esuli in patria”, esclusi dal pensiero unico, ed è legato agli Usa e all’Unione Europea. E con la destra al governo paradossalmente finisce il sovranismo che in assenza di sovranità non potrà che essere un flatus vocis. Conversazione con Pietrangelo Buttafuoco

Chiunque vinca alle urne, la cultura ha già perso

Ciò che emerge dalla lettura dei vari programmi dedicati alla cultura è l’evidenza che ognuno dei programmi riflette una visione della cultura strumentale al proprio “elettorato” e, per questo, un po’ distante dalla realtà. L’analisi di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Ecco i politici che volano ai primi posti della Social hit di Arcadia

Di Domenico Giordano e Elisa Moscato

Nel periodo considerato, che va da lunedì 5 settembre ad oggi, giovedì 8 settembre, il centrodestra scompare improvvisamente dal podio, lasciando le piazze d’onore agli avversari politici espressione delle tre alternative: centrosinistra, M5S e terzo polo. Ecco tutti i numeri della social hit di Arcadia

Noi pragmatici e pronti, il centrodestra diviso da Putin. Parla Fattorini (Azione)

La vice presidente di Azione: “Meloni è riuscita a costruirsi un’immagine credibile, a certi occhi, sullo scacchiere internazionale. Ma i suoi compagni di viaggio pensano l’opposto e sulle sanzioni si spaccheranno”. Per il Terzo Polo il metodo Draghi è affrontare con pragmatismo le emergenze vere del Paese

Chi vince tra social, stampa e web fra i partiti

Di Andrea Franchini

La piattaforma social più usata (senza tenere conto del recente sbarco dei leader su TikTok) è Facebook (346 post totali) seguita a pari merito da Twitter (295) e Instagram (294). Stampa e web però premiano Giorgia Meloni, dedicandole oltre 13mila articoli, seguita da Salvini con oltre 9mila e da Letta con 7.490 articoli. L’analisi di Volocom

Gli affari poco correnti nella Pubblica amministrazione. L'opinione di Moffa

L’attuale esecutivo, come da prassi, dovrebbe occuparsi soltanto di ordinaria amministrazione. È quel che accade nelle normali democrazie. Da noi, invece, anche l’ordinario è suscettibile di interpretazione estensiva. L’intervento di Silvano Moffa

Lega e 5 Stelle, i numeri che non ti aspetti. Il sondaggio Luiss visto da De Sio

Secondo un sondaggio della Luiss la Lega di Salvini sarebbe sotto il 10% mentre il Movimento 5 Stelle quasi al 17%. “Tendenze registrate anche da altri istituti”, spiega a Formiche.net Lorenzo De Sio, direttore del Cise

×

Iscriviti alla newsletter